• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Ci vorrebbe una politica virtuosa

Redazione di Redazione
14 Novembre 2003
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– L’impresa ha bisogno della buona politica per prosperare ed essere competitiva sui mercati mondiali. Una cattiva politica premia la la rendita del capitale e non chi produce, rischia ed offre occupazione.
Un esempio forte di buona politica nel Riminese è stata l’operazione Ghigi che ha coinvolto la Provincia di Rimini ed i Comuni di Morciano e San Clemente. Si potrebbe perfino dire che la politica ha fatto troppo per aiutare la storica azienda della Valconca. Atteggiamento che ha creato molti malumori negli altri imprenditori: “Perché tanti aiuti alla Ghigi ed a noi nulla?”.
Nell’operazione Ghigi, il pubblico acquisterà spazi per il valore di alcuni miliardi dove oggi si trova il vecchio stabilimento. Inoltre, la Ghigi è riuscita ad acquistare 7 ettari di terreno (70.000 metri quadrati) ad un prezzo di circa 10 euro al metro quadrato. Dove i prezzi di mercato dicono che la terra buona per costruirci sopra i capannoni ha un prezzo di mercato di almeno 100 euro.
Come si vede nel piccolo box di pagina due, gli imprenditori riminesi collocano il costo per l’insediamento al terzo posto nelle difficoltà di sviluppo. Quasi uno su quattro (il 26 per cento) si è lamentato del terreno troppo costoso. Nella provincia di Bologna il lamento si attesta al 3 per cento, a Ravenna soltanto del 2. Dunque, nella competizione imprenditoriale i riminesi partono con un grave handicap. Quei soldi che se ne vanno per terre potrebbero essere spesi in tecnologie, prodotti o alla ricerca di nuovi mercati
L’edilizia
L’edilizia, allo stato, è l’unico settore della provincia a tirare. Ne sono la dimostrazione i prezzi di mercato, altissimi. Ma se è forse un bene per le zone che si trovano a mare della ferrovia, perché gli appartamenti vengono acquistati dai vacanzieri (dunque si vende il fattore territorio), è negativo sul resto della provincia. L’edilizia legata alle abitazioni è una danza negativa. Il comparto attira denaro che andrebbe destinato all’impresa e va a premiare la cosiddetta rendita. Insomma, il beneficiario non è chi produce ma chi possiede i beni immobili, terreni, case, abitazioni. In Italia, gli economisti chiosano su questa stortura dalla seconda metà dell’Ottocento.

Articolo precedente

Giustizia, resa dei conti coi giudici?

Articolo seguente

Fabbri:”In prima linea al fianco delle imprese”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fabbri:"In prima linea al fianco delle imprese"

Masia-Sandroni, re dei bulloni

Camera di Commercio, novità sul diritto annuale

Misano città universitaria

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-