• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Centrale elettrica, Coriano si mobilita

Redazione di Redazione
9 Giugno 2003
in Coriano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/giugno/coriano_sindaco.jpg[/img]

Ivonne Crescentini, il sindaco di Coriano

di Lorenzo Silvagni

– Non esiste la possibilità della centrale elettrica prevista da Hera nella zona di Raibano. E’ una posizione comune a tutte le forze politiche di Coriano, che hanno deciso di dare battaglia contro questa scelta, allo stesso modo di Riccione.
Il rischio di veder aumentare di circa 10 volte il livello di combustione dei gas nella zona, tenendo conto dell’inceneritore e del previsto ampliamento della zona artigianale, sono le motivazioni che uniscono destra e sinistra.
L’amministrazione corianese giudica insopportabile questo livello di rischio inquinamento e si sta attivando per impedire la realizzazione della centrale di 230megawatt che servirebbe a rendere autonoma la provincia di Rimini nel fabbisogno di energia elettrica. Insomma, i corianesi si ritroverebbero a dover subire gli svantaggi di questa struttura che serve a tutta la provincia di Rimini.
Per l’amministrazione corianese quindi, è necessario valutare insieme a tutti gli altri Comuni e alla Provincia, soluzioni alternative alla realizzazione della centrale. “Siamo perfettamente consapevoli – dice Ivonne Crescentini – della necessità di energia elettrica in provincia, ma riteniamo per lo meno ragionevole spalmare su un territorio di maggiore grandezza il carico di inquinamento che porterrebbero strutture così ingombranti dal punto di vista ambientale”.
L’amministrazione darà battaglia anche su eventuali decisioni del Governo, chiamato in causa nella decisione dal sottosegretario Filippo Berselli (An), bolognese, ma con casa a Montefiore Conca. Non saranno accettate decisioni imposte da Roma senza coinvolgere gli enti locali. Questi ultimi dovranno essere chiamati in causa nello scegliere in quale luogo debbano nascere centrali elettriche e con quali tecnologie debbano essere realizzate.
Anche La Casa delle Libertà di Coriano in questo è in sintonia con l’amministrazione, ed ha chiesto di arrivare ad approvare una variante al Prg che impedisca la realizzazione della centrale elettrica.
Sulle stesse posizioni lo Sdi e la Margherita, che individuano anche la strada dello studio di fonti di energia alternative e rinnovabili.
Sulla quarta linea dell’inceneritore, altra struttura nell’occhio del ciclone, i comuni di Coriano e di Riccione stanno ponendo dubbi e contrarietà. Sempre Berselli ha proposto che anche su questa decisione venga coinvolto il ministero dell’Ambiente, pur spettando la competenza all’amministrazione provinciale.
Ermanno Vichi, vicepresidente dei Hera ed ex presidente della Provincia di Rimini, si stupisce come ora si siano sollevati questi dubbi mentre tre anni fa tutti i comuni firmarono un protocollo d’intesa che autorizzava la costruzione dell’impianto.
Ma oltre a tutte le forze politiche di Coriano, il comune di Riccione, un altro no alla centrale arriva dalla Soprintendenza ai beni archeologici di Bologna, che dopo una visita all’area, ha ritenuto probabile la presenza di reperti archeologici importanti, che potrebbero farne una zona di tutela.

Articolo precedente

Sagra del Vino, vincono Angelici e la Fattoria del Piccione

Articolo seguente

Valmarano Bike, la forza dell’organizzazione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Coriano, il castello
Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

10 Ottobre 2024
Coriano

Il Moto Club Misano consegna il ricavato del Moto Incontro del Sic 2024 alla Fondazione Marco Simoncelli

13 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Don Serafino Pasquini
Cattolica

Coriano-Misano Adriatico-Cattolica. Addio a don Serafino Pasquini, il prete matematico

18 Agosto 2024
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano elezioni europee. Il Pd cresce di sette punti fino al 31 per cento

10 Giugno 2024
Ambiente

Coriano. Per tagliare l’erba pubblica ci vuole l’autorizzazione

30 Maggio 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Valmarano Bike, la forza dell'organizzazione

Arpesella: 'Mi ribello alla vecchiaia'

Centrale elettrica Raibano: un coro di no

Rifondazione - Micucci, è scontro!

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-