• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

HOBBY: Talamelli, collezione da 100.000 insetti

Redazione di Redazione
14 Novembre 2003
in San Giovanni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Oltre tremila specie catalogate, più altre ancora che aspettano classificazione, per un totale di circa 100.000 insetti. E’ il patrimonio entomologico di Fabio Talamelli, 50 anni, ristoratore marignanese e una grande passione per la musica: suona il bombardino nella Banda Municale di cui è presidente da 15 anni ed ultimamente si esibisce nei Better Sound, gruppo storico marignanese della fine degli anni ’60 ed ora ritornato nelle piazze della Valconca.

“La passione per l’entomologia- dice Fabio Talamelli – è nata una ventina di anni fa grazie all’osservazione degli insetti che nelle sere estive si avvicinavano alle luci del nostro ristorante. Mi sono cominciato ad interessare della fauna locale, ricca di specie particolari. All’inizio la mia attenzione era rivolta alla coleotterofauna, poi mi sono interessato principalmente ai curcurionidi (riconoscibili per il rostro, una sorta di becco), infine mi sono specializzato nei lixinae, sottospecie di questo genere”.
“In Valconca – prosegue Talamelli – si possono trovare innumerevoli insetti, alcuni proprio caratteristici della zona, che sono riuscito a catalogare con un lavoro certosino, lavoro peraltro sempre in divenire, perchè sono ancora possibili nuove scoperte, dettate per esempio dal clima diverso”.
Talamelli viene cercato anche da numerosi musei nazionali ed internazionali e facoltà di zoologia per la sua competenza nel campo.

“Si – continua Talamelli – mi cercano spesso perchè sono l’unico esperto quantomeno in Europa, se non nel mondo, specializzato nei Lixinae. Mi risulta che solo agli inizi del ‘900 ci fosse un rumeno che studiasse particolarmente questa specie. Ho in piedi collaborazioni con Musei africani, Belgi, Tedeschi, Università (ultimamente con quella di Urbino). Purtroppo il tempo non è tantissimo, facendolo solo come hobby ed anche lo spazio in casa comincia ad essere limitato, causa le centinaia di teche con gli insetti e gli innumerevoli libri sull’argomento. Il mio sogno sarebbe un museo sulla fauna entomologica della nostra zona, anche di San Giovanni. Abbiamo molte specie caratteristiche nella zona; in più si potrebbero pensare anche informazioni su altri curcurionidi africani, filippini, o di altre parti del mondo, magari con lezioni per le scolaresche”.

La sua professionalità viene anche chiesta per catalogare specie dannose per le colture agricole o per le piante. Anni fa, venne richiesta la sua collaborazione per cercare di individuare l’area di provenienza di un Santo la cui tomba fu ritrovata a Padova e al cui interno era stato trovato un tipo di curcurionide.
“E’ vero – dice Talamelli – purtroppo però quel tipo di curcurionide è tipico di molte zone, quindi da quello fu impossibile capire che origini potesse avere quella persona”.

Tra le specie scoperte e studiate da Talamelli ci sono la Simocleanus Saamai e il Larinus Palaestinus. Da segnalare che un Lixinae scoperto nel ’90 gli è stato dedicato proprio per le sue numerose collaborazioni e l’impegno in questo campo. Il nome dell’insetto è Polydrosus Talamelli.

Articolo precedente

Cna, gli insediamenti produttivi si fanno con le associazioni

Articolo seguente

Teatro Massari, altra stagione di qualità

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Pier Paolo Pasolini
Eventi

San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21

25 Novembre 2025
Per il prestigioso storico riminese Oreste Delucca, è la Madonna con Bambino più bella mai dipinta
Attualità

San Giovanni in Marignano. 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Giovanni in Marignano. Don Sandro, il saluto dai parrocchiani

18 Novembre 2025
San Giovanni

San Giovanni. Due giovani marignanesi sul podio nazionale del Brazilian Jiu-Jitsu

12 Novembre 2025
San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro
Cattolica

San Giovanni in Marignano eventi dal 13 al 16 novembre

12 Novembre 2025
San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro
Eventi

San Giovanni in Marignano. Passeggiate marignanesi dal 16 novembre

11 Novembre 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Incontri, laboratori e passeggiate urbane alla scoperta del territorio: sabato 8 novembre protagonista il Parco di Montalbano

6 Novembre 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, 12 spettacoli in cartellone dall’8 novembre all’11 aprile

5 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Teatro Massari, altra stagione di qualità

DETTI POPOLARI: Ma Pignulèn ui s'è slong ian, ma la fnì i quatrèn...

Fabbri:"In prima linea al fianco delle imprese"

Rimpatriate, i ragazzi del '43

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21 25 Novembre 2025
  • Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi 25 Novembre 2025
  • Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici 25 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Convegno “La città ideale: la pianificazione del territorio del territorio tra utopia e realtà” il 29 novembre 25 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Il vetro invisibile: perché devi iniziare a correre contro il tempo, adesso (prima che sia solo un sogno) 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-