• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

HOBBY: Talamelli, collezione da 100.000 insetti

Redazione di Redazione
14 Novembre 2003
in San Giovanni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Oltre tremila specie catalogate, più altre ancora che aspettano classificazione, per un totale di circa 100.000 insetti. E’ il patrimonio entomologico di Fabio Talamelli, 50 anni, ristoratore marignanese e una grande passione per la musica: suona il bombardino nella Banda Municale di cui è presidente da 15 anni ed ultimamente si esibisce nei Better Sound, gruppo storico marignanese della fine degli anni ’60 ed ora ritornato nelle piazze della Valconca.

“La passione per l’entomologia- dice Fabio Talamelli – è nata una ventina di anni fa grazie all’osservazione degli insetti che nelle sere estive si avvicinavano alle luci del nostro ristorante. Mi sono cominciato ad interessare della fauna locale, ricca di specie particolari. All’inizio la mia attenzione era rivolta alla coleotterofauna, poi mi sono interessato principalmente ai curcurionidi (riconoscibili per il rostro, una sorta di becco), infine mi sono specializzato nei lixinae, sottospecie di questo genere”.
“In Valconca – prosegue Talamelli – si possono trovare innumerevoli insetti, alcuni proprio caratteristici della zona, che sono riuscito a catalogare con un lavoro certosino, lavoro peraltro sempre in divenire, perchè sono ancora possibili nuove scoperte, dettate per esempio dal clima diverso”.
Talamelli viene cercato anche da numerosi musei nazionali ed internazionali e facoltà di zoologia per la sua competenza nel campo.

“Si – continua Talamelli – mi cercano spesso perchè sono l’unico esperto quantomeno in Europa, se non nel mondo, specializzato nei Lixinae. Mi risulta che solo agli inizi del ‘900 ci fosse un rumeno che studiasse particolarmente questa specie. Ho in piedi collaborazioni con Musei africani, Belgi, Tedeschi, Università (ultimamente con quella di Urbino). Purtroppo il tempo non è tantissimo, facendolo solo come hobby ed anche lo spazio in casa comincia ad essere limitato, causa le centinaia di teche con gli insetti e gli innumerevoli libri sull’argomento. Il mio sogno sarebbe un museo sulla fauna entomologica della nostra zona, anche di San Giovanni. Abbiamo molte specie caratteristiche nella zona; in più si potrebbero pensare anche informazioni su altri curcurionidi africani, filippini, o di altre parti del mondo, magari con lezioni per le scolaresche”.

La sua professionalità viene anche chiesta per catalogare specie dannose per le colture agricole o per le piante. Anni fa, venne richiesta la sua collaborazione per cercare di individuare l’area di provenienza di un Santo la cui tomba fu ritrovata a Padova e al cui interno era stato trovato un tipo di curcurionide.
“E’ vero – dice Talamelli – purtroppo però quel tipo di curcurionide è tipico di molte zone, quindi da quello fu impossibile capire che origini potesse avere quella persona”.

Tra le specie scoperte e studiate da Talamelli ci sono la Simocleanus Saamai e il Larinus Palaestinus. Da segnalare che un Lixinae scoperto nel ’90 gli è stato dedicato proprio per le sue numerose collaborazioni e l’impegno in questo campo. Il nome dell’insetto è Polydrosus Talamelli.

Articolo precedente

Cna, gli insediamenti produttivi si fanno con le associazioni

Articolo seguente

Teatro Massari, altra stagione di qualità

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

San Giovanni in Marignano. Tutti gli eventi estivi… 11 maggio premio di poesia per ragazzi

9 Maggio 2025
Cattolica

San Giovanni in Marignano. Michela Tintoni dirige “L’Oro del Reno” a Sasso Marconi il 16 maggio

7 Maggio 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine

26 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
San Giovanni, il bel monumento ai caduti
Attualità

San Giovanni in Marignano, Casa della Cultura, incontro sull’autismo il 9 aprile alle 18

9 Aprile 2025
Matteo Nucci
Eventi

San Giovanni in Marignano. Matteo Nucci presenta il libro “Sognava i leoni. L’eroismo fragile di Ernest Hemingway”

3 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica-Gradara-San Giovanni. Rimbalzi fuori campo, presentata la XIII edizione della “Giornata della Diversabilità – Percorso Multidisciplinare RivieraBanca”

20 Marzo 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Fumetti, incontro con Lorenzo Ghetti il 22 marzo

20 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Teatro Massari, altra stagione di qualità

DETTI POPOLARI: Ma Pignulèn ui s'è slong ian, ma la fnì i quatrèn...

Fabbri:"In prima linea al fianco delle imprese"

Rimpatriate, i ragazzi del '43

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-