• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Il Crocifisso dell’Agina, gioiello d’arte a Misano

Redazione di Redazione
5 Novembre 2002
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Il Cristo crocifisso è circondato agli apici laterali della croce dalla Vergine e da San Giovanni Evangelista; nell’apice alto è raffigurato il Cristo benedicente e più sotto è dipinto un pellicano che si squarcia il petto con il becco per nutrire i suoi piccoli (allegoria del Cristo che dona il suo corpo per nutrire l’umanità); ai piedi del Crocifisso sta una minuscola Maddalena dolente.
Non si conosce ancora l’autore di questo bel dipinto; confrontando tuttavia lo stile e la tecnica con altre opere coeve, la paternità va sicuramente ascritta ad un Maestro di buon livello della Scuola trecentesca riminese che presenta sicuri elementi di originalità: è raro trovare infatti in queste croci dipinte il simbolo del pellicano ed una Maddalena così minuscola. La scarsa conoscenza e valorizzazione della Scuola riminese rende inoltre incerta anche la datazione che comunque dovrebbe attestarsi intorno al 1340.
Il dipinto, già custodito all’interno di una teca di cristallo in una isolata chiesina delle campagne misanesi, venne riconosciuto quasi casualmente nell’immediato dopoguerra. La sua scoperta originò subito dispute per l’attribuzione della proprietà e scontri fra alcuni parroci che ne rivendicavano il possesso per le loro chiese. In questo triste scenario la Croce restò in deposito, anche per calmare le animosità in corso, in un edificio ecclesiastico di Rimini per ricomparire dopo circa trent’anni nella chiesa parrocchiale di Misano, sembra in seguito ad una poco nobile soluzione pecuniaria.
Queste sconcertanti dispute sulla Croce ritrovata avevano fatto dimenticare, tra l’altro, il pessimo stato di conservazione. Solo negli anni 1993 e 1994, peraltro dopo non poche difficoltà, la Banca Popolare Valconca di Morciano di Romagna provvide a sue totali spese al completo restauro e recupero dell’opera sotto la stretta direzione e sorveglianza della Sovrintendenza di Bologna; restauro che ha dato risultati eccellenti e restituito alla collettività un importante pezzo del patrimonio artistico del nostro territorio. Anche la storia del Crocifisso dell’Agina, come la Crocifissione di Montegridolfo (la Piazza marzo 2002), mi induce ad una nuova riflessione sulle vicende legate a questi sacri dipinti: in questo caso i contrasti tra alcuni sacerdoti hanno contribuito a “far sparire” di nuovo la Croce ritrovata con il rischio della sua definitiva rovina; la buona volontà di alcuni laici “mercanti di denaro” l’hanno salvata e restituita al culto dei fedeli ed all’ammirazione degli amanti dell’arte.
Carlo Tabellini

Articolo precedente

“Disposti ad ascoltare sia la sinistra sia la destra”

Articolo seguente

An, Poli nuovo presidente

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Attualità

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

18 Aprile 2025
Attualità

L’Europa la Cee e il buon vicinato

17 Aprile 2025
La chiesolina dell'Agina
Focus

Misano Adriatico. Festa dell’Agina il 21 aprile con picnic e giochi sull’aia…

18 Aprile 2025
Cultura

CARAIBI -EREDITA’ DI FAMIGLIA AD ARUBA MURANO ED I SUOI VETRI

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

An, Poli nuovo presidente

'Processo' al sindaco Micucci

Morosini, un giudice di valore

"Albergatori, si vince insieme"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-