• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2014
in In primo piano, L'altra pagina, L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

ascensoresocialeE’ guerra aperta al sistema editoriale italiano. Lo scenario bellico ricorda le Termopili di Serse e Leonida, in cui la marea persiana s’infranse su un pugno di coraggiosi kamikaze ante-litteram. Stessa battaglia spudoratamente impari, stessa missione suicida, ma da che mondo e mondo sono i pazzi a passare alla storia. Michele Mengoli, che con Guaraldi ha appena pubblicato Iene di Carta. Invettiva contro l’editoria (72 pagg. 6,90 euro), è tra le fila dei pochi opliti a marciare contro questa maestosa compagine di poteri. Un’armata con i suoi sergenti e caporali, manovrata dai biechi meccanismi del mercato e, come ogni istituzione nostrana, affetta dalla piaga del clientelismo. Ebbene sì, padrini e “patroni” pure tra i libri. Possibile?

Il quarto appuntamento di “All’Arme!” organizzato la settimana scorsa alla Mondadori di Piazza Tre Martiri ha gravitato attorno a questo spinoso argomento. Mengoli, in compagnia di Davide Brullo e del presidente della consulta studentesca Giacomo Morigi, ha iniziato smascherando i retroscena delle scuole di scrittura. Laboratori in cui, al pari delle tecniche narrative, si impara a tessere una “trama” di relazioni che un giorno tornerà utile ai fini della pubblicazione. Niente a che vedere con “fucine del talento”, quindi, ma pura e semplice occasione per autori affermati di vestire i panni del maestro, del guru-santone e venire celebrati (e remunerati) da aspiranti scrittori in cerca di pubblicazione. Un trampolino per scalare i ranghi del sistema editoriale.

Nel nostro Paese se ne contano diverse di queste scuole, ma la più patinata è senza dubbio la Holden di Alessandro Baricco, che previo superamento di un esame di ammissione si propone di trasformarti da sfigato scribacchino alla scoperta letteraria degli ultimi vent’anni. Il tutto alla modica cifra di 7mila euro all’anno, per due anni. Se qualcuno si stesse chiedendo che razza di scuola sia, il suo sito internet ne comunica perfettamente l’essenza. Anglicismi zuccherosi, belle fotografie, ma soprattutto le parole del suo eminente Preside: “La scrittura si può insegnare perché è un mestiere. Poi, la Scuola ha moltissime altre funzioni: rompere l’isolamento, servire da ascensore sociale”.

Ascensore sociale, detto tutto. “Il problema non è nelle scuole di scrittura creativa, ma nel meccanismo Italia che dimentica sempre l’aspetto meritocratico delle cose” dice Mengoli, che in Iene di Carta ha inserito un personaggio di nome Holden in un (non troppo velato) riferimento a Baricco stesso. La prova del delitto? Il fac-simile di una lettera riportata nel libro che propone all’aspirante scrittore di pubblicare la sua opera con la casa editrice affiliata alla scuola. Pagando. Perché in definitiva ruota tutto attorno a questo, un gioco di ricatti e velleità che anziché alla letteratura assomiglia a Wall Street.
Il dibattito si è poi spostato sul tema della crisi (economica e identitaria) dell’editoria; un settore ormai incapace di comunicare con le nuove generazioni, che abituate alla democrazia digitale di internet non si fermano più al nome griffato, al personaggio di grido, ma vanno direttamente alla sostanza di ciò che leggono. “Francamente, mi interessa poco se un libro è pubblicato da Mondadori o stampato clandestinamente da un mio amico: mi interessa cosa c’è scritto” ha detto Giacomo Morigi alla testa di una piccola delegazione di liceali riminesi. Perciò che sia Baricco, Moccia o Fabio Volo, che il talloncino in copertina annunci vendite a sei zeri, la tendenza è demistificante.

Emerge così un aspetto positivo della rete, quello di aver stimolato nelle persone la capacità di setacciare l’informazione spazzatura per concentrarsi sui contenuti validi. È il naturale cortocircuito della società dell’immagine, che raggiunto un bombardamento intollerabile di stimoli sviluppa nella gente gli anticorpi per immunizzarsi. La parola scritta, per salvarsi dal suo apparente declino, deve incardinarsi al principio di qualità. Che sia (finalmente) l’inizio di una nuova era?

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: barricodavide brullogiovanimichele mengoliscritturascuolesocialetalenti
Articolo precedente

Pallavolo, il titolo di campioni va al Cattolica Volley

Articolo seguente

Decretati i vincitori del XXII Premio di poesia dialettale e zirudela romagnola “G.Villa”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
In primo piano

Riccione. Palme in viale Ceccarini, come mettere il kilt agli italiani… Fuori luogo. Chissà che direbbe Augusto Cicchetti. C’è sempre tempo per rimediare

16 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
In primo piano

Voto domiciliare per disabili: ci vuole il certificato del certificato d’invalidità. Roba kafkiana… Cari cittadini, che fare?

6 Giugno 2025
Pelè col riccionese Edmo Vandi a San Marino
In primo piano

Addio a Edmo Vandi, il cantore di Riccione…

30 Maggio 2025
In primo piano

Misano Adriatico. Filosofia: “Mi sentivo responsabile della Bellezza del Mondo” con Galimberti e Bianchi

26 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
In primo piano

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica… Le grida di papa Francesco

2 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Decretati i vincitori del XXII Premio di poesia dialettale e zirudela romagnola “G.Villa”

Vincenzo Gallo è il nuovo presidente del consiglio

Città intelligenti, Rimini dedica un week end alla propria agenda digitale

Risparmio energetico e nuovi impianti, l'alleanza Gruppo SGR e Banca Carim-Eticredito

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-