• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Un “rivoluzionario” a capo della San Pellegrino

Redazione di Redazione
5 Novembre 2002
in Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Lo studio di frate Benito Maria Fusco: immagini che recano i poveri del Terzo mondo, il Corano, la Bibbia, naturalmente, il gagliardetto ed il poster dell’Inter, i ritratti del “Che” e del comandante Marcos. Tanti libri. Ed in un angolo la bandiera di quei rivoluzionari di Lotta Continua. Tutto questo ben di Dio arreda l’ufficio del direttore dell’Istituto San Pellegrino di Misano dell’ordine dei Servi di Maria. A prima vista, a chi si ferma in superficie, ai giudizi avventati, un caravanserraglio che fa a pugni. Ma nel ragionamento lucido del frate tutto è legato ad un unico filo: quello della lealtà, l’aiutare i più poveri, lottare per la giustizia.
Quando divenne frate i giornali si sbizzarrirono: “Da Lotta continua ai frati Servi di Maria”, “Il ragazzo rosso diventa Fra’ Benito”, “Da Lotta continua all’altare”. Adriano Sofri, mente raffinata non meno che profonda, capo carismatico di Lotta continua, disse: “A Lotta continua mancava solo un frate”.
Dice: “Le scelte radicali fanno parte della mia storia”. Una storia sempre in controtendenza, con una coerenza assoluta tra il dire e l’agire.
Originario di Ferrara, con una famiglia divisa a metà (fascisti e partigiani, con il nome in omaggio del Duce), bolognese, a 14 anni a Casalecchio sul Reno, da ragazzo padre Fusco è negli scout. All’università, a Bologna, Legge, è un’attivista di Lotta continua. Lo chiamano il “Cino” (il Piccolo), sia per l’età e sia per la statura.
Nel ’78 finisce la sua lotta di gioventù, “da casino” ed inizia quella nelle istituzioni. Diventa assessore a Casalecchio eletto nelle liste del Psi con una valanga di voti. Resta nel governo della cittadina per 12 anni. In assessorati dove ci si sporca le mani: Ambiente (il primo in Emilia Romagna) ed Attività produttive, Sanità e Servizi Sociali. Con Mani pulite cerca altre strade: la Rete, i Verdi.
La militanza e la politica gli hanno permesso di diventare amico di molti protagonisti della vita culturale, politica ed intellettuale del Paese: Michele Serra, Alexander Langer, Antonio Ramenghi, Gianni Sofri.
La sua svolta arriva il 6 dicembre del ’90. Un aereo militare cade su una scuola di Casalecchio. Di una classe intera, 14 ragazzi (se ne salvano 2 per averla marinata) non resta nulla se non le carbonizzate inquietanti pose della vita, come a Pompei. Accompagna i genitori per il riconoscimento.
Lascia la politica. Con uno zaino pieno di quattro cose prende il treno e girovaga per l’Europa. Nel viaggio alla ricerca del senso dell’esistere si ferma al santuario di Fatima (Portogallo). Ricorda: “In quel freddo, senza pellegrinaggi, saremmo stati in 10. Mi colpì il misterioso silenzio di quel luogo: un silenzio diverso, sacro”.
Torna a casa dopo l’Epifania. Abbandona il posto di funzionario al Coreco (Comitato regionale di controllo) dell’Emilia Romagna e decide di diventare frate: frate dei Servi di Maria, un’ordine vicino ai deboli, agli ultimi.
A chi gli chiede come mai un sessantottino passa dall’eskimo al saio, argomenta: “Una bella fetta di Lotta continua veniva dallo scoutismo e dal mondo cattolico. Soprattutto la sinistra non è mai riuscita a capirlo il mondo cattolico.
Il senso critico social-comunista ed i vangeli hanno molto in comune. E’ l’incoerenza tra i princìpi e l’agire a mettere tristezza. L’approccio con gli altri dovrebbe essere quello del buon samaritano. Io vado alla ricerca degli atei, dei non credenti. La mia ora di religione a scuola è di Bibbia esistenziale.
Ho fatto il frate per far compagnia al mondo che ha bisogno di affetto, di sentirsi ascoltato. Un frate servo di Maria ha dipinto il nostro ordine come un grande orecchio: la capacità di ascoltare il più lontano ed i più lontani”.
[b]LA STORIA[/b]
Servi, fondato nel 1233
L’ordine dei Servi di Maria venne fondato nel 1233, un anno dopo la morte di San Francesco. Ed a farlo furono 7 ragazzotti fiorentini, commercianti di buone famiglie, proprio come San Francesco, discendente di una facoltosa casata di commercianti di Assisi. Abbandonarono gli agi per una piccola casa alle porte di Firenze. I 7 sono diventati santi nel 1888: “L’attrazione evangelica passa prima di tutto attraverso la testimonianza della preghiera, della fraternità, della solitudine e del silenzio”.
[b]SAN PELLEGRINO[/b]
Scuola di lingue
La San Pellegrino, a Misano dal ’51, si è fatta la fama di una buona scuola. Oggi ospita circa 200 ragazzi. Un’ottantina frequentano il Liceo linguistico e più di 100 la scuola superiore per interpreti e traduttori (laurea breve in Scienze della mediazione linguistica). Inoltre, organizza corsi di italiano per stranieri ed accoglie 4-5 ragazzi l’anno col progetto Erasmus.

Articolo precedente

Parole da e ‘Fnil’ (Il vecchio nome di Misano)

Articolo seguente

San Martino, castagnata alla Conad

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Attualità

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

18 Aprile 2025
Attualità

L’Europa la Cee e il buon vicinato

17 Aprile 2025
La chiesolina dell'Agina
Focus

Misano Adriatico. Festa dell’Agina il 21 aprile con picnic e giochi sull’aia…

18 Aprile 2025
Cultura

CARAIBI -EREDITA’ DI FAMIGLIA AD ARUBA MURANO ED I SUOI VETRI

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Martino, castagnata alla Conad

Sci club, otto uscite

"Disposti ad ascoltare sia la sinistra sia la destra"

Il Crocifisso dell'Agina, gioiello d'arte a Misano

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-