• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Guerrino Fabbri il sindaco del turismo di massa

Redazione di Redazione
5 Aprile 2003
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/aprile/fabbri_cattolica.jpg[/img]

Guerrino Fabbri elegge la miss del veglione della Stella Rossa. Da sinistra: Luigi Simoncelli, Pietro Vanzolini, Guerrino Fabbri, Gina Sassi, Ivo Piva, Luigi Simoncelli ‘Luisèn d’Gnèla’

di Enzo Cecchini
La guerra era finita da pochi anni e la città doveva affrontare da una parte la ricostruzione (cosa meno difficile in quanto Cattolica non ebbe gravi distruzioni) e dall’altra le scelte fondamentali dello sviluppo economico e civile.
Erano tempi difficili, il mondo era diviso in due dalla cosiddetta ‘guerra fredda’, lo scontro politico era pesante, ma la passione e la partecipazione popolare era fortissima. Cattolica aveva deciso la sua connotazione politica premiando massicciamente nelle urne la sinistra, lo stesso Guerrino Fabbri era un iscritto e attivo militante del Partito comunista.
Abbiamo chiesto a Sergio Grossi, sindaco di Cattolica dal 1970 al 1982, di raccontarci la figura di Fabbri e il contesto politico-sociale nel quale riuscì ad operare con serietà e capacità.
“Era un uomo di poche parole, ma deciso. Lo ricordo molto disponibile e coraggioso, soprattutto nell’affrontare le difficoltà del momento, che si dovevano risolvere con tempestività e lungimiranza. Insieme a Ricci, è stato il sindaco che, superata la fase della ricostruzione, ha avviato la scelta vincente del turismo di massa. Ricordo le polemiche della destra che voleva puntare su un turismo élitario e per pochi, ritenendo quello di massa un turismo ‘straccione e del cartoccio’.
La scelta del partito, anche per motivi ideali, fu quella del turismo di massa, perchè si riteneva che la crescita del benessere avrebbe portato il turismo come un bisogno di tutti i cittadini, indipendentemente dal ceto sociale. La storia ci ha dato ragione -continua Sergio Grossi-. Guerrino Fabbri fu il sindaco dei grandi investimenti nelle infrastrutture e nei servizi, scelta essenziale che doveva fare da supporto e sostenere uno sviluppo turistico di qualità.
Fu anche un periodo di grandi tensioni sociali: disoccupazione, emigrazione e uno dei primi impegni dell’amministrazione comunale, del sindacato e del partito era la difesa dell’occupazione nelle fabbriche conserviere di Cattolica (Arrigoni, Ampelea, Adriatica, Sala). Proprio in quegli anni era partita una grande offensiva padronale di smantellamento delle fabbriche con licenziamenti di massa. Nel 1951 l’Arrigoni chiude i quattro quinti della produzione, l’Ampelea chiude definitivamente nel 1954. Iniziavano i primi processi di dislocazione delle fabbriche in aree geografiche più depresse (Sud d’Italia) o all’estero (Spagna e Portogallo) dove la manodopera era sottopagata, le condizioni di lavoro pessime e le tutele sindacali inesistenti.
Guerrino Fabbri, insieme a Wilmo Piccioni e Salvatore Galluzzi della Cooperativa Casa del Pescatore, si adoperarono al massimo per fare crescere l’economia legata alla pesca. Anche qui erano in corso processi di grande trasformazione anche tecnologica e la chiusura delle fabbriche del pesce si rifletteva negativamente sull’attività dei pescatori. Guerrino Fabbri fu molto sensibile anche in campo culturale, capendone sia il valore intrinseco, come elemento di crescita civile dei cittadini, sia l’aspetto del ritorno d’immagine per una città che stava crescendo col turismo.
E allora sono gli anni del Premio Nazionale Cattolica di Poesia Dialettale, sono gli anni del Circolo Gobetti, del Circolo del Cinema… Insomma un grande fermento culturale che ha gettato quelle basi che la città ancora sta beneficiando. E ricordiamolo – conclude Sergio Grossi – tutto questo contro gli ostracismi da parte del governo, della Prefettura e dell’Azienda Autonoma di Soggiorno, che erano tutte espressioni del governo democristiano che cercavano di creare più difficoltà possibili alle amministrazioni di sinistra, per metterle in cattiva luce agli occhi dei loro cittadini. Ma su questo sbagliarono i conti. In conclusione Guerrino Fabbri va considerato un bravo sindaco che ha onorato al meglio la sua città e i cattolichini”.

Articolo precedente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Articolo seguente

CATTOLICHINATE di A.F.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Cattolica-Gabicce Mare, il ponte mobile
Attualità

Cattolica. Ponte girevole, multe ai ciclisti che non scendono…

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Gabbani all’Arena della Regina con il suo “Dalla tua parte summer tour” il 26 luglio alle 21

25 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Famiglia Messori, in vacanza da 30 anni

23 Luglio 2025
Attualità

Cattolica palasport, concessionari in visita con il sindaco

22 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

CATTOLICHINATE di A.F.

TEATRO DELLA REGINA

Speciale mostra dei fiori

Speciale mostra dei fiori

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-