• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Ottobre 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Mancini, un progetto d’arte per la città

Redazione di Redazione
5 Febbraio 2024
in Focus, Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Un altro libro di Fiorenzo Mancini, sempre nel suo stile: raccontare di Morciano, della sua storia, dei suoi personaggi famosi, della Valconca, dei costumi e peculiarità della sua terra… ma sempre con quello scatto in più che lo salva da cadute folkloristiche, rendendo le sue opere di interesse più generale.
Nel suo ultimo lavoro “Riferimenti storici per un progetto d’arte”, traccia un percorso fattibile e di prestigioso profilo artistico per la sua città. Pur rendendo onore alla storia antica di Morciano, di cui, però, è rimasta ben poca cosa, sostiene che bisogna partire dai grandi personaggi dell’arte contemporanea che qui hanno avuto i natali.
Infatti scrive che “di vetusto non è rimasto nulla, ad eccezione di un’Abbazia che, divisa in più proprietà, è stata così malamente ristrutturata da sembrare un malandato complesso edilizio di moderna fattura. La storia di questa Abbazia non vanta personaggi storici di rilievo o eventi importanti legati al paese. La città che vediamo oggi è stata edificata all’inizio del secolo scorso ed è perciò giovane e moderna”.
E’ per questo che Mancini, oltre a tracciare i legami storici dei due grandi artisti morcianesi: Umberto Boccioni e Arnaldo Pomodoro, inserisce a pieno titolo la biografia dell’urbanista Diomede Forlani “che pur essendo figura del tutto marginale rispetto gli altri due… è personaggio al quale sono legati lo sviluppo e la modernità del nostro paese”.
Ma seguiamo il raffinato ragionamento di Fiorenzo Mancini che ci introduce nel suo ‘progetto d’arte’.
“La storia, come memoria dell’uomo, raccoglie e cataloga gli avvenimenti del passato, conservando vive nel tempo le figure dei protagonisti, gli eventi, nonché le tradizioni legate al territorio che ne ha visto le gesta. Parallela a questa storia di luoghi e di personaggi, ce n’è un’altra meno conosciuta, ma più esclusiva e sublime: la Storia dell’Arte. Essa raccoglie ed esibisce la massima espressione della genialità umana, universalmente conosciuta…
La nostra città è stata avviata agli inizi del ‘900 e deve la sua fortuna a Diomede Forlani che ha redatto un piano regolatore avveniristico, anticipando, con grande acume, le esigenze della società delle macchine. Da questo i forestieri sono piacevolmente impressionati. Pur non avendo una storia antica, Morciano gode la fortuna di essere la terra di due grandi protagonisti dell’arte del ‘900: Umberto Boccioni e Arnaldo Pomodoro, dei quali è importante recuperare l’eredità storica.
E’ indispensabile rendere noto il rapporto fra questi due artisti e la nostra città, con un progetto culturale di largo impegno, articolato a scopo didattico, al fine di valorizzare culturalmente e turisticamente la nostra Morciano.
Nel 1971 l’Amministrazione comunale ha acquistato l’antica casa dei Boccioni, che si dovrà ristrutturare, per ricavarne uno spazio espositivo, un locale per raccogliere materiale (fotografie, lettere e riviste) legato a Umberto Boccioni e un laboratorio d’arte futurista e contemporanea.
Sarebbe opportuno costruire un percorso artistico, collocando nelle varie piazzette del paese le magnifiche sculture del ‘nostro’ Arnaldo Pomodoro oppure, in alternativa, opere di importanti artisti contemporanei di chiara fama internazionale. Al di là delle dimensioni dell’opera, sarebbe importante che questi artisti dedicassero le loro creazioni a Umberto Boccioni.
Tale percorso dovrà essere accuratamente studiato al fine di attirare una parte di quel flusso turistico così consistente sulla nostra riviera, considerando che sono già in mostra nella nostra città due importanti sculture: Colpo d’ala a Boccioni di Arnaldo Pomodoro e Sviluppo di una bottiglia nello spazio di Umberto Boccioni”.

Articolo precedente

BATTUTA ALLEGRA

Articolo seguente

Caffè Roma, 40 volti da scrutare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Focus

Pesaro. LA SICUREZZA SUL LAVORO, L’INCREMENTO DEGLI IMMIGRATI, I RICHIAMI DI MATTARELLA

12 Ottobre 2025
Focus

Gabicce Monte, festa patronale di Sant’Ermete Martire il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Tonino Rastelli e Augusta Gennari
Focus

Riccione. “Allotria 23 da Tonino”, una bella storia riccionese

2 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione. Genitori, figli e part time: Carlotta Ruggeri risponde a Gianfranco Vanzini

1 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Caffè Roma, 40 volti da scrutare

Polverelli e Ca'Santino, premio alla professionalità

Riminese, sarà terra di grandi vini

La Regione investe

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica è Comune Europeo dello Sport 2027 13 Ottobre 2025
  • Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership 13 Ottobre 2025
  • Rimini. Cinema Fulgor, “Da Rimini a Gaza”, incontro con Marco Croatti e Michela Monte il 17 ottobre alle 19 13 Ottobre 2025
  • San Giovanni in Marignano. Centro giovani, Marco De Carolis in conferenza il 13 ottobre alle 20.30 13 Ottobre 2025
  • Coriano. “Arte è cura”, serata di beneficenza del Lions e Auser 13 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-