• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Ds, rinnovare la classe politica

Redazione di Redazione
9 Settembre 2003
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di Enzo Cecchini

“Il vino nuovo non può essere contenuto dentro gli otri vecchi”, Prodi. Ci avviciniamo alle elezioni amministrative e ancora resta in vigore l’equilibrismo farmacistico, praticato nella penombra delle segreterie dei partiti. Gli elettori del centrosinistra (e non solo), vogliono sapere, vogliono contare e decidere sui candidati e sui programmi! Tempo fa si parlava di primarie?… Tira i fili una classe politica dirigente, dove non tutti hanno fatto tesoro dello storico urlo di Nanni Moretti: “vogliamo l’unità, ma la delega in bianco non è più scontata, dovete meritare la nostra fiducia, pertanto vogliamo partecipare per decidere. Vi terremo d’occhio!”.
Questa “minaccia” vale anche per i nostri comuni sonnacchiosi, dove una classe politico-amministrativa, da sempre al potere, pare inamovibile e insensibile al mondo che cambia. Piena di sé, autoreferenziale, riscopre la “politica” solo in campagna elettorale, per poi rinchiudersi per cinque anni nel Palazzo e stupidamente allergica ad ogni critica. La fortuna di confrontarsi con una opposizione poco autorevole. Una classe politico-amministrativa che, pur meritevole in alcune opere di governo, è carente nel confronto con la città. Le cose vengono comunicate attraverso i giornali, si fa uso della politica spettacolo… e i cittadini assistono impotenti e disinformati a furibonde polemiche giornalistiche con l’opposizione.
Sotto accusa spesso non è solo il merito delle cose, ma un metodo scarsamente trasparente, ostentato di superiorità e supponenza, e alle critiche si risponde con la forza della superiorità numerica nei Consigli comunali.
In questi anni Cattolica ha sofferto di una grave carenza: la politica. Ne è convinto anche l’attuale segretario diessino Giuseppe Prioli. Ma in democrazia, è la politica che disegna gli indirizzi, traccia i confini fra l’interesse pubblico e quello privato. Se manca la politica, gli interessi privati riempiono questo vuoto e governeranno a loro piacimento la politica; di conseguenza è l’interesse pubblico che viene compresso pericolosamente dai poteri forti.
Insomma non è più tollerabile uno sviluppo delle città subordinato alle esigenze e ai tempi del mercato immobiliare. Il dio mattone può creare ricchezza, ma può diventare una ricchezza distorta, soffocante per l’equilibrio democratico del buon governo. Un uso moderato e razionale del territorio e delle risorse finanziarie pubbliche, non è solo un dovere, ma un segno distintivo di moralità pubblica.
Allora il messaggio deve essere chiaro e forte: cambiamento! Rinnovare la classe politico-amministrativa, raccogliere dalla cosiddetta società civile idee, critiche, progetti, e soprattutto donne e uomini sgombri da logiche burocratiche ed economiciste, lontani dai conflitti di interesse; donne e uomini “contaminati” da quei fermenti che hanno caratterizzato e umanizzato la vita politica mondiale (e italiana) degli ultimi anni.
Il degrado della convivenza e dell’etica pubblica devono essere messi al bando. La critica al globalismo distorto, al liberalismo selvaggio, l’affermazione del pacifismo… devono e possono entrare nella cultura di governo anche di piccole città. Sarà questo largo respiro ideale che farà uscire (e crescere) una nuova classe politica dirigente dallo strangolamento del provincialismo più becero e dalle stupide guerre di campanile.
La coscienza della maggioranza dei cittadini è ormai proiettata in questa dimensione. Allora non facciamo furbizie al riparo di uno status quo sempre più traballante; a settembre ricominceranno a marciare i movimenti… e chi si ostina nella conservazione rischia di essere travolto. Ricordiamolo: sono stati i movimenti in questi due anni a ridare forza e spinta ad un centrosinistra in coma.
Berlusconi si riuscirà a mandarlo a casa, ma il berlusconismo è diventato trasversalmente dilagante e agisce come un tarlo. Pochi giorni fa Sergio Cofferati e Tonino Guerra imploravano che la sinistra ha bisogno d’identità come l’aria. Spalancate le porte! Non soffocate il tutto nelle anguste segreterie dei partiti.

Articolo precedente

Balcone bersaglio degli autocarri

Articolo seguente

Palazzate di Cecco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21

15 Agosto 2025
Nicola Romeo
Cattolica

Cattolica. Croce Rossa a San Giovanni, interviene l’assessore Romeo

15 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Ass.re Elisabetta Bartolucci e Mauro Masi
Cattolica

Cattolica: un’estate di musica, eventi e valorizzazione del territorio.

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. JaZzFeeling Festival 2025, bel successo

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Palazzate di Cecco

E' Franchini, marcatelo stretto!

'Avevamo i cannoni puntati'

Ifi, il torneo la scusa per stare insieme

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
  • Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-