• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Economia, tira solo il mattone

Redazione di Redazione
14 Novembre 2003
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– L’economia della provincia di Rimini è entrata nel tunnel della crisi. La Gilmar ha messo la forza lavoro in cassa integrazione. In casa Fuzzi l’indicazione è licenziare una trentina di addetti. Il metalmeccanico, l’altro grande settore del Riminese, boccheggia. Il turismo ha perso le presenze. L’altra faccia della medaglia, quella che fa guardare il futuro con sano realismo, è che le banche locali aumentano la raccolta e roducono utili. Segno che l’economia in generale è sana.
“La situazione – afferma Graziano Urbinati, componente della segreteria provinciale della Cgil – è pesante ma non drammatica. Nel primo semestre del 2003, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la cassa integrazione è aumentata del 30 per cento. Mentre nel 2002 sul 2001, nel settore industriale, la cassa integrazione era cresciuta del 23 per cento”.
“Un altro dato preoccupante – continua Urbinati – arriva dal settore artigianale. L’ente bilaterale di richiesta d’orario di cassa integrazione è raddoppiato rispetto al 2002. A guardare le imprese del Riminese dalla voce export, si ha che nel 2001 è diminuita dell’1,3 per cento, mentre nel 2002 il segno meno ha raggiunto quasi il 4 per cento”.
Urbinati alza gli orizzonti della riflessione, guardando agli anni a venire. Riflette: “Chi sceglie la via bassa della produzione non va molto lontano. Serve un salto di qualità condiviso. Va aperta una discussione con gli imprenditori ed i politici affinché si possa fare ricerca, innovazione”.

Walter Martinese è l’attento responsabile dell’Ufficio studi della Cgil, una Cassandra sulla situazione economica della provincia, da sempre: “La febbre del nostro sistema produttivo non è galoppante. Il nostro andazzo è in linea con quello italiano: si sono fermate le esportazioni. La nostra economia, eccetto 30-40 imprese, non è un polo forte. Le tecnologie non si diffondono ed il sistema complessivo non cresce. E’ più un virtuosismo dei singoli”.
A chi gli domanda sul dato che il sistema bancario locale è sano, afferma: “Non ho fatto ricerche. Diciamo che il turismo, grazie alle imposte evase, porta risparmio, liquidità. Purtroppo il nero crea un danno all’impresa, nel senso che non si fanno investimenti per poter competere sui mercati”.
Nonostante questo momento negativo della domanda, le piccole e medie imprese nella provincia continuano ad assumere manodopera specializzata e crescono i fatturati delle società di servizi legate alle imprese.

[b]Tuttavia il sistema economico è maturo. Gli indicatori arrivano dalle banche locali: sale la raccolta e gli utili [/b]

[b]Walter Martinese, Cgil[/b]
“Il nero crea un danno all’impresa, nel senso che non si fanno investimenti per poter competere sui mercati. Il nostro andazzo è in linea con quello italiano: si sono fermate le esportazioni. La nostra economia, eccetto 30-40 imprese, non è un polo forte. Le tecnologie non si diffondono ed il sistema complessivo non cresce”.

[b]Graziano Urbinati, Cgil[/b]
“Chi sceglie la via bassa della produzione non va molto lontano. Serve un salto di qualità condiviso”

Articolo precedente

Ulivi, un boom negli ultimi anni

Articolo seguente

statistica: Crisi, i 5 ostacoli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

statistica: Crisi, i 5 ostacoli

Badioli: "Il problema vero sono i mercati"

Giustizia, resa dei conti coi giudici?

Ci vorrebbe una politica virtuosa

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-