• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

“La lite politica ostacola la crescita economica”

Redazione di Redazione
5 Novembre 2002
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Decise e compatte come i pompieri le categorie economiche forti della provincia di Rimini: Api, Cna e Confartigianato dicono in coro: “La politica fatta di litigi ostacola la crescita economica”.
Andiamole a vedere queste argomentazioni.
Alberto Brighi, presidente dell’Api: “E’ il sintomo di poca lucidità nel portare avanti delle scelte. In questo momento prevalgono i personalismi perché si è in una fase di transizione dove mancano progettualità forti. Con molta onestà non capisco come mai si litiga quando gli stessi erano d’accordo sui programmi da concretizzare. Rimini e la sua provincia ha delle potenzialità economiche, dal turismo al manifatturiero, importanti. La litigiosità più che sui progetti si basa sui personalismi. Voglio portare un esempio per tutti. E’ da 6-7 anni che si parla di zone produttive alle imprese. Si dice che ci sono 2-3 milioni di metri quadrati di terra, ma sulla carta. L’opposizione da parte sua non dà segnali migliori”.
Salvatore Bugli, direttore della Cna: “La stabilità politica e la coesione sono un valore aggiunto per l’economia. Se ci sono conflitti questa ne risente in modo naturale. E’ giusto che in una coalizione convivano più anime, ma il confronto deve essere politico-culturale: anche in modo acceso e ‘cattivo’. Sia a livello di maggioranza, sia a livello di opposizione, la conseguenza è la perdita di punti di riferimento”.
Mauro Gardenghi, direttore della Confartigianato: “Quando non si trovano accordi, ci sono ritardi nelle promesse elettorali. Noi da almeno 4 anni aspettiamo le aree produttive. Abbiamo centinaia di imprese pronte ad investire ed a creare ricchezza. Eppure non siamo ancora riusciti a partire. Sta di fatto che così si frena lo sviluppo. E lo sportello unico sta diventando un rimedio peggiore del male. Subiamo il tempo della politica che provoca dei danni. All’interno dei partiti ci deve essere il dibattito, ma quando divengono esterni al problema, per visibilità, tattica, schieramenti, allora la gente non si appassiona più. Tranne rarissime eccezioni manca una classe politica di livello”.
Attilio Cenni, ex assessore di sinistra a Riccione, imprenditore dal fiuto arguto: “Mi sembra una giusta competizione, dove ognuno pensa di essere dalla parte della ragione e che manifesta con quell’ardore ed irruenza con un carattere molto romagnolo. A questo si può aggiungere che la dialettica politica è bassa. Mancano i cavalli di razza, soprattutto nel campo dell’opposizione che si riduce a considerazioni da bar”.

Articolo precedente

CURIOSITA’ – L’arte della politica, da Bismarck a Bianciardi

Articolo seguente

L’alibi del maggioritario

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

L'alibi del maggioritario

Spiaggia, i bagnini stoppano gli albergatori

L'OPINIONE - Con questi albergatori non si va da nessuna parte

FIERE - Le Marche in una fiera

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-