• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Faragona, medico col pallino dello sport

Redazione di Redazione
4 Aprile 2003
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/aprile/faragona.jpg[/img]Carlo Faragona, 84 anni, lo scorso 23 marzo ha festeggiato i 50 anni della laurea in medicina, presa a Pavia col professor Pellegrini. E’ la scusa per andare a raccontare una delle istituzioni di Misano.
Sposato, 5 figli, abita a Misano Monte dal 1960, quando ottenne la condotta. Arrivava da Riccione, viale Tasso, dove era giunto, profugo dall’Istria nel ’47, con la famiglia. E qui a Riccione, fonda una società diventata mito: l’Alba Calcio. Partito prima col settore giovanile, con la prima squadra raggiunge la Promozione.
Ed in un derby passato alla storia batte il Riccione Calcio per 3-1. Quella vittoria gli costa la direzione della società. Tifo troppo acceso. Faragona lascia e la società confluisce nel Riccione Calcio. In quel gioiellino di Alba c’erano ragazzi che poi giocheranno in A Nanni (serie A col Verona), Spimi (serie A col Bari). L’allenatore era Giuliano Fabbri, ex giocatore della Spal.
Arriva a Misano: lo sport è all’anno zero. Insieme a Giosué Nanni ed al povero Cesarino Berardi fonda il Misano Calcio. Si costruisce il campo di via Platani. Si parte col settore giovanile e si conquista la Promozione, con molti di quei ragazzi che vestivano le maglie dell’Alba. Dopo alcuni anni si dimette. Nel ’74 fonda un’altra scoietà sportiva misanese, la Pietas Julia, il nome latino della sua città natale, Pola, Istria. Questa si occupa di pattinaggio artistico.
Faragona spiega il perché: “Come medico scolastico, mi rendo conto che, causa i banchi troppo bassi, molti ragazzi hanno la scoliosi o la cifosi. Prima inizio col nuoto, poi con il pattinaggio. I due sport aiutano i ragazzi ad uno sviluppo più equilibrato”. Faragona ancora oggi ne è il presidente, della Pietas.
Da giovane Carlo Faragona ha praticato molti sport: calcio, pugilato, ciclismo, ginanstica artistica (la sua passione), il pattinaggio. Attività sempre ostacolate dal padre. E lo sport lo ha sempre avuto sul sangue. Medico sportivo, per 10 anni è stato direttore sanitario dell’autodromo Santamonica.
La presenza di Faragona a Riccione e Misano è figlia della cattiva storia. Come moltissimi altri italiani, fu costretto a lasciare Pola dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale e l’occupazione di Tito dell’Istria. La sua è una famiglia agiata. Possiedono un negozio di alimetari, con annessa osteria e forno, che lavora 50-60 quintali di farina al giorno.
I Faragona sono una famiglia in tinta con l’impero austro-ungarico, allora regno egemone sia in Istria, sia nei Balcani. Il padre è di origine rumena, mentre la madre è di origine austriaca. Alle elementari fu compagno di scuola di Raimondo Vianello e Alida Valli.
Carlo Faragona sposa Rosa Isabella Vai, una riccionese di origine faentina, che gli dà una mano lavando le tute di 100 ragazzi e li porta a giocare sulla 1.100.
Faragona ha esercitato fino al ’90, quando ha lasciato quella condotta al figlio Fabio.

Articolo precedente

Sindaco, lo snodo sono i socialisti

Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’ (Il vecchio nome di Misano Mare)

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: il sindaco Fabrizio Piccioni, il filosofo Vito Mancuso e il curatore della rassegna Gustavo Cecchini
Cultura

Misano Adriatico. Conferenza di filosofia, bella serata con Vito Mancuso

6 Ottobre 2025
Opera di Elisa Fratti
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia. “Mi lascio andare al gesto”

2 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Mazzoli e BunkerVan: nuova alleanza con Autosalmaso

25 Settembre 2025
Focus

Misano Adriatico. Comitato tutela e sviluppo della zona artigianale Santamonica: “Il sindaco promette mentre il Tar chiede certezze!””

24 Settembre 2025
Eventi

Misano Adriatico. Festa dello Sport il 27 settembre dalle 14.30 alle 18.30

23 Settembre 2025
Eventi

Misano Adriatico. Settembre, ottime presenze col turismo sportivo…

23 Settembre 2025
Eventi

Misano Adriatico. Fine settimana con la Spartan Race

19 Settembre 2025
Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

23 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parole da e 'Fnil' (Il vecchio nome di Misano Mare)

Quando al mare c'erano due cascine

I sondaggi della Piazza - www.lapiazza.rn.it

3^ Rassegna di poesia dialettale 'Elvino Galluzzi'

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. LA RICERCA DELLA FELICITÀ 9 Ottobre 2025
  • Rimini. TTG, il ministro del Turismo Santanché inaugura la fiera del turismo 9 Ottobre 2025
  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-