• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Adrialegno, l’arte del tetto in legno

Redazione di Redazione
5 Novembre 2002
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[b]di Francesco Toti[/b]
– Tecnologia? Ufficio tecnico? Partner austriaco per i grandi lavori? No. La chiave di volta è un’altra: gli errori commessi nel passato. Argomenta Maurizio Bernardi, titolare di Adrialegno, l’azienda di Morciano leader nella provincia di Rimini per la costruzione dei tetti in legno, settore da qualche anno a questa parte al centro di un autentico boom: “La nostra forza sono le conoscenze, il know how, che vai ad acquisire anche sbagliando di tuo. E noi veniamo da una storia del tetto di legno iniziata una quindicina d’anni fa in una zona priva di tale cultura. Oltre a questa forza, abbiamo la filiera completa della materia prima: l’approvvigionamento del legno, il suo controllo, la realizzazione”.
Ma andiamola a vedere l’Adrialegno, sita a Morciano di Romagna, iniziando da Maurizio Bernardi.
Quarantaquattro anni, sposato, due figli, è un cattolichino con genitori morcianesi. Se la cava, come dice lui, in tedesco, francese ed inglese. “Le lingue le ho imparate per strada, sul lavoro, grazie anche ad uno zio. Io lavoro molto con la Germania, l’Austria, la Russia, la Scandinavia, l’Africa, l’America, l’Estremo Oriente. Dunque: le lingue diventano uno semplice strumento di lavoro”.
Passione per l’arte, l’architettura ed i viaggi come istruzione, la sua azienda ha 25 anni di vita. Si presenta bene, curando i particolari. Nella hall le piante sono vere e stanno in vasi di coccio (chi commercia legno non ama la plastica); con sul tavolino d’attesa il settimanale americano “Time”, l'”Espresso” e “Panorama”. Alle pareti due stampe di Franco Azzinari che raccontano la natura. Naturalmente il pavimento è di legno.
L’azienda nasce come commercio di legname per l’edilizia e la falegnameria ed ancora oggi ne è il core-business. Oltre che nel Riminese, è molto attiva a Pesaro, Ancona, Bologna, con toccate ad Arezzo e a Perugia. Va direttamente sui mercati ad acquistare. Questo le consente una flessibilità che si può tradurre anche nel fatto che si può cambiare tetto in corsa.
Il tetto in legno è stata una conseguenza naturale. Bernardi: “Noi siamo stati tra i primi a partire nella nostra provincia. Ma fino a 2-3 anni fa la sua quota di mercato era piccola. Ora siamo arrivati tra il 20 ed il 30 per cento. Tre almeno le ragioni del successo: è il prodotto ecologico per eccellenza, a conti fatti si risparmia ed è anche piacevole alla vista”.
Continua Bernardi: “Il boom, come avviene in qualunque altro settore, ha richiamato molte imprese, non proprio preprate. Queste, poiché è difficile distinguere, hanno impoverito i materiali e montato con pressappochismo”.
Uno dei primi lavori realizzati nella provincia di Rimini, ed eseguito da Adrialegno, è stato l’ex lavatoio a Cattolica (oggi sala cinematografica). Bernardi: “Invece, uno tra i nostri più belli è stato realizzato a Numana (Ancona). E’ un’esecuzione molto articolata che va ad unire la precisione dell’artigianato e le soluzioni della tecnica”.
L’Adrialegno copre sia le fasce di mercato legate alle civili abitazioni, sia le grandi strutture (capannoni e palazzi dello sport, ad esempio). Per quest’ultime si avvale della collaborazione di un’importante azienda austriaca, con un supporto produttivo e tecnologico di prim’ordine. I suoi collaboratori hanno appena trascorso una settimana di training in Austria.
Nella crescita continua Adrialegno ha problemi di spazi, come molte aziende. Primo passo nel futuro: un centro di taglio a controllo numerico.

Articolo precedente

Nonostante la crisi il tessile tiene

Articolo seguente

LA STORIA – Cucine, da 50 anni falegnami

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar
Economia

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

C’è o non c’è la crescita economica?

15 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Economia

Rimini. TTG, il ministro del Turismo Santanché inaugura la fiera del turismo

9 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

LA STORIA - Cucine, da 50 anni falegnami

Spigolature dello Scrondo

LA STORIA - Famija Arciunesa, terzo torneo del cuore

Fabio Galli nuovo segretario Ds

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-