• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Agosto 3, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Osterie, quando c’era la “Rudena”

Redazione di Redazione
4 Dicembre 2002
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/piazza/dicembre/rudena.jpg[/img]

[b]”la Rudena”, al secolo Vittoria Bizzocchi
(Foto scattata davanti al negozio del marito Angelo)[/b]

Il soffitto si toccava allungando il braccio. Per terra i mattoni (il prestigioso cotto). Sulla destra dell’ingresso il lavandino di graniglia rosa. Con dalla parte opposta due grandi fornelli a carbone con in mezzo un grande camino. Nella parete più lontana c’era il bancone, sempre di graniglia rosa, dove si mesceva il vino, il chinotto, l’aranciata e la gassosa. Un lusso: era il vino col selz (in dialetto, il “sifòn”). La sobrietà era completata da due grandi tavoloni, due tavoli, panche, poche sedie ed una stufa a legno per il riscaldamento invernale.
Così si presentava fino ai primi anni cinquanta l’osteria “dla Rudena” (Vittoria Bizzocchi apparteneva ad una famiglia di arrotini, come significa il termine dialettale, ed arrotino era anche il marito, Amadei).
Il locale si trovava nella piazzetta Aia Pasini, dove oggi c’è il calzolaio. Ed era lì da metà Ottocento: storia nobile. Nei primi anni cinquanta venne trasferita in piazza Risorgimento, come bar-ristorante, al piano terra della nuova casa di famiglia.
Era conosciuta in tutta Morciano e nella Valconca per la bontà della sua trippa, pietanza cucinata solo il giovedì (giorno di mercato) e nei 3 giorni della Fiera di San Gregorio.
Ricorda il nipote Augusto Amadei: “La sua preparazione richiedeva una settimana di lavoro. Si andava ad acquistare dal macellaio Artidoro (la macelleria Pagnoni di via Marconi oggi dei fratelli Ciotti) il venerdì per il giovedì successivo. Mia nonna, l’appendeva in un gancio sulla parete esterna dell’osteria ed iniziava a pulirla con accortezza. Poi la faceva bollire con cipolla e chiodi di garofano ed altre essenze che non ricordo (con il brodo che veniva distribuito alle famiglie bisognose di Morciano). Successivamente si metteva in sacchi candidi e trasferita nelle celle di Pagnoni. Il mercoledì si andava a prelevarla, si toglieva il grasso, si affettava e si cucinava in grandi tegami (ne andava tra i 30 ed i 50 chili ogni giorno di mercato)”.
Si iniziava a servire alle 6 del mattino. I primi clienti erano i verdurai e commercianti partiti a notte fonda per raggiungere Morciano. Ed erano molte le famiglie morcianesi che prenotavano la bontà della trippa “dla Rudena”.
L’osteria, oltre alla trippa, serviva: fagioli, passatelli, tagliolini, tagliatelle e la “baracla” (una specie di razza). La signora Vittoria e la nuora Maria (detta Bina, che eredita l’osteria), il giovedì era aiutata dalla figlia Antonietta.
L’osteria era molto apprezzata per la sua pulizia. Chi andava ad acquistare una bottiglia di vino col residuo dentro poteva stare certo: il vetro sarebbe stato lavato. Per San Gregorio c’erano clienti della costa importanti, come i Monetti di Cattolica ed i Savioli di Riccione, vecchie e note famiglie di ristoratori.
Nei giorni normali, la “Rudena” era la casa di morcianesi molto morcianesi: Pisolè, Puglin, Stefano Pelloni (perché raccontava sempre storie del Passatore), Bastèn dla Tavana, E Fabre, Giannetto dla Mariana, Mandrèl, Pirèn de psrol, E Sorg, la Carioca, Pagnec, Palamai…
Nata nel 1882, Vittoria Bizzocchi è morta nel 1959. La nuora, Maria (due figli Augusto e Guerrino, morto nel ’91) è deceduta nel ’92.

Articolo precedente

Natura e paesaggio della Valle del Conca in un libro

Articolo seguente

Per una passione ed una arrabbiatura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Per una passione ed una arrabbiatura

Buone feste a Gabicce Mare

Benedetti Arreda,cura del dettaglio

Staccoli, la forza della famiglia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14” 2 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21 2 Agosto 2025
  • Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti” 2 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-