• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

La storia: il valore della memoria

Redazione di Redazione
14 Novembre 2003
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Domenica 5 ottobre 2003 l’A.N.P.I. di Rimini, con una numerosa partecipazione di cattolichini grazie al lodevole impegno del concittadino Mario Castelvetro, si è recata a Marzabotto ove hanno avuto luogo le celebrazioni del 59° anniversario dell’eccidio nazifascista.
La visita al Sacrario sotto la Chiesa ha fatto vivere momenti di intensa emozione.
Il ricordo del più tremendo degli eccidi nazisti in terra italiana, con l’annientamento in pochi giorni di 1830 persone di cui solo poco più di trenta erano partigiani combattenti e gli altri erano donne, vecchi, bambini e uomini inermi e di questi 800 vittime erano civili dei casali di Marzabotto con più di 200 bambini di età inferiore ai 12 anni, dei quali molti di pochi mesi, alcuni di pochi giorni ed altri sventrati con le baionette nel grembo materno, è senza dubbio un esempio di ciò che la follia nazista ha potuto partorire nella mente di uomini, che occorre definire “mostri”, così come li ha definiti Oscar Luigi Scalfaro nel suo intervento conclusivo di questa giornata commemoratrice.
E tali mostri li può partorire la guerra che va aborrita e cancellata come metodo per risolvere le questioni tra i popoli.
Tra i numerosi interventi, quello del giovane sindaco di Marzabotto Andrea De Maria che ha brillantemente allacciato alla realtà politica italiana ed internazionale del presente, (come sovente sanno fare i giovani), le terribili esperienze delle loro zone di quel tremendo autunno del 1944.
E’ intervenuto un vecchio partigiano, di cui non ricordo il nome, che con puntuale descrizione di quei giorni di ferro e fuoco, ha ricordato ai più giovani la tragedia delle loro terre e la immane ferocia di cui sono state vittime quelle popolazioni di contadini, di sfollati e di paesani inermi.

Era pure presente il Ministro degli Esteri della Repubblica Federale Tedesca Joschka Fischer ed il suo intervento è stato toccante e di intensa commozione che ha fatto raccogliere attorno a lui la simpatia del pubblico plaudente. Valgono alcuni passi dell’intervento: “Il ricordo e la responsabilità storica per questo crimine continuano a farci male e a farci vergognare. Non dobbiamo dimenticare le vittime di Marzabotto.” … ed ancora: “che l’eredità delle vittime di Marzabotto ci obblighi ad impegnarci per la pace, la tolleranza e lo spirito dell’Europa comune.” …e rivolto alle autorità italiane ed agli organizzatori dell’incontro: “E’ per questo che il vostro lavoro qui a Marzabotto è molto importante per il futuro dell’Europa. Qui è possibile convincere i cittadini dell’idea europea e renderli partecipi della costruzione europea. Per questo importante contributo per i nostri valori comuni, per la comprensione e la cooperazione, vi sono grato di tutto cuore. Mi inchino con profonda tristezza davanti alle vittime di Marzabotto”.

Ha chiuso gli interventi il senatore a vita Oscar Luigi Scalfaro, ex Presidente della Repubblica, il quale ha puntualizzato tutti i vigenti problemi italiani ed internazionali e di fronte alle gravi responsabilità del passato, (si pensi al comportamento silenzioso di quella parte di italiani pur importanti di allora di fronte alle leggi razziali del 1938) ed alle possibili dolorose e scomode scelte che potrebbero ripresentarsi anche oggi, ha detto: “Che cos’è il silenzio di fronte alle cose che non vanno? Si chiama prudenza? No, si chiama vigliaccheria. Sarebbe un silenzio terribilmente colpevole di chi si lava le mani”.

Questo nostro vecchio Presidente è stato a lungo applaudito da tutta la numerosa folla di presenti ed è stato esemplare questo suo passo riferito al passato e al presente: “Se io sono libero lo devo a coloro che hanno lasciato qui la propria vita. E se taluni abusano di questa libertà per alterare la storia in modo sciocco e vuoto, si ricordino che sono liberi, anche di dire sciocchezze, grazie a loro”.

Articolo precedente

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Articolo seguente

Della Santina, ricordo di un caro amico

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

A Cattolica amministrazione e delegazione ACES - Città europea dello sport
Cattolica

Cattolica è Comune Europeo dello Sport 2027

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 4. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.  Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: la famiglia

10 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica. Amministrazione incontra Torconca: pini, asfalti, illuminazione…

10 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21

8 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
Alberta Ferretti
Cattolica

Cattolica. Aeffe (marchi Alberta Ferretti, Moschino e Pollini), chiesto la composizione negoziata

7 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Della Santina, ricordo di un caro amico

Carabinieri e Porto, i nuovi comandanti

Mondaino, al Pozzo Antico i sapori della tradizione

Mondaino, al Pozzo Antico i sapori della tradizione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana” 15 Ottobre 2025
  • Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini 15 Ottobre 2025
  • C’è o non c’è la crescita economica? 15 Ottobre 2025
  • Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande 15 Ottobre 2025
  • Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre 14 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-