• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Staccoli, la forza della famiglia

Redazione di Redazione
4 Dicembre 2002
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/piazza/dicembre/staccoli.jpg[/img]

[b]La famiglia Staccoli (Foto Eureka, Cattolica)[/b]

Alberoni lo inventasse per la nota pubblicità: una famiglia felice che sforna dolci a non finire! E infatti, già negli anni ’40 l’attività di mugnai evolveva in quella di fornai, per lasciar posto poi, in modo definitivo e sempre più specialistico, a quella di pasticceri.
A questo punto siamo negli anni ’50 e il forno viene ceduto alla famiglia Pecci che lo gestirà fino a questi ultimi anni. Ma tornando agli Staccoli, vediamo un po’ come si compone questa grande e bella famiglia. Giuseppe e Assunta ebbero otto figli, tutti a breve distanza l’uno dall’altro. La prima fu Lorenza
che fin da giovanissima mostrò forte interesse per la vita monastica e così decise di entrare nel convento delle Maestre Pie di Rimini. La seconda fu Maria che ben presto si sposò con un commerciante di polli di San Giovanni in Marignano e se ne uscì di casa. Anche la terza, Aldina, si sposò e aprì un negozio di articoli da regalo che tuttora gestisce con la figlia Mara vicino piazza Della Repubblica. Negli anni ‘6O la famiglia di Aldina e quella di Lorenzo ebbero insieme l’attività del Bar Jolly, di fronte l’hotel Royal.
Nel 1926 nacque Lorenzo Attilio, l’attuale patriarca della famiglia Staccoli. Aveva solo dieci anni quando andò a “fare” la sua prima stagione estiva in un albergo di via Carducci, senza percepire uno stipendio, (così si usava), ma con la possibilità d’intascare le mance! “Proprio con quelle prime mance – ricorda Lorenzo con commozione – riuscii a comprarmi il primo pallone… ma di gomma, mica di cuoio…”. Si può capire che la passione per il gioco del calcio era nel suo cuore molto prima di quella per la pasticceria. A distanza di un anno nacque Giulia che diventerà la prima vera pasticcera della famiglia. Già da giovanissima aveva fatto pratica presso il forno di casa ed essendo versata in questo tipo di attività, mamma Assunta pensò che la ragazza potesse fare di più.
La mamma si recava spesso a Rimini a trovare la figlia Lorenza dalle Maestre Pie e passava sempre davanti alla Pasticceria Da Giordano, all’inizio di via Garibaldi. Un giorno chiese al proprietario se poteva assumere la figlia Giulia nel suo laboratorio. E così fu. Era il 1950 e Giulia imparava il mestiere in modo professionale con serietà e impegno. Evidentemente trasferì il suo entusiasmo in famiglia, cosicché dopo appena due anni fu aperta la prima Pasticceria Staccoli in via Carducci n° 5.
Ma tornando alla genealogia di famiglia, la sesta a nascere fu Alba,
molto simpatica per il suo modo di fare scherzoso ed estroverso, che ha sempre caratterizzato il suo comportamento allegro e confidenziale con i clienti. Anche dopo il matrimonio ha continuato a lavorare in pasticceria fino a qualche anno fa. Settima della serie a venire alla luce fu Luisa (Rachele), che fino al matrimonio lavorò fissa in pasticceria poi vi si impiegò in modo saltuario nei periodi di punta del lavoro di famiglia, allorché babbo Giuseppe ne avesse proprio necessità. Luisa è tuttora attaccatissima alla famiglia di origine e non passa giorno che non visiti il bar del fratello e dei nipoti.
E’ sposata con Marcello Morosini famoso allenatore sportivo della squadra di calcio del Cattolica e negli anni ’60 e ’70,

Articolo precedente

Benedetti Arreda,cura del dettaglio

Articolo seguente

La poesia di Adler Marchetti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Elisabetta Bartolucci
Cattolica

Cattolica. L’entroterra in piazza I Maggio con ulivi e oro verde dal 19 al 21 aprile

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La poesia di Adler Marchetti

LA POESIA di Rosa Filippini

Vincenzo Cecchini, intervista a più voci

Omaggio a Giovanni Toccafondo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-