• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

Chiese e oratori in un libro

Redazione di Redazione
4 Ottobre 2003
in San Clemente
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Nel Quattrocento il territorio di San Clemente raggiunse la sua massima espansione: arrivava fino a Misano Adriatico, alla cappella dell’Agina, con terre anche dall’altra parte del Conca. E’ una delle tante informazioni che si possono leggere nel libro “L’antica pieve matrice e le consorelle. Chiese e oratori a San Clemente. Scritto da Maurizio Casadei, storico locale, si trova nelle edicole di San Clemente e Morciano. Edito dal Comune di San Clemente, è il sesto libro che va a raccontare la storia di questo territorio.
In tutto sono 150 pagine, corredate da molte fotografie. La maggioranza delle quali porta la firma del morcianese Bruno Baffoni, uno tra i massimi fotografi della provincia di Rimini e non solo.
Il lavoro segue una costruzione semplice quanto efficace. Sono 5 capitoli dedicati agli abitati del comune: San Clemente, Sant’Andrea in Casale, Cevolabbate, Agello e Castelleale.
Aperto dalle prefazione di monsignor Aldo Amati e dalla giunta municipale, ogni capitolo contiene altri argomenti, con tanto di note, come si conviene per i lavori ben documentati. E che possono essere la base per altre ricerche ed altri studi. Dopo le note, sono riportati i parroci che si sono succeduti alla guida delle parrocchie, non sempre completi e precisissimi per la mancanza di documenti.
Ad esempio a San Clemente dal 1563 ad oggi ci sono stati una trentina di preti. Il primato spetta a Lazzaro Tonni, parroco dal 1908 al 1957, periodo lungo anche per Nicola Marini, dal 1699 ed il 1741. Terzo per longevità, 37 anni di sacerdozio a San Clemente, fu Paolo Bellini (1827-1864). Nella speciale classifica, al quarto posto si colloca Paolino Silvagni (1961-1993): amatissimo.

Articolo precedente

Ballo, scuola di amicizia

Articolo seguente

Menghi, l’anno dei podi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino)

18 Luglio 2025
Attualità

San Clemente. Note di Vino, si degusta l’Umbria il 13 luglio… Poi la Campania il 20

11 Luglio 2025
Eventi

San Clemente (Rimini). “Note di Vino”, il 6 luglio a cena con il Trentino Alto Adige. A seguire Umbria e Campania

2 Luglio 2025
Cronaca

San Clemente-San Giovanni in Marignano. Percorso naturalistico del Conca alluvionato, i sindaci chiedono il ripristino

30 Giugno 2025
Focus

San Clemente. Cecchini: “Cittadinanza onoraria tolta a Mussolini, siamo stati coraggiosi”

2 Maggio 2025
Cultura

Teatro Giustiniano Villa di San Clemente (Sant’Andrea in Casale, ingresso libero), Ettore Bassi e Debora Iannotta presentazione del libro: “Dio come Mi amo… Per amarti di più”

2 Maggio 2025
Foto Gallini
Attualità

San Clemente. L’onorevole Laura Boldrini in visita il 2 maggio dopo la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

30 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Menghi, l'anno dei podi

La lettera: Area industriali, esternazioni pre-elettorali

Montefiore e il suo borgo

Curiosità: Marroni, preziosissimi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-