• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Agosto 3, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

BCC Gradara, cultura e tradizione locale

Redazione di Redazione
9 Giugno 2003
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/giugno/aziende_bbc.jpg[/img]

“Beva ai fagg” o “beva ai trunk” (“mare calmo ma pericoloso perché in mare ci sono i tronchi del fiume portati dalle forti piogge). “Gentiloma” (vento dolce “rilasciato” dal promontorio di Gabicce Monte dopo aver “immagazzinato” il caldo), “Vent dal’ostre dla vendemia” (Vento che profuma di vendemmia in autunno), “Vent dla val” (Vento della Valconca), “Vent dla croz” (Vento del San Bartolo, dove si trova una croce di ferro visibile dal mare).
Queste ed altre 150 frasi dei marinai di Cattolica-Gabicce Mare si possono leggere sulla rosa dei venti realizzata dal cattolichino Gian Franco Della Santina (ad Gvan d’Vulpen), dopo una ricerca durata circa 15 anni.
Grazie alla sensibilità della Banca di Credito Cooperativo di Gradara, è stato stampato un elegante poster (ottimo per essere incorniciato e tramandato come memoria storica) che sarà regalato ai bagnini, albergatori e clientela delle cittadine di Gabicce Mare, Cattolica, Misano e non solo.
Tutto nasce casualmente una quindicina d’anni fa. Gian Franco Della Santina, oggi 56 anni, bagnino (spiaggia numero 7, altezza della Mura Maiani), per impreziosire il bagno, disegna una rosa dei venti sul suo capanno al mare. In un fare molto romagnolo, che unisce fantasia ed intelligenza. Passa di lì Gianfranco Vanzini che gli dice: “Perché non la fai in dialetto?”.
L’idea viene accolta. Ma vecchi e giovani marinai, cattolichini anziani, di passaggio, suggeriscono venti e terminologie. Così la rosa diventa sempre più grande, sempre più ricca, sempre più interessante.
Raccoglie la civiltà ed il tempo di un’intera città. Dice Della Santina, sposato, un figlio (anch’egli bagnino), che si diletta anche a scrivere poesie, famiglia di bagnini dal 1903 (agli inizi del secolo lo sono stati dell’hotel “Kursaal” con Giovan Battista, poi Giovanni, Gian Franco e oggi continua l’attività il figlio Gian Marco): “Sono molto contento, altrimenti questa memoria poteva essere perduta. Molti vecchi da me intervistati sono morti. E sono il primo a dire che se la rosa contiene degli errori vanno corretti. Inoltre, si può arricchire. Diciamo che questo è solo l’inizio”.
Oltre ai venti in dialetto, sono riportate una serie di detti: “Quand t’ze t’zora al mont dli Gabec le come se t’fosa si pid tla iola ad chesa (Quando sei all’altezza del Monte di Gabicce, è come avere i piedi davanti al camino di casa); “Se fora u ie maestrel al siroc al porta temp cativ si no le un vent ad riva”; “Perché al sia temp bon al vent la da sufiè sempre in facia mal sol”; “Al temp cativ l’ariva ma la pumidora e al casca in mer”.
E a parere dei marinai il garbino che giunge dalla Valle del Picchio (“A sin tla val dal Pec), comune di Gradara, libera il territorio di Cattolica dal cattivo tempo rispetto alle cittadine dei dintorni.

Venti, ben 13 stati “d’animo”
– Tredici parole che stanno a significare l’importanza dello stato del mare per i marinai. Si possono leggere nell’angolo, in alto a destra, della rosa dei venti. Eccoli dal più dolce fino a quello più amaro: “bunaza e biancura”, “beva”, “breza”, “vanzlen”, “vanzel”, “vent “, “stravent”, “burasca”, “tempesta”, “strasordne”, “furtunel”, “fin dal mond”. Naturalmente molte di queste parole i cattolichini le hanno usate, e continuano a farlo, per dare un significato forte al proprio argomentare. Ad esempio: “Ho fat un strasordne”.

Articolo precedente

BCC nuovi servizi

Articolo seguente

Si scaldano i cervelli: il centrosinistra si muove

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. L’innovazione è sempre più una cosa da grandi

22 Luglio 2025
Emma Petitti
Economia

Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà”

19 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Si scaldano i cervelli: il centrosinistra si muove

Della Chiara, altra impresa

'Alzati Fabio, dammi la luce'

Il Gabicce calcio in Prima

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14” 2 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21 2 Agosto 2025
  • Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti” 2 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-