• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Sagre e tradizioni

Cimitero: “Una chesa tranquella”

Redazione di Redazione
11 Marzo 2003
in Sagre e tradizioni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Il cimitero è una casa molto tranquilla. La bella immagine è di Egidio Belisardi, un bel morcianesi andato ad abitare a San Marino. Inoltre, ci si può anche ridere. Con piacevolezza, l’associazione culturale “Noi ci proviamo” l’ha presentata, “La chesa tranquella”, lo scorso 22 febbraio al Centro parrocchiale di Morciano. E la replica al Teatro Tenda il 15 marzo, con inizio alle 9 di sera.
La storia naturalmente è esilarante. Tutto capita nel ’45, dopo la Seconda guerra mondiale. Una famiglia molto povera, babbo, due figli (maschio e femmina) e la sorella di lui, non sanno come sbarcare il lunario.
Il salvagente glielo lancia il sindaco di un piccolo paese della Romagna: custode del cimitero. Tra i benefici: la casa a guardia e gli introiti per le onoranze funebri. Ma, si potrebbe dire, che il paesello è talmente povero che nessuno muore da 25 anni. Altri dettagli per sorridere: la figlia è brutta, ma fa la bellona. Il figlio ha le donne sempre in testa.
Dato che nessuno muore, si pensa di sfruttare l’effetto-cimitero creando un motivo d’attrazione: il fantasma. Così i curiosi vi si recano e la famiglia può praticare piccoli commerci.
La trovata non funziona. Però alla famigliola arriva improvvisa un’eredità ed il destino cambia. Da qui in avanti, la storia è top secret ma, assicura Giordano Leardini, il regista, divertente e piena di cambi di situazione.

Dodici magnifici interpreti

Una chesa tranquella” del morcianese Egidio Belisardi, ha 12 interpreti magnifici: Silvano soprani (Bastien), Giordana Amadei (Cesira), Marco Pratelli (Liscet), Laura Leurini (Bertina), Katia Renzi (Zelfa), Giuseppe (Pedro) Cavalli (Suspir), Sauro Dadi (don Ciro), Barbara Pecci (Lucrezia), Pier Paolo Scaramucci (Bazar), Massimo Renzi (Ardor), Rosanna Brunoni (Peppa di Talisman), Rita Innocenti (Nanda di Cidurnel).
Rammentatrici: Maria Pia Chiarabini, Nives Palazzi, Marinella Leardini.
Scene: Luca Balducci.
Direttore di scena: Umberto Piccioni.
Regia: Giordano Leardini

Tags: Fiera di San Gregorio
Articolo precedente

Fotografia, 250 immagini in mostra al Lavatoio

Articolo seguente

Cartellone spettacoli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Sagre e tradizioni

A Perticara la Sagra della polenta e dei frutti del sottobosco

11 Settembre 2015
In primo piano

Palio del Daino, tutto pronto per il gran finale

24 Agosto 2014
Focus

Il Palio del Daino si rinnova e punta sull’eco-sostenibilità

18 Agosto 2014
Coriano

A Coriano torna la tradizione con Piazza&Borgo

27 Ottobre 2014
Attualità

Mercatini e hobbisti, come ottenere il tesserino

19 Febbraio 2014
Focus

La Befana arriva dal mare

30 Dicembre 2013
Focus

Primavera, torna Saluserbe. Inaugurazione del nuovo ‘Percorso benessere’

16 Aprile 2013
Focus

Cesenatico, week end all’insegna della tradizione marinara

12 Marzo 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cartellone spettacoli

inaugurazione scultura Savoretti Graziano

Le "Sirene" di Stella Dina come metafora della condizione femminile

"Bologna ladrona" non abita qui

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-