• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Arpesella: ‘Mi ribello alla vecchiaia’

Redazione di Redazione
9 Giugno 2003
in San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di Claudio Saponi

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/giugno/rimini_arpesella.jpg[/img]

Pietro Arpesella, figura storica e nobile della storia del turismo della nostra riviera, ha deciso di staccare la spina della propria vita. Lo ha deciso il 24 maggio all’età di 95 anni. Una scelta sua, perentoria, schietta (come tutte quelle che hanno caratterizzato la sua esistenza), con un colpo di pistola al cuore… volendo, così, farsi trovare vivo al cospetto della “signora con la falce”.
Una delle testimonianze più complete e suggestive di Pietro Arpesella la si ritrova nel libro-intervista “Diario di bordo” fatta da Giuseppe Chicchi (ex sindaco di Rimini e oggi presidente Apt regionale) nel 2000 (Pietroneno Capitani Editore – presentazione di Sergio Zavoli). Un libro che invitiamo alla lettura.
Arpesella parla dello sviluppo turistico della Riviera e della sua creatura, il Grand Hotel, che ha gestito e avuto in proprietà per 35 anni: “Il Grand Hotel. L’astronave bianca”. Poi “La guerra”: il suo ruolo nell’Aviazione e poi nelle file della Resistenza. Poi ancora “L’America”: lui, ragazzino, emigrato clandestinamente negli Stati Uniti. Infine “Mi ribello alla vecchiaia”: una coraggiosa analisi della propria esistenza arrivata a 92 anni e l’approccio con la morte.
Arpesella, schietto e provocatorio dice sul nostro turismo: “Io penso che il 30-40% degli alberghi esistenti a Rimini dovrebbe essere demolito. Naturalmente ciò comporta processi di trasformazione lenti, ma dobbiamo dirci con chiarezza che 1.350 alberghi a Rimini, con una dimensione media in posti letto di non più di 40 camere per albergo che farebbe sorridere qualunque tour-operator d’Europa, rappresenta un punto di debolezza, non un punto di forza”.
Domanda Chicchi: il Grand Hotel cosa può insegnare per il futuro del turismo riminese?
“Quasi tutto – risponde Arpesella -. Non è un problema di stelle, è un problema di qualità dentro ciascun campo d’azione… la ricerca della qualità, l’atteggiamento mentale dell’albergatore, la ricerca di segmenti di mercato e di prodotti nuovi”.
Pietro Arpesella, figlio di Guido, caporeparto navale, socialista turatiano, antifascista, esiliato in Argentina, non poteva che fare propri i valori e i principi solidi trasmessi dal padre. “Il fascismo – dice – fu un tentativo fallimentare e disastroso dell’Italia di uscire dai confini dell’Italietta. Questo fallimento costò la perdita della democrazia ma soprattutto costò il prezzo enorme della guerra e della morte di milioni di italiani. … La Resistenza salvò la dignità dell’Italia e fu importante per gli anni della ricostruzione perché aiutò a far nascere un sistema di regole condivise (la Costituzione Italiana) e aiutò a farle rispettare dagli alleati vittoriosi”.
Nell’ultima parte del libro Chicchi chiede della sua grande vitalità, della sua esistenza avventurosa, ma che si avvicina a fare i conti con la morte. Qui viene fuori tutto la forza, la lucidità del personaggio Arpesella. “Sarei un pazzo se dicessi che la morte possiamo controllarla. Essa verrà per ognuno di noi e dovremo accettarla. Io mi ribello all’idea della morte, al fatto che essa possa condizionare la mia vita, che debba confinarmi in un atteggiamento di attesa. Magari seduto davanti al fuoco con una coperta sulle ginocchia ad aspettare il grande momento del trapasso. Non posso impedire alla morte di prendermi quando verrà quel momento, ma posso impedire alla morte di possedere il mio essere, di paralizzarmi finché sono vivo.
…Esiste una vecchiaia fisiologica che è storicamente relativa, che slitta in avanti con il miglioramento delle condizioni di vita. Poi esiste una vecchiaia ‘mentale’, culturale, prodotta dalla società e dalla Chiesa, a cui molti cedono per debolezza, per insicurezza.
Mi rendo conto che sono pochi gli anziani che rifiutano il loro ruolo; i più accettano supinamente la protezione della società in cambio del silenzio, della ghettizzazione. A questa subalternità io mi ribello, perchè toglie una parte importante della vita; quelli sono diventati vecchi non perchè il loro corpo non possa funzionare, ma perché la società ha deciso così. Qui si compie un altro errore grave, perché la felicità degli anziani darà risultati sociali straordinari, sarà un beneficio per tutti”.

Articolo precedente

Valmarano Bike, la forza dell’organizzazione

Articolo seguente

Centrale elettrica Raibano: un coro di no

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Vanni Ficola
Focus

San Marino Green Festival. Conferenza con Vanni Ficola a Murata il 6 dicembre alle 18

17 Novembre 2024
Davide Di Virgilio e Gabriele Geminiani
Focus

San Marino e Tavoleto, legati da ambiente e Linea gotica

13 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Centrale elettrica Raibano: un coro di no

Rifondazione - Micucci, è scontro!

Garattoni, orto botanico mondiale

La Notte delle Streghe

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-