• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Anfiteatro, antico-presente

Redazione di Redazione
5 Luglio 2003
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/luglio/rimini_anfiteatro.jpg[/img] Derek Walcott, Paolo Fabbri, Umberto Galimberti, Lorenzo Braccesi, Maria Grazia Maioli, Umberto Eco saranno alcuni tra i protagonisti di “Antico/Presente”, il titolo di una rassegna di intrattenimenti, alla quinta edizione, giocati su analogie e differenze tra il passato remoto della nostra cultura e la sua risonanza nel tempo presente. Gli appuntamenti sono all’anfiteatro romano di Rimini con inizio alle 21.15.
Il sipario si alza il 4 luglio, 21.15 con Derek Walcott, premio Nobel per la poesia 1992, noto anche come l’Omero dei Caraibi. Tema: “Poesia di riflesso”, a significare il rapporto di alcuni autori con riferimenti più o meno classici oggetto di traduzione e interpretazione.
Venerdì 11 luglio, è “Biblioteche in fiamme”. Il tema-titolo è il bombardamento e la distruzione più o meno accidentale del museo e della biblioteca di Bagdad. Commenteranno immagini e testi il semiologo Paolo Fabbri e il medievista Franco Cardini.
Altre esperienze sono antropologicamente meno suscettibili di variazioni; ad esempio quelle che riguardano il nostro essere nei suoi tratti originari e universali: è il caso dell’amore, cui Platone dedica uno dei dialoghi più belli e più conosciuti (o misconosciuti). Ne parlerà Umberto Galimberti la sera di venerdì 18 luglio. Voci recitanti: Matteo Castellucci e Luca Di Gregorio.
“Rimini, Romagnoli, Romani, Bizantini” è il titolo con cui venerdì 25 luglio si entra qui nel vivo della questione: per opera di un antichista, Lorenzo Braccesi e di un grande scrittore di best seller (ma anche archeologo), Valerio Massimo Manfredi.
Venerdì 1 agosto, Maria Grazia Maioli, la nota archeologa direttrice presso la Soprintendenza presenta a modo suo il De bello gallico di Giulio Cesare, con immagini, ma anche azioni sceniche realizzate in collaborazione con l’Associazione Evoluzione Creativa e il Liceo Classico “Giulio Cesare” di Rimini. “Galli e Romani alla guerra”, il suo tema.
Venerdì 8 agosto sarà Umberto Eco a chiudere la rassegna, con l’introduzione e il commento alla novella di Borges La ricerca di Averroè al cui centro si pone un caso vistoso di fraintendimento culturale. In “Aristotele tra Averroè e Borges”, questo il titolo dell’incontro, si dimostra che la novella di Borges (che sarà letta da Mauro Pierfederici), malgrado la sua apparente paradossalità, riproduce la realtà storica e il modo in cui Averroè ha tradotto la Poetica di Aristotele e i medievali hanno tradotto Averroè.
La manifestazione è organizzata dalla Biblioteca Gambalunga e dai Musei comunali di Rimini in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Rimini; il Ministero per i beni e le attività culturali tramite la Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia-Romagna e l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna patrocinano l’iniziativa che è sostenuta dal contributo di Regione Emilia-Romagna, di Hera, di Messori abbigliamento Rimini e di Lancia.

Articolo precedente

Bischof, uno svizzero a Rimini

Articolo seguente

Geminiani-Balacchi, la forza delle idee

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Manuel Mazza
San Marino

San Marino. Internazionali di tennis, wild card per le qualificazioni ai riminesi Mazza e Bronzetti

9 Luglio 2025
San Marino

San Marino. Col Challenger arriva il grande tennis. Tanti giocatori romagnoli…

7 Luglio 2025
Gabriele Geminiani è al centro con Lucia Ferrati con i lettori de Le Voci dei Libri ai lati
Cultura

Green Festival San Marino e Montefeltro, leggere Leopardi salverà il mondo…

6 Luglio 2025
Focus

Green, feeling tra San Marino e Pesaro…

2 Luglio 2025
Focus

Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare

16 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Geminiani-Balacchi, la forza delle idee

Api Rimini alla fiera di Algeri

Piccola e media impresa,finanziamenti regionali

Cna, 3.500 imprese in compleanno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-