• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

“La banca vicino all’economia locale”

Redazione di Redazione
4 Agosto 2003
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/agosto/economia_bcc.jpg[/img]

Fausto caldari, il presidente

Archiviato con il segno più, il bilancio semestrale della Banca di Credito Cooperativo di Gradara: raggiunti gli obiettivi di previsione.
Quali le ragioni?
Commenta il presidente Fausto Caldari: “I numeri confermano la validità della nostra missione e le scelte strategiche stabilite. A mio parere il merito va all’equilibrato rapporto creatosi tra collaboratori, impiegati, da una parte, e soci e clienti, dall’altra”.
In questo momento l’economia è in una fase di raffredamento, quale ruolo per la banca?
“In una situzione particolarmente delicata, con alcuni settori che segnano il passo, con un evidente rallentamento della produzione, è importante che il sistema bancario moltiplichi gli sforzi per sostenere le aziende locali, per promuoverne il rilancio. Per nostra regola, la filosofia economico-sociale della nostra banca è contribuire alla crescita ed allo sviluppo della comunità. Cosa che facciamo con atti concreti ogni giorno. Si cerca di coniugare le esigenze di un’azienda sottoposta alle leggi della domanda e dell’offerta con i valori etici propri di una cooperativa di credito, come: la solidarietà, la mutualità e la ricerca continua del miglioramento delle condizioni sociali, culturali ed economiche”.
Architetto, dal suo punto di vista, quali sono gli ingredienti per fare impresa?
“Vorrei partire con una citazione. Il grande filosofo Karl Popper diceva che l’ottimismo è un dovere sociale. E credo che l’ottimismo, con l’umiltà, l’innovazione ed il credere negli obiettivi, sia fondamentale per alimentare i progetti di sviluppo e crescita di un’azienda: ma anche dell’uomo. Atteggiamenti che danno senso al lavoro ed all’esistenza”.

Autostrada, tempo e denaro
Col Telepass l’autostrada costa meno e non si fanno code. Informazioni presso le filiali della Banca di Gradara
– Niente più code all’uscita dei caselli autostradali e risparmiare sulla tariffa. Presso le filiali della Banca di Credito Cooperatrivo di Gradara è possibile prelevare immediatamente l’apparecchio del servizio Telepass con numerosi vantaggi: dal 1 luglio al 31 agosto, le domeniche e giorni festivi, si paga il 10 per cento in meno. Mentre il canone sarà gratuito fino alle fine del 2003.

Semestre, crescono raccolta ed impieghi
Bilancio di metà 2003: tutti positivi gli indicatori economici della Banca di Credito Cooperativo di Gradara rispetto all’anno precedente.
Raccolta: 247,4 milioni di euro (erano 225,5 nel 2002), più 9,70%.
Impieghi: 185,2 (erano 174,6): più 6,05%. Utile: 1,1 milioni di euro.

Conto giovani, soluzioni da 0 a 26 anni
Per il bimbo, per il ragazzo, per il giovane. Subito regalo per tutti
Aiutare la comunità a crescere, iniziando dai giovani: da 0 a 26 anni. La Banca di Credito Cooperativo di Gradara ha creato tre proposte: Conto Bimbi, Conto Ragazzi e Conto Giovani.
Conto Bimbi
Subito c’è un simpatico omaggio. E’ un libretto di deposito che va dagli 0 ai 12 anni. Capitale ritirabile, tutto o in parte, in ogni momento, dà diritto a finanziamenti agevolati: dall’acquisto della carrozzina fino ai libri. Mentre per chi acquista il computer c’è il vantaggioso tasso zero. Sconti per i corsi di nuoto nella piscina di Cattolica.
Conto Ragazzi
E’ un conto corrente senza spese. Appena aperto un bel regalo, basta avere 14 anni. Vantaggi: sconti sui corsi di nuoto, computer a tasso zero, tessera Bancomat gratuita, finanziamento per la patente di guida, agevolazioni per acquisti di: scooter, libri, corsi in palestra, solarium.
Conto Giovani
Basta avere 18 anni. Subito: un omaggio e tessera della Civica Università di Cattolica. Vantaggi: prelevamento bancomat gratuito in Italia e rilascio a costo zero, finanziamenti per gli acquisti (dai libri, al computer, fino allo scooter ed altro).

