• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

BPV profitti record, 20 miliardi

Redazione di Redazione
4 Aprile 2003
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Profitti record per la Banca Popolare Valconca. Il consiglio d’amministrazione li presenta all’assemblea dei soci, in programma il 6 aprile, ore 15.30, al padiglione fieristico di Morciano. Per la prima volta nella sua storia, l’istituto di credito ha svalicato i 20 miliardi di utile lordo (10 milioni e 432 mila euro).
Afferma Luigi Sartoni, direttore generale che arriva dalla Comit (un modello di gestione bancaria), uomo dalle memoria di ferro e dalla cultura rigorosa sempre dissimulata: “I nostri dati sono buoni e possiamo essere contenti anche se l’economia non ha brillato. Più in generale, il 2002 ha rispecchiato le nostre previsioni, con una crescita non forte ma non c’è stato neppure un arretramento. E questo inizio del 2003 rispecchia l’andamento dello scorso anno”.
Andiamo a vedere gli altri numeri della Banca Popolare Valconca. La raccolta diretta è aumentata del 16,5 per cento, toccando i 377,7 milioni di euro. Mentre la raccolta indiretta, “che ha risentito delle quotazioni di borsa”, è arretrata del 4,21 per cento, fermandosi a quota 404,6 milioni di euro. Di segno positivo gli impieghi (la quantità di denaro prestato). Rispetto all’anno precedente il balzo in avanti è stato del 16,3 per cento. Totale: 368,1 milioni di euro. I soci saranno ripagati con un dividendo più alto: più 4,17 per cento sul 2001. Ogni azione riceverà 0,25 centesimi (erano 0,24).
Nel 2002 sono aumentate anche il numero delle filiali. Con l’apertura al Ghetto Turco (Rimini) sono diventate 19. La direzione della banca chiederà alla Banca d’Italia di aprire altre 4 filiali nei due anni a venire. Saranno tutte ubicate nella provincia di Rimini e nel Pesarese (vallata del Foglia).
Ma qual è la forza di questa banca? Sartoni: “Di fondo, la nostra forza vera è di essere sempre stati con i piedi per terra, senza essere avventati sui prodotti, tuttavia rincorrendo il nuovo. Questo ci ha evitato di commettere errori. L’altro elemento di robustezza è la velocità nel prendere decisioni. Il consiglio d’amministrazione si riunisce ogni settimana e può deliberare gli affidi in breve tempo. Altro elemento determinante, che facilita le decisioni, è la conoscenza diretta del territorio e della sua economia. Inoltre, le grosse fusioni, in ambito locale, ci lasciano più spazio”.
Un ruolo importante nella Banca Popolare Valconca viene giocato dal Centro elaborazioni dati di Bologna. Ottantadue milioni di euro di ricavi, 6 milioni di utili, struttura da 250 dipendenti, la banca è il terzo socio con l’11,25 per cento del capitale. Vende i suoi servizi ad una trentina di banche. Luigi Sartoni ne è il presidente. Nell’assemblea, i soci sono chiamati a rinnovare due uomini del consiglio d’amministrazione: Giuseppe Bernabé e Simeone (Massimo) Ricci Piccari.

Consiglio, le ricandidature di Bernabé e Piccari

– Giuseppe Bernabé e Simeone (Massimo) Ricci Piccari sono i due consiglieri d’amministrazione che scadono quest’anno. Entrambi si ripresentano.
Giuseppe Bernabé – Sposato, un figlio, perito meccanico, insieme al fratello, è il titolare di un’azienda metalmeccanica di precisione che produce minuterie metalliche tornite a valore aggiunto. E’ il re delle pentole. Produce una vite in 70 milioni che si applica in altrettante pentole; serve ad ancorare il manico al corpo. E’ stato il primo in Italia a tornire le viti d’acciaio. L’azienda coniuga macchine con tecnologie all’avanguardia e buon senso. Abita a San Giovanni in Marignano. Dice: “La banca è vicino alla crescita economica e culturale delle comunità. Crescita che poi ritorna anche al nostro istituto di credito. Come ogni azienda, i numeri positivi della banca viaggiano sulle gambe di chi ci lavora. E’ questo il cosiddetto valore aggiunto. La nostra filosofia è di valorizzare le professionalità interne”.
Piccari – Montefiorese, sposato, due figlie, laurea in Agraria, è il funzionario del settore Agricoltura della Provincia di Rimini. Grande passione per la terra, coltiva per hobby un poderino. Stretta di mano possente, romagnola, afferma: “La banca si muove per rispondere alle aspettative del territorio. I risultati raggiunti, in un periodo difficile per il settore, è figlia dei dirigenti e delle risorse umane interne. Tutti ragazzi delle nostre cittadine con una conoscenza diretta del clientela. Altro elemento importante sono i soci; il loro aumento significa che finora si è lavorato bene”.

Il consiglio

ne è formato da 7 persone. Quest’anno scade il mandato di due consiglieri (Bernabé e Piccari) ed anche il collegio sindacale ed il collegio dei probiviri.

Presidente
Massimo Lazzarini
Vicepresidente
Simeone Ricci Piccari
Consiglieri
Giuseppe Bernabé, Pierfrancesco Fesani, Edmondo Forlani, Gabriele Paci, Bartolomeo Salvadori
Collegio sindacale
Romano Del Bianco (presidente), Remo Brilli e Carlo Palazzi (effettivi), Luciano Giunta e Paola Baldovini (supplenti)
Collegio probiviri
Antonio Colella (presidente), Francesco Barletta, Giuseppe Bianchini, Luciano Bonini, Aldo Olivieri (effettivi), Stefano Guidi e Alfredo Sebastiani (supplenti)
Direttore generale
Luigi Sartoni
Vicedirettore
Vasco Turci

Articolo precedente

Quando gli albanesi eravamo noi

Articolo seguente

Economia, crescita nella crisi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Economia, crescita nella crisi

Cattolica, Festa dei Fiori

Teatro, Centro congressi, Trc: trionfo delle lungaggini

Un francobollo per non vedenti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-