• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Giustizia, resa dei conti coi giudici?

Redazione di Redazione
14 Novembre 2003
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

“Allarme” nel mondo accademico, dunque, anche nelle ali più moderate. Sistemi di reclutamento, carriere e responsabilità dei giudici sono materia delicata per gli equilibri istituzionali. Trasformare i magistrati in “burocrati”, sottoponendoli a rigidi controlli gerarchici, significa “strozzare” l’interpretazione della legge in senso innovativo. Si torna indietro di decenni. Dimenticando che la magistratura (ora “da ridimensionare”) ha promosso i diritti civili proclamati nella Costituzione del ’48 ben prima del Parlamento. E’ accaduto, ad esempio, nel contrastare gli abusi autoritari della polizia e nel garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro. Non solo in Italia. Nella “terra della libertà”, le Corti Federali hanno sconfitto la segregazione razziale, aprendo il varco alle leggi kennedyane.
La riforma della giustizia mette in gioco l’indipendenza della magistratura come contrappeso al potere politico. Richiede saggezza e confronto tra diverse sensibilità di operatori ed esperti, essendo destinata a sopravvivere alle fluttuanti maggioranze politiche. Non può ridursi ad epilogo di un susseguirsi di aggressioni verbali e di invettive. Metodo e forme in democrazia sono sostanza, insegnava Alexis de Toqueville, scrittore politico spesso citato ma altrettanto spesso dimenticato.

Non a caso, in tempo di crisi istituzionale, Capo dello Stato e Presidente del Parlamento Europeo, il britannico Cox, invitano a promuovere la fiducia ed il rispetto nella magistratura, pilastro dello Stato di diritto. Osservo: quella fiducia i giudici devono meritarla giorno per giorno nei rapporti con gli utenti del servizio giustizia: imputati, vittime di reati, testimoni, parti nel processo civile.

Per molti di loro, al di là del riconoscimento del torto o della ragione, l’incontro con il giudice, in tribunale, resta una esperienza indimenticabile. Ricorderanno se era equilibrato o arrogante, se rispettava la persona e se era capace di ascoltare. E, soprattutto, se incuteva timore o infondeva fiducia. Solo in questo ultimo caso saranno disposti a difenderne l’indipendenza, perché garanzia dei propri diritti. Altrimenti, la percepiranno come un privilegio nocivo. Insomma, il giudice è ancora “fabbro” del proprio destino.

Ma, i cittadini devono sapere. La situazione della giustizia in Italia, sul versante dell’organizzazione dei servizi, è semplicemente drammatica. Scarseggiano le risorse: taglio dei fondi, blocco delle assunzioni del personale amministrativo, abbandono dei progetti di innovazione. Manca persino la carta per fotocopiatrice. Ed allora chiediamoci: come si coniuga un sistema giudiziario inefficiente con la crescente richiesta di sicurezza della collettività? Va, forse, promosso un sistema penale parallelo gestito solo dalla polizia, magari per risolvere i crescenti problemi di ordine pubblico legati a questioni di disagio razziale?

Abbiamo la maturità democratica per accettare operazioni politiche di questo tipo, come la Germania o gli U.S.A.? La storia insegna che interventi di tal fatta, a parte i pericoli di derive autoritarie, verrebbero a colpire solo la delinquenza dei ceti deboli ed emarginati. Si sbiadirebbe ancor più il mito della legge uguale per tutti. Con buona pace delle migliori tradizioni liberali, socialiste e cattolico-democratiche del nostro Paese.

di Piergiorgio Morosini
Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Palermo

Articolo precedente

Badioli: “Il problema vero sono i mercati”

Articolo seguente

Ci vorrebbe una politica virtuosa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ci vorrebbe una politica virtuosa

Fabbri:"In prima linea al fianco delle imprese"

Masia-Sandroni, re dei bulloni

Camera di Commercio, novità sul diritto annuale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-