• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Omaggio a Giovanni Toccafondo

Redazione di Redazione
4 Dicembre 2002
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/piazza/dicembre/toccafondo.jpg[/img]

[b]di Annamaria Bernucci[/b]

Nato a Cingoli nel 1932, formatosi all’Accademia di Belle Arti di Roma, allievo del pittore Gentilini, dagli inizi degli anni ’60 si trasferì in Romagna lavorando tra Gabicce, Cattolica, Misano e Riccione. Una nicchia del tutto particolare sembra spettare a Toccafondo, in questa area un po’ anomala del riminese, illuminata, per quanto riguarda le faccende dell’arte, dal sapere e dalla poesia del pittore Emilio Filippini, e poi, nel secondo dopoguerra da poche altre personalità emergenti, capaci cioè di cogliere autenticamente i valori espressivi e il significato delle esperienze intellettuali maturate in ambito nazionale e in grado di dialogare con esse.
Ci si aspetta che qualche eco a questo nostro investigare sulla personale vicenda artistica di Giovanni Toccafondo possa scompaginare la retorica che pesa sui personaggi di periferia e chepossa rompere il muro di silenzio critico che si è addensato ingiustamente; che soprattutto la visione antologica e riassuntiva delle sue opere, testimonianza di più di trentanni di attività, faccia da volano propulsivo, determinando una nuova attenzione verso la sua figura d’artista.
La mostra allestita presso la Galleria Comunale S.Croce e presso il Centro Culturale Polivalente organizzata dal Comune di Cattolica in collaborazione con l’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, si prefigge infatti di indagare sull’attività dell’artista dai suoi esordi sino alle opere dell’ ultima sua produzione. Pittore e ceramista Giovanni Toccafondo ha mantenuto con coerenza una sua particolare convergenza e indistinzione per i due mezzi espressivi: scultura e pittura nascevano dallo stesso processo analitico e da un sentire profondo; l’artista ha inseguito con meticolosa tenacia un equilibrato sistema di competenze plastiche e pittoriche e giocando con esse ha costruito un delicato processo di rapporti formali per interagire con i due lessici.
Diceva lo scultore Arturo Martini ” ..la modernità non è una trovata, ma è scoprire nuovamente l’anima delle cose con l’intensità che circola nell’aria del proprio tempo”. Ebbene per Giovanni Toccafondo riuscire a penetrare il proprio tempo, aggiornarsi sui linguaggi e saper cogliere il senso caduco, precario della vita e l’incomunicabilità profonda dei rapporti umani è stato un fine perseguito con particolare attenzione.
Lo si vede dalla sua nutritissima produzione ceramica, sculture dagli smalti traslucidi, dalla pigmentazione monocroma che imita la materia (ferro, pietra, terra) che poi diverrà ruvida e aguzza nelle opere dell’ultimo periodo; e ancora nella pittura, liricissima. Una fotografia scattata ai tempi dell’Accademia a Roma, era il 1958, ritrae Toccafondo assieme ai suoi compagni del corso di pittura: l’espressione di lui è contenuta e forse un po’ vigile come di chi sa di essersi avventurato in un grande progetto e di chi è consapevole di vivere un’esperienza irripetibile.
Irripetibile quell’anno lo sarà davvero per Giovanni che presto dovette lasciare gli studi per affrontare più prosaiche soluzioni occupazionali. L’approdo in Romagna, dopo l’abbandono degli studi accademici, dalla natia Cingoli e da Macerata dove aveva svolto i suoi studi artistici, nasce così; prima impiegato come responsabile artistico in alcune aziende ceramiche dell’entroterra riminese (a S.Marino), poi a Milano e infine nuovamente in Romagna; in parallelo l’attività di insegnante si profilava come una risorsa ed un percorso di vita e sarà condotta con scrupolo sino alla fine e con la mitezza che gli era propria.
Laborioso e costante il suo dedicarsi all’arte, ne sono testimonianza le numerose partecipazioni a mostre e a collettive frequentate sin dalla fine degli anni ’60. L’area d’azione di Toccafondo rimane lungamente divisa tra Marche e Romagna; tra il 1982 e il 1984 ha partecipato tra l’altro a due edizioni del Concorso internazionale d’arte ceramica a Faenza e a Gualdo Tadino, rinomata per la grande tradizione ceramica, ottenendo riconoscimenti ufficiali.
E’ del 1984 una bella personale a Cingoli nella chiesa di S.Nicola e in ordine di tempo, vanno almeno ricordate le ultime mostre realizzate a Tolentino e a Cattolica nel 1988. Si chiude proprio su quest’ultima la sua parabola artistica, poiché di lì a poco una lunga malattia gli impedì di lavorare, lasciandogli solo la possibilità di dedicarsi al disegno.
L’omaggio a Giovanni Toccafondo giunge così auspicato e anche molto sentito da parte di chi lo ha conosciuto e apprezzato e di chi ha saputo coglierne la ritrosa sensibilità, divenendo oggi occasione per riscoprirne la fisionomia artistica e l’opera.

‘Omaggio a Giovanni Toccafondo – Mostra antologica’
22 dicembre 2002 – 30 marzo 2003
La mostra è realizzata in due sedi: Galleria S.Croce e Centro Culturale Polivalente
Inaugurazione domenica 22 dicembre alle ore 18 (Galleria S.Croce e ore 19 (Centro Culturale Polivalente)
Orario: giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 16 alle19 Chiuso il lunedì e nei giorni 25-26 dicembre e 1 gennaio

Articolo precedente

Vincenzo Cecchini, intervista a più voci

Articolo seguente

CENTRO CULTURALE

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Elisabetta Bartolucci
Cattolica

Cattolica. L’entroterra in piazza I Maggio con ulivi e oro verde dal 19 al 21 aprile

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

CENTRO CULTURALE

CINEMA D'ESSAI

Loreto, famiglie in spiritualità

Santa Lucia, millenaria fiera del torrone e delle candele

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-