• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

Com’una volta, ritornare alle origini

Redazione di Redazione
5 Aprile 2003
in San Clemente
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di Claudio Casadei

– “Com’ una volta”, la sagra che cerca di mischiare poesie e piadine, tradizioni e cultura, buon mangiare e buona musica è ormai in avanzato stadio di preparazione. Il Comitato, con un ritardo preoccupante, ha cominciato a lavorare per organizzare quella che sarà l’undicesima edizione di una manifestazione che, nelle intenzioni originarie, voleva rilanciare la tradizione romagnola pura quella dei menu tradizionali e del dialetto, della musica tradizionale e dei balli tipici. Col tempo parte di quelli che potevano essere considerati i valori aggiunti di questa manifestazione (la ricerca delle vecchie ricette, il recupero delle tradizioni) si sono persi nelle dure leggi dei bilanci economici.
Recuperare l’originario spirito è l’obbiettivo che il Comitato organizzatore si è prefisso. Al cuore della festa restano il Palio gastronomico delle frazioni ed il concorso di poesia dialettale.
Manifestazioni nella manifestazione, ognuna vive una vita autonoma legate dalla “romagnolità” intesa come valore culturale e non come caratteristica etnica. Il premio di poesia che i sanclementesi dedicano ogni anno a Giustiniano Villa, il poeta ciabattino, che proprio su queste colline era nato e vissuto per un lungo periodo della sua vita, è il fiore all’occhiello della manifestazione.
Col tempo, oltre alla poesia, si è istituito il premio per la miglior “zirudela” , composizione più leggera, ridanciana e provocatoria che serviva un tempo a divulgare le notizie nei vari mercati delle Romagna.
Questa edizione del premio ha raccolto più poesie e voci di corridoio raccontano che anche le “zirudele” sembrano finalmente innalzare la loro qualità.
Il Palio gastronomico però è la parte della manifestazione più tipicamente sanclementina. Le varie frazioni si preparano e si confrontano per poter realizzare il piatto in gara nella maniera migliore. La sera della prima domenica di giugno, come ultimo atto e come tradizione, la piazza accoglierà tutti coloro che la festa l’hanno realizzata col proprio sudore e che poco l’hanno goduta impegnati a preparare piatti ed a servire gli avventori. Nonostante quello che spesso dicono c’è sempre una lieve tensione, un pathos palpabile che accompagna l’apertura delle buste con le valutazioni dei giurati.
Poi la gente della frazione che si aggiudica il Palio salirà sul palco a festeggiare applaudita da chi dovrà aspettare l’anno successivo per sperare di essere al suo posto. Ma il Palio non finisce lì, continua nelle feste che durante l’anno vengono organizzate, nelle polemiche più o meno velate che affiorano spesso. Gradite, perché civili e contenute e perché in fondo sono il sale di una manifestazione che ha fatto conoscere fra loro tanti sanclementesi e che sarebbe bello diventasse il veicolo per i numerosi nuovi cittadini del nostro paese possano sfruttare per inserirsi più attivamente nel tessuto sociale locale.
Il venerdi, primo giorno della festa, ci saranno le rappresentazioni dei ragazzi delle scuole e la “Clementina”, la podistica che da qualche anno è un po’ il prologo dei tre giorni di festa. La festa sta nascendo, chiunque può avvicinarsi per aiutare a organizzare, scegliendo cosa più gli aggrada. La promessa è di tanto lavoro e di un po’ di allegria che aiuteranno solo a sentirsi parte di una comunità che cresce e che ha bisogno di tutti. La festa è qui ..che serve andare altrove?

Articolo precedente

Parrocchia, don Sandro ritorna

Articolo seguente

Moto, i fratelli Menghi con umiltà e passione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio

24 Novembre 2025
Focus

I tennisti della Coppa Davis si lavano le mani nei lavandini di San Clemente (Rimini)

22 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Clemente (Rimini). Addio a don Sandro Crescentini, bella persona e sempre punto di riferimento

17 Novembre 2025
San Clemente dove si tine il premio dialettale Giustiniano Villa
Agricoltura

San Clemente (Rimini). Festival dell’Olio extravergine d’oliva con concorso fotografico il 29 e 30 novembre

14 Novembre 2025
San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro
Cattolica

San Giovanni in Marignano eventi dal 13 al 16 novembre

12 Novembre 2025
In primo piano

San Clemente (Rimini). Cimitero di Sant’Andrea in Casale, posa di una targa nel centenario della nascita di don Oreste Benzi alle 10.45 del 2 novembre

1 Novembre 2025
Eventi

San Clemente (Rimini). In punta di corde – speciale Teresa siamo noi Chiara Raggi e Giovanna Famulari
 feat. Moni Ovadia domenica 9 novembre – ore 17

29 Ottobre 2025
La famiglia Menghi
Focus

San Clemente (Rimini). Menghi: nozze d’oro col lavoro e Gabriella

17 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Moto, i fratelli Menghi con umiltà e passione

Settimana cicloturistica, passaggio a Gemmano

Primavera montefiorese

Pugilistica Valconca, star alla fiera di San Gregorio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21 25 Novembre 2025
  • Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi 25 Novembre 2025
  • Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici 25 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Convegno “La città ideale: la pianificazione del territorio del territorio tra utopia e realtà” il 29 novembre 25 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Il vetro invisibile: perché devi iniziare a correre contro il tempo, adesso (prima che sia solo un sogno) 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-