Sportello Cattolica Mare, un modello per la Banca di Gradara
Aperto nel ’98 per offrire un servizio migliore
alla clientela di Cattolica
– Nello sportello di Cattolica Mare (all’inizio di via Carducci, partendo dai centrali Giardini De Amicis) c’è tutta la filosofia della Banca di Credito Cooperativo di Gradara. Aperto nel giugno del ’98 per offrire un servizio migliore alla clientela di Cattolica durante l’estate, è diventato un punto importante anche d’inverno per il centro e nord della città (l’altra filiale si trova nei pressi di piazza della Repubblica. Il 70 per cento della propria clientela è rappresentato da aziende, mentre il resto è privato. Soprattutto si è riusciti a fidelizzare la clientela per tutto l’anno. Le ragioni? “Senza dubbio – afferma Maurizio Guidi, il giovane direttore -: il servizio, la serietà con cui curiamo gli interessi del cliente e l’aver creato affiatamento e squadra con chi ci lavora”.
Nella filiale vi lavorano 4 persone d’estate, che d’inverno diventano tre. Fin dagli inizi la dirige Maurizio Guidi. Sposato, un figlio, con i suoi 41 anni è il più anziano della filiale. Ed anche questo è un segnale di un certo modo di operare dell’istituto di credito; di stampo anglosassone, dove le energie giovanili, legate alle competenze, diventano un valore aggiunto.

Mare: sempre più sicuro, sempre meno interventi
In un anno se ne fanno una ventina di salvataggi significativi. La maggiorazna dei bagnini di Gabicce Mare sono ragazzi univesitari. La Banca di Credito
– Mare di Gabicce: sempre più sicuro, sempre meno interventi. Con la Banca di Credito Cooperativo di Gradara che offre il proprio contributo.
Chiediamo a Demis Sanchini, 29 anni, di Gabicce Monte, studente di ingegneria elettronica, ex agonista di nuoto, come è cambiato negli anni il mestiere. Afferma: “Con l’avvento delle torrette c’è stato un bel beneficio. Un conto è scrutare i bagnanti dall’altezza della sabbia, un altro è osservarli da un’altezza di due metri. Le torrette, a loro modo, hanno rappresentato una piccola rivoluzione”.
I bagnini di salvataggio di Gabicce Mare sono presieduti da Maurizio Leonardi, un signore di una cinquantina d’anni. Il suo vice è Sanchini, al 10° anno di servizio. “In totale – dice Sanchini – effettuiamo una ventina di interventi di salvataggio importanti ogni estate. Nei casi gravi non si agisce mai da soli, ma sempre in gruppo. Ed il fare gruppo è una delle nostre carte più belle. L’anno scorso siamo stati bravi e fortunati: garantendo l’incolumità a tutti. Speriamo di esserlo anche quest’anno”. Il gruppo bagnini di salvataggio di Gabicce Mare è composto da ragazzi giovani, con una curiosità: la maggioranza frequenta l’università.
Ed è per giovani come loro che la Banca di Credito Cooperativo di Gradara, oltre ad aver contribuito alla fornitura delle divise ed all’allestimento delle torrette, lancerà un conto corrente senza spese e con tanti vantaggi, per sostenere gli studi universitari.

Articolo precedente

Fa caldo, facciamoci una risata dall’A alla Z

Articolo seguente

Cambusa, i sapori del mare sul canale di Gabicce Mare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cambusa, i sapori del mare sul canale di Gabicce Mare

Dal 'Venezia' al 'Risveglio'

Gradara, città della solidarietà

Nuovo comune, no al referendum

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-