• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Gilmar, sofferta cassaintegrazione

Redazione di Redazione
4 Agosto 2003
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Silvano Gerani è troppo orgoglioso per adottare la cassaintegrazione, o addirittura licenziare”. Questa la frase che si raccoglieva negli ambienti economici del Riminese. Invece, per dare ossigeno all’azienda, è stata imboccata la strada della cassaintegrazione ordinaria. Per 3 mesi, a turno, non lavoreranno 250 addetti. In un primo momento la Gilmar aveva chiesto al sindacato la cassaintegrazione ordinaria a zero ore. Poi, con la trattativa col sindacato (Cgil, Cisl, Uil), Assindustria e azienda (Giovanni Cocchini) si è optato per una soluzione più civile. Il patto, firmato lo scorso 24 luglio, è partito il 28 luglio. Dopo il periodo di messa a riposo, si vedrà che cosa fare.
La crisi Gilmar è figlia di un momento sfavorevole per il tessile ed il settore moda. Soffrono marchi prestigiosi, come Gucci e Prada. Il mal comune non rallegra, ma la speranza che la crisi Gilmar sia legata all’attuale periodo economico e che non abbia radici ben più profonde, come la qualità dei capi, la politica commerciale, la comunicazione, le scelte strategiche.
Negli ultimi anni a San Giovanni in Marignano si sono avvicendati più direttori generali per cercare di scuotere l’azienda e trovare soluzioni.
Esportazioni in oltre 50 nazioni, la casa di moda Gilmar (acronimo di Giuliana Marchini) venne fondata nei primi anni ’60 dai coniugi Silvano Gerani e Giuliana Marchini. All’inizio furono i maglioni di lana. Lei, la signora, li crea, lui, il marito, li va a vendere.
I capi piacciono. L’impresa cresce. Il marchio forte è Iceberg. Si provano altre avventure industriali, i blu jeans, il classico, ma con poco successo. All’apice, fine anni ’90, la signora viene insignita del cavalierato dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. E i primi colpi di tosse, causati dall’Estremo Oriente, sono proprio di quel tempo. Impiega direttamente circa 450 addetti con un giro d’affari di circa 100 milioni di euro.
Nessuna cassaintegrazione in vista per le altre 3 imprese tessili del Riminese: Aeffe, Fuzzi e Terranova.

Articolo precedente

Museo della Città, aperto la sera

Articolo seguente

Pesaro, a lezione d’impresa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Economia

Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita

6 Agosto 2025
Economia

Rimini. Economia primo semestre, crescita stabile: meno 0,1 per cento rispetto al primo semestre

5 Agosto 2025
Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro, a lezione d'impresa

Mondaino, Montegridolfo, Saludecio, Torriana, contributi a chi investe

Ifi, in fabbrica col babbo

Cubia, nuovo gigante del catering

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza 14 Agosto 2025
  • Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio 14 Agosto 2025
  • Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna 14 Agosto 2025
  • Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-