• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Colombarone, si scava gioiello di villa Romana

Redazione di Redazione
4 Ottobre 2003
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Un sito archeologico importante, unico per il Nord’Italia. Si tratta di una grande villa del III secolo”. A parlare così è l’archeologo Pierluigi Dall’Aglio, che insieme ad universitari di Parma, Urbino e Bologna, ha condotto gli scavi lo scorso luglio. Si trova a Colombarone, comune di Pesaro, ma appena dopo Gabicce Mare, sulla Strada Statale. Potrebbe essere una carta turistica importante per Gabicce ed il Riminese negli anni a venire.
Sulla villa tardoantica sono state costruite in questo tempo 4 chiese; l’ultima si può vedere ancora oggi dalla strada che porta a Pesaro. Ma andiamo con ordine. Nel Nord’Italia di ville così ricche ed importanti ce ne sono una decina (questa è l’unica delle Marche). Allo stato, dal perimetro delle mura e dai mosaici rinvenuti, si può dire che la villa fosse importante e che il proprietario dovesse essere molto ricco.
La villa è legata alla diffusione del cristianesimo. Perché sull’edificio privato si va ad inserire una chiesa paleocristiana. Afferma Dall’Aglio: “La chiesa inserita nella villa è qualcosa di eccezionale. E’ molto probabile che prima di costruire la prima chiesa, la stanza principale della villa fosse utilizzata come luogo di culto. Alla fine del IV secolo nasce la chiesa, già scoperta e scavata”.
La chiesa vive, si rafforza, da una parte, dall’altra la villa piano piano sparisce. E’ molto probabile che nel IX secolo la chiesa paleocristiana venga demolita e se ne costruisce un’altra, solo che non si sa ancora dove. L’edificio religioso resta attivo fino all’800. All’inizio dell’800 viene demolita e costruita una nuova. I resti si possono vedere ancora oggi dalla strada. A documento di tale passaggio ci sono le fonti scritte dell’arciprete di Casteldimezzo, un certo Pizzogalli, che chiede di demolire la vecchia per la nuova. Accanto a questa, negli anni ’60 è stata edificata la quarta chiesa, consacrata alla Sacra Famiglia.
Gli scavi di questo importante sito archeologico sono iniziati 18 anni fa, dopo un convegno organizzato a Gradara dal veterinario Delio Bischi, appassionato di storia locale. Nel grande progetto, oltre a continuare gli scavi, si pensa di musealizzare l’area. Vanno restaurati e coperti i muri della chiesa paleocristiana.
Vanno restaurati i mosaici (finora rinvenuti circa 100 metri quadrati). Inoltre, si vogliono acquisire una serie di fabbricati nei pressi e farne gli ambienti di un museo dove collocare tutti i ritrovamenti. Costi: molti miliardi. Argomenta Dall’Aglio, 54 anni, professore di Archeologia del paesaggio all’Università di Bologna: “E’ chiaro che le risorse del Parco del San Bartolo e del Comune di Pesaro non sono sufficienti. Che ci vogliono un pool di enti pubblici ed anche risorse private”.
La villa venne costruita in un punto viario importante allora: direttamente sulla Flaminia, all’incrocio con la strada che la collegava al porto romano della Vallugola. Nell’ottavo secolo il complesso religioso doveva essere molto importante, perché si incontrarono il papa Zaccaria e l’esarca di Ravenna Eutite. Fu un incontro politico per vedere come muoversi verso i Longobardi che avevano sfondato su Ravenna.

di Giovanni Cioria

Articolo precedente

Marechiaro e Eden Rock, due perle chiuse

Articolo seguente

La BCC di Gradara sempre vicina alla Civica Università

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21

26 Luglio 2025
Eventi

Gabicce Mare. Premio di giornalismo per il linguaggio dell’uguaglianza ‘Gabicce Donna’: premiazione

25 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. terrazzo del Mississippi, ogni lunedì il “Benvenuto ai Turisti”:

21 Luglio 2025
Eventi

Gabicce Mare. Mostra al Mississippi: “Arcana, le Visioni Eterne di Andrea da Montefeltro tra Mare, Pietra e Mistero” dal 5 al 26 luglio

1 Luglio 2025
Eventi

“Turismo in Festa” a Gabicce Mare

30 Giugno 2025
Attualità

Provincia di Rimini. Goletta verde di Legambiente, le spiagge superano l’esame

30 Giugno 2025
Eventi

Gabicce Mare. Disco diva: 27, 28, 29 giugno in piazza Valbruna Love is Groove

23 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La BCC di Gradara sempre vicina alla Civica Università

BCC GRADARA: LE FILIALI

La BCC di Gradara sempre vicina alla Civica Università

BCC GRADARA: LA NATURA

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-