• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Centrale elettrica Raibano: un coro di no

Redazione di Redazione
9 Giugno 2003
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di Lorenzo Silvagni

– Tutti uniti a Riccione contro la centrale termoelettrica di 230 megawat prevista da Hera spa, la nuova società bolognese-romagnola per la gestione dei servizi ex municipalizzati, e che alla Provincia non dispiace.
Dai Ds a Forza Italia passando per Verdi e Alleanza Nazionale, e oltrepassando i confini riccionesi, la centrale non è vista di buon occhio. Anzi, il segretario dei Ds Fabio Galli, ha detto che il no del suo partito e della giunta non è una supplica, ma un no categorico.
E anche Forza Italia e Alleanza Nazionale non sono da meno. Franca Mulazzani (FI), parla dei problemi legati all’inquinamento e al polo produttivo che nascerà sempre nell’area di Raibano a breve.
Problemi di viabilità ed inquinamento a cui si aggiunge l’incognita della costruzione della quarta linea dell’inceneritore. Per Forza Italia, se questo vuol dire sostituire gli altri se ne può parlare, se è puro ampliamento no.
Lo stesso coordinatore provinciale degli Azzurri, Giuliano Giulianini, va giù duro, soprattutto per la mancanza di una politica di coordinamento.
“Dobbiamo partire da un dato – dice Giulianini – che indica che la nostra provincia non è autosufficiente nei consumi di energia. Quindi io posso affermare che la centrale possa anche servire da questo punto di vista, per non essere costretti ad importare energia da altri.
Detto questo, manca anche uno studio serio e approfondito su fonti di energia alternative, come l’energia eolica o solare. Ci sono esempi di paesi che sfruttano quell’energia, da noi nemmeno si hanno dei dati su cui ragionare. Inoltre dalla Provincia non viene quella politica di coordinamento che le spetta. Mi sembra che ci sia molto timore in questo negli amministratori provinciali.
Se poi si individua un’area diversa e più consona al progetto e questo comporterà costi aggiuntivi, credo che sia possibile anche farli pagare agli utenti, se poi questo vuol dire miglior qualità ambientale ed anche sanitaria”.
Ma contro questa scelta di Hera, si scagliano anche i Verdi, che ricordano anche come due anni fa i consiglieri comunali votarono a scatola chiusa il piano industriale di Amia, che prevedeva la costruzione di entrambi gli impianti nella zona di Raibano. Ora è tardi, dicono in pratica i Verdi, tesi che anche Filippo Airaudo (AN) sostiene.
Sulla centrale arriva anche il no di Confesercenti e di altre categorie economiche, di Progetto Città, del Prc e dei Comunisti Italiani.
Il no fermo alla centrale, che ha unito tutti i capigruppo riccionesi in Consiglio comunale, non si riflette sulla quarta linea dell’inceneritore.
Qui infatti, i Ds sono più possibilisti, fermo restando che deve trattarsi di miglioramento degli impianti esistenti e non di un ampliamento. Il rischio è che Riccione possa trovarsi l’inceneritore della Romagna a due passi dal mare, vicino ad una zona industriale che si va ad espandere, e in un’area che interessa da vicino il comune di Coriano, che da parte sua non è stato spettatore della faccenda, ma esprimendo la propria contrarietà totale alla centrale termoelettrica.
Anche il Consiglio comunale ha votato un ordine del giorno per impedire la costruzione della centrale e cercare soluzioni alternative.
Alla fine Forza Italia non ha votato il documento e si è tirata addosso le critiche per aver “tradito” la città di Riccione. Il partito degli azzurri ha però ribadito che la centrale è necessaria per risolvere il problema dell’autosufficienza energetica.
Il dubbio sulla quarta linea dell’inceneritore poi, potrebbe venire risolto da Roma: il sottosegretario Berselli ha annunciato che una decisione del genere potrebbe rientrare nelle competenze del ministero dell’Ambiente (guidato da Alemanno, collega di partito di Berselli) che quindi toglierebbe Riccione e Coriano da una posizione di minoranza rispetto Provincia ed altre amministrazioni locali riminesi.

Articolo precedente

Arpesella: ‘Mi ribello alla vecchiaia’

Articolo seguente

Rifondazione – Micucci, è scontro!

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Victor Lab Riccione
Riccione

Victor Lab: nuova food experience su Viale Ceccarini a Riccione

16 Aprile 2025
Attualità

Misano-Riccione. Centro Socio Riabilitativo Residenziale “Fondazione G. Del Bianco” è stato presentato alle famiglie degli ospiti

15 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rifondazione - Micucci, è scontro!

Garattoni, orto botanico mondiale

La Notte delle Streghe

Poteri dello Stato, dal re alla separazione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-