• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Gli Agolanti”, il libro in ogni casa di riccionese

Redazione di Redazione
8 Dicembre 2022
in Cultura, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/novembre03/agolanti.jpg[/img]- Il libro che accoglie il lettore con una citazione di Guido Ceronetti, il pensatore della natura contro i fumi del consumismo, è di per sé un grande libro. Scritto e curato da Rosita Copioli, intellettuale dal rigore asciutto non meno che piacevole, diventa grandissimo. E di questo si tratta “Gli Agolanti e il Castello di Riccione” (Guaraldi, 620 pagine, euro 77) presentato alla città dall’assessore alla Cultura Francesco Cavalli lo scorso 2 ottobre.
Nelle 620 pagine, arricchite da più di 1.000 fotografie, si racconta la storia degli Agolanti, la famiglia di origine toscana (ma con ceppo longobardo, come si conviene ad ogni casato giusto) che per circa 5-600 anni è stata la proprietaria del castello sulle colline di Riccione (il ramo principale si estingue nel 1774 e la proprietà passa ai Martinengo, parenti bresciani).
Una famiglia nobile, gli Agolanti, non di primissimo piano ma che ha avuto la forza di imparentarsi con molti stemmi importanti (i Gonzaga di Mantova, gli Estensi di Ferrara, i Martinengo di Brescia, i Malatesta di Rimini, blasonate famiglie romane vicine al potere temporale). La Copioli, attraverso questa saga, ha portato la storia di Riccione nella grande storia italiana ed europea.
Insomma, per l’importanza, la pubblicazione dovrebbe arredare ogni casa riccionese. E non solo.
Gli Agolanti sono stati feudatori anomali. Diventano banchieri, giuristi, diplomatici e persino artigiani di prim’ordine. Hanno fatto scomodare perfino Giovanni Boccaccio che in ben due novelle i riccionesi diventano protagonisti: “Martellino salvato da Sandro Agolanti a Treviso” (Decamerone, seconda giornata, prima novella) e “Alessandro Agolanti e la figlia del re d’Inghilterra” (seconda giornata, terza novella).
Il libro ha alle spalle una gestazione lunga 30 anni. Fin da adolescente, Rosita Copioli inizia ad interessarsi alla prestigiosa famiglia. Negli anni accumula materiali, documenti, passione. L’idea del libro parte da una conversazione con il sindaco Terzo Pierani. Nel ’99 arriva l’ultimo atto: “Si fa”. Oltre al Comune di Riccione, il libro è stato possibile grazie alla sensibilità della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, alla Regione Emilia Romagna, all’Istituto per i beni artistici (Ibc) ed alla Provincia di Rimini.
Per entrare nelle pieghe della dinastia, la Copioli ha coinvolto nell’opera: Currado Curradi, Luigi Vendramin, Marcello Cartoceti-Elena De Cecco, Alessandro Marchi, Stefano De Carolis-Anna Marchi, Veronica Vestri, Anna Falcioni, Armando Antonelli, Fulvio Colombo, Augusto Campana, Simonetta Nicolini, Elisa Tosi Brandi, Michela Messina, Gian Ludovico Masetti Zannini, Angelo Turchini, Oreste Delucca, Pier Giovanni Fabbri, Flavia Bucciero, Giancarlo Mantellato, Antonio Montanari, Augusto Bacchini, Cristina Giovagnetti, Fosco Rocchetta.
Scrittrice, poetessa, Rosita Copioli è una riccionese che abita a Rimini. I suoi libri di poesia: “Splendida lumina solis”, “Furore delle rose”, “Elena”. Impegno nelle prosa. Ha curato anche pubblicazioni di Yeats e Giacomo Leopardi.

Articolo precedente

L’altra sinistra in un Arcobaleno?

Articolo seguente

Con allegria ma non troppo: SPIGOLATURE dello Scrondo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Con allegria ma non troppo: SPIGOLATURE dello Scrondo

Provincia, si affilano i coltelli?

Sigismondo d'Oro, premiati Zangheri e Protti

Aiga, i giovani avvocati fanno sul serio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-