• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Destra, sotto il clamore niente

Redazione di Redazione
14 Novembre 2003
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Dopo le riflessioni critiche su Rifondazione comunista, i Ds e, più in generale sulla classe dirigente locale, cerchiamo di avventurarci nelle contraddizioni della destra politica cittadina.
Come mai dal dopoguerra ad oggi non è mai riuscita a conquistare il governo della città? Il fattore ideologico, importante per la forza della sinistra, non c’è più, l’elettorato è diventato più ‘fluido’ e attento ai contenuti e alle persone. Però… nulla è cambiato. E’ stato riconosciuto che la sinistra è stata più classe di governo, ne ha acquisito cultura e credibilità, e il cittadino ha potuto misurare la crescita delle città e delle regioni governate dalla sinistra con quelle governate dalla destra.

La sinistra ha complessivamente governato meglio (o meno peggio) della destra. La sinistra (con parte del centro), è stata al governo nazionale solo per 5 anni dal dopoguerra; non ha fatto miracoli, ha commesso errori… ma se paragoniamo la sua azione con i disastri che sta facendo il centrodestra di Berlusconi…
Va rilevato che la sinistra (accusata di essere comunista e ideologica), nella pratica dei governi locali è stata più che riformista, attenta alle esigenze della crescita economica, spesso è stata più liberista nei fatti che la destra nelle parole, e più lungimirante nelle scelte di sviluppo (es. turismo), di alcuni settori imprenditoriali.

Questa prassi di governo era talmente riconosciuta, che già dal 1993 a Cattolica nasceva una giunta (‘anomala’) di centrosinistra con l’entrata della Dc. Il tutto senza sobbalzi nella continuità di governo. In sintesi: una parte della vecchia destra faceva sua la pratica di governo degli ex ‘odiati comunisti’, diventandone parte integrante. Pierangelo Del Corso, Dc, allora commentava entusiasta: “A Cattolica è come se fosse caduto il muro di Berlino”.

La destra locale (l’altra parte), inseguendo le chimere berlusconiane, paradossalmente, ha rispolverato la natura ideologica, una sorta di anticomunismo di vecchio stampo, stupido e antistorico. Nella Casa delle Libertà recentemente hanno preso una stanza anche gli uomini dell’Udc (ex Cdu) cattolichino, dopo avere alloggiato per 10 anni nel generoso ‘Hotel de Ville’ del centrosinistra. Oggi la destra spesso urla e schiamazza, drammatizza, insinua e critica su tutto quello che può contrastare l’amministrazione comunale: dal marciapiede, alla sanità, dal ‘palo alla frasca’… fa un’opposizione solo rituale, ma sotto il clamore… niente, o quasi.

Manca di un progetto complessivo di governo secondo una visione liberista dell’economia. Insomma non fa la destra! Ma è proprio qui che la destra è stata spiazzata, in particolar modo la guida di Gian Franco Micucci ha spinto il centrosinistra a superare ogni loro fantasia liberista, gestendo il Comune come un’azienda privata. (Da questa angolatura le critiche, più che legittime, possono essere mosse solo da sinistra!). Paradossalmente la destra locale ha criticato cose che dovrebbero essere nel loro Dna: liberalizzazioni, privatizzazioni, accordi pubblico-privato, urbanizzazione secondo criteri di mercato… Enrico Baldaccini (Fi) disse: “Siamo per il privato, ma qui esagerano”. Spesso la destra, per trovare un appiglio di opposizione, ha criticato ‘da sinistra’ la giunta, facendo concorrenza a Rifondazione e Verdi, in tema di sociale, ambiente, troppo spazio al privato…
La destra cerca di delegittimare la giunta di sinistra nel proprio elettorato, cercando di dimostrare che lo sta tradendo con una politica di destra. Pertanto dovrebbe smettere di votare la sinistra (perchè non fa la sinistra), e di votare la destra che smaschera l’inganno (e che fa una politica più di sinistra di quello che realmente fa la sinistra). Un rompicapo. Insomma roba da equilibrismi circensi.
La destra, invece di incalzare la giunta di centrosinistra su scelte più nette di liberalismo, di sburocratizzazione, di privatizzazione, di portare più ‘mercato’ nelle scelte di politica amministrativa… invoca, paradossalmente e contrariamente alla propria identità, meno privato, più sociale, meno deregulation… Da qui la confusione più totale nell’elettorato di centrodestra. Infatti gira le spalle a questa schizofrenia, votando a destra nelle politiche e a sinistra nelle comunali.

La destra locale continua a soffrire un complesso d’inferiorità psicologica (e programmatica) nei confronti della sinistra, agisce in confusione, con scarsa identità e senza un progetto organico di stampo liberista. Per questo non è mai riuscita ad essere credibile come classe dirigente di governo.

di Enzo Cecchini

Articolo precedente

CIVICA UNIVERSITA’: Seminario con Alessandro Roveri

Articolo seguente

‘Confronto aperto per scelta del sindaco’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Wein Tour dal 16 al 18 maggio… vini dell’Emilia Romagna in scena

9 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Giovani ritratti”, tre pittrici Naima Tesei, Viola Valeri e Viola Muratori vincono la prima edizione del concorso

7 Maggio 2025
Cattolica

San Giovanni in Marignano. Michela Tintoni dirige “L’Oro del Reno” a Sasso Marconi il 16 maggio

7 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica in Fiore, dal 30 aprile al 4 maggio

30 Aprile 2025
Edo Conti
Cattolica

Cattolica. Ciao Edo

3 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

'Confronto aperto per scelta del sindaco'

Palazzate di Cecco: anno Quattordici dell'era Micuccista

Daniele Imola: 'Disponibile al bis se la coalizione vuole'

L'altra sinistra in un Arcobaleno?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-