• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

3 Rassegna di poesia dialettale “Elvino Galluzzi”

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Cultura, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di Claudio Casadei

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/maggio/cattolica_galluzzi.jpg[/img]Il tempo ci ha provato a sconfiggerlo e a cancellarlo, ma lui, il dialetto, sopravvive a tutti i tentativi che vogliono vederlo morire o relegare in qualche nicchia di presunta sottocultura. Ma da vero protagonista della nostra storia, non abbandona mai la vita quotidiana di quest’angolo di Romagna, anzi ne diventa sempre più orgoglioso segno di distinzione. Il nostro dialetto non ha mai abbandonato la vita e le labbra della nostra gente che fortunatamente ha opposto una inconsapevole resistenza al suo oblio.
Da qualche tempo anzi il dialetto rivive una seconda fresca giovinezza anche grazie alle persone che ne hanno voluto fare il veicolo per comunicare le loro emozioni, i loro sentimenti ed i loro ricordi. Come una lingua prende forma nei versi delle poesie scritte dalla gente comune, spesso senza metriche e senza regole ma con un ingrediente che ne è l’ essenza estrema: la vita quotidiana. E come succede ad ogni cosa, la vita quotidiana modifica e cambia anche il dialetto, lo “sporca” con nuovi termini e moderni modi di dire che sono un imprescindibile segno dei tempi. Sono arrivati e “telefunein” e la “pleistescion” , e “futing” e ” e giogghing”, ” e chetciap” e “e wurstel”. Poi ci sono le parole inventate, quelle che nessuno conosce ma che per sonorità e circostanze tutti capiscono al volo perché hanno l’impareggiabile capacità di descrivere con poche lettere una situazione od un accadimento particolari.
Il dialetto è anche un inconsapevole modo per distinguersi; dichiara sempre la propria provenienza; le parole contate in dialetto sono una carta d’identità che distingue e definisce chi le usa. Ma il dialetto non è mai una elitaria forma di distinzione: è solo una orgogliosa inconsapevole manifestazione di appartenenza. Una appartenenza che non è mai usata per isolare chi non lo conosce, ma solo un modo per comunicare anche a chi è arrivato da poco che imparando quei termini e quelle parole anche in lui crescerà l’amore per una terra che si può solamente amare. Nelle poesie dialettali poi si possono trovare vere perle da gustare con gli occhi e con il cuore.
Cercando negli anfratti dell’animo di chi le scrive, in esse si possono ritrovare i giochi, le amicizie, le situazioni ed ricordi che credevamo dimenticati ma che erano lì fermi in un cassetto in attesa che qualcuno sollevasse il sottile velo di polvere che il tempo aveva depositato.
Basta leggere le opere che pervengono manifestazioni come questa che per il terzo anno viene dedicata a Elvino Galluzzi per ritrovare molto anche di noi stessi e capire che c’è molto del cuore della Romagna in ogni scritto.
Ma c’è anche la riflessione sulla vita, l’impegno sociale, la denuncia della guerra… La Romagna e i suoi dialetti, ma più in generale l’Italia dei mille dialetti, sono le “diversità” che arricchiscono, e sono il patrimonio collettivo di ognuno di noi.

Articolo precedente

Poesia dialettali

Articolo seguente

Turismo 2003, stringere i denti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Convento delle Clarisse
Cultura

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica – Montefiore. Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura

24 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Turismo 2003, stringere i denti

Politica, l'ubiquità democristiana

L'elogio della semplicità in due libri

Pronto Soccorso, come si sceglie un primario

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Le “colpe” di Beatrice Venezi… 26 Ottobre 2025
  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-