• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Quelli che si battono contro il benessere

Redazione di Redazione
7 Dicembre 2002
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

E’ un gruppo non organizzato, non facente parte di alcun ordinamento, che non ha capo, né presidente, né statuto, ma che riesce tuttavia ad operare in perfetta sintonia come se fosse guidato da una mano invisibile, in modo tale che le attività di ciascun membro contribuiscono potentemente a rafforzare ed amplificare l’efficacia dell’attività di tutti gli altri membri”. Insomma, si divertono a far arrabbiare il prossimo.
Ed è inspiegabile in una nazione composta da quasi il cento per cento di cristiani, che hanno le 10 leggi di Mosè come pietra miliare del proprio comportamento ed un galantuomo di nome Gesù.
Oppure, per buttarla in politica: un italiano su due si professa di sinistra che come cardine ha: lottare contro le ingiustizie.
Dunque: qualcuno bara. Parla bene e razzola male. Scherzi da prete, raccontava nella civiltà contadina. Succede che ad Oslo le periferie urbane abitate dalle classi operaie siano simili a quelle italiane ma delle classi agiate. Si va a verificare il reddito medio pro-capite e si scopre che lira più lira meno è lo stesso.
Tra la Norvegia e l’Italia si va a confrontare quanti quotidiani si vendono al giorno e si arrossisce per la vergogna: lassù su ogni 100 persone si piazzano più di 40 copie, in mezzo al Mediterraneo solo 10.
Che cosa fare? La risposta è molto semplice: ritornare alla morale. Quella dell’eccellenza della cultura occidentale, fatta di cristianesimo, pensiero liberale e socialista. Scrisse nel 1458 Benedetto Cotrugli a proposito dei commercianti italiani di quel tempo, che erano i padroni dell’Europa: “E’ proibito al mercante di commettere falsità nella mercantia, in lo peso né in misura, né in dare o vendere cosa per cosa, che sono acti di ladri”.
La buona educazione dei figli, così come uno stato efficiente, equo, in grado di far crescere spirito e economia, richiedono l’etica. Senza si va, allegramente, verso il baratro. E’ solo questione di tempo. Ha scritto Marco Vitale, uno studioso di cose economiche a proposito di una florida azienda americana degli anni ’50 oggi finita nella polvere: “Era un monumento di saggezza manageriale, di efficienza ed efficacia, di capacità di coniugare un alto rigore morale con buoni risultati economici per sé e per i propri associati”.
Invece, con molto sarcasmo ha scritto Guido Ceronetti, un intellettuale controcorrente con la forza di raccontare la sua opinione a proposito della nostra società: “Se questo è un uomo”. Richiamando alla memoria il titolo del libro di Primo Levi che narra la vita nel campo di concentramento di Auschwitz.

Articolo precedente

Tasini, una vita da fornaio

Articolo seguente

Margherita, tutti contro il potere di Vichi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Margherita, tutti contro il potere di Vichi

Elezioni, la destra prova ad aggregare tutti i pezzi

Centro anziani: Gerani faccia un bel gesto!

Ciotti fa il salto della quaglia?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-