• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Imola, la scomparsa di un’istituzione morcianese

Redazione di Redazione
12 Dicembre 2003
in Morciano
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Francesco (per gli amici Checco) Imola è morto lo scorso 17 novembre a Riccione, dopo una lunga malattia. Lascia due figli. Così lo ricorda il professor Oreste Pecci: “Con lui se ne è andato un pezzo della vecchia Morciano. Per più di mezzo secolo è stata una delle figure più importanti del paese”.
Clarinettista (il clarinetto lo strumento preferito) e sassofonista, la musica è stata una vera e propria compagna. Una bella compagna. Gli ha permesso anche di trascorrere una prigionia per certi versi serena, date le circostanze. Prigioniero alleato in Africa, dato che suonava, in Sud Africa venne inserito in una banda che rallegrava i militari. E quella permanenza ne aveva affinato il talento. Di una certa levatura, affermano gli esperti. Era capace di suonare con sfumature e cadenze eleganti.
Tornato dalla prigionia, aveva fatto della musica un lavoro. Era stato uno dei componenti di alcune orchestre di grido che accompagnavano nei locali della riviera artisti famosi: Caterina Valente, Nilla Pizzi, Achille Togliani, Carla Boni.
Ma di sicuro il suo nome è legato alla banda di Morciano. Insieme a Ferruccio Biondi, un po’ più anziano di lui, ne era uno degli organizzatori. E per una trentina d’anni ne è stato il maestro. Soprattutto, ha iniziato centinaia di ragazzi alle note. Tra gli allievi, alcuni di talento, come i fratelli Gnassi (Dino ed Umberto fanno parte della band di Morselli del Maurizio Costanzo Show) ed i fratelli Marzi (Mario è sassofonista alla Scala).
Oltre che per la musica, Checco Imola era famoso anche per un’osteria che apriva, insieme al fratello Armando, nella centralissima via Roma solo per San Gregorio: Osteria del Grillo. Ha suonato il suo clarinetto tutti i giorni fino a pochi mesi prima della morte. “Che la terra gli sia lieve.”.

di Claudio Saponi

Articolo precedente

Karate Morciano, 30 anni di storia

Articolo seguente

La lettera: Festa dei Defunti, strappati i fiori

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Pd in assemblea: “Facciamo chiarezza. Crisi di giunta e dimissioni degli assessori”

12 Settembre 2025
Attualità

Morciano. Il GIV Protezione Civile della Valconca in azione durante l’ondata di maltempo sulla Romagna

27 Agosto 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Unione Valconca, il presidente Giorgio Ciotti si è dimesso. Va tutto in frantumi?

19 Agosto 2025
Eventi

Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca

15 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La lettera: Festa dei Defunti, strappati i fiori

"I nostri primi favolosi 40 anni"

Con allegria ma non troppo: FORO BOARIO

Elezioni, il gioco si fa duro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-