• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Libri scolastici: la Storia non è un’opinione

Redazione di Redazione
11 Gennaio 2003
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di come essa viva del libero, perenne confronto tra interpretazioni diverse. Già l’altro giorno il senatore Fisichella di An, che queste cose sa bene, aveva deriso i suoi colleghi di maggioranza, facendo loro presente che stavano sottovalutando le dimissioni dei Rettori perché privi, i senatori della Casa delle Libertà, di dimestichezza con l’Università. Per fortuna, il governo ha dichiarato irricevibile quella proposta. Stranamente, però, questa risposta è stata data da Giovanardi, che non è ministro dell’Istruzione. Giovanardi appartiene all’Udc, il cui segretario Follini, persona colta e intelligente, ha definito quella proposta «una baggianata sesquipedale». Del resto si sa che la proposta è targata Forza Italia, partito sedicente liberale (!), ma per la sua stessa natura padronale caratterizzato da una logica autoritaria.
I membri “finiani” della competente Commissione hanno fatto molto male a votare la risoluzione, perché essi non hanno alcun interesse a riesumare il ricordo del famigerato Minculpop (Ministero della Cultura Popolare) di mussoliniana memoria. O hanno già dimenticato di aver votato a Fiuggi, il 28 gennaio 1995, la tesi secondo cui «l’antifascismo fu il momento storicamente essenziale per il ritorno dei valori democratici che il fascismo aveva conculcati»?
Sedicenti intellettuali del centro-destra hanno cercato di mettere, sopra l’aberrante risoluzione, una pezza che, provenendo da persone che si piccano di filosofia della storia, è stata peggio del buco. Essi, infatti, hanno ostentato in televisione il loro stupore dinanzi alle critiche piovute sulla proposta, perché, secondo loro, sarebbe compito della storia raccontare i fatti per quel che sono stati.
Ora, a parte il fatto che esistono nella storia moderna milioni di fatti che costringono a una scelta, all’Università si insegna, sia dagli storici liberali sia dagli storici di tutte le altre tendenze, che compito dello storico è quello non già di raccontare, bensì di individuare i problemi storici e di avanzare delle ipotesi interpretative mediante il giudizio.
Lo storico giudica, in piena libertà, e si assoggetta alla critica di chi offre interpretazioni più convincenti della sua. Per questo la storia si riscrive sempre. Si mettano perciò a scrivere essi stessi, a gareggiare, codesti falsi maestri che, non avendo però voglia alcuna di sgobbare sui libri, preferiscono la scorciatoia del controllo ministeriale. Povera Italia, come stai cadendo in basso!
Quanto ai nuovi democristiani dell’Udc, non si può non chiedere loro fino a quando riusciranno a resistere sulle loro lodevoli posizioni moderate circa i libri di storia, la Rai, la catastrofica devolution, il mostruoso presidenzialismo inteso a defenestrare Ciampi. Cosa faranno se e quando il padrone farà la voce grossa?
*Già professore di Storia contemporanea
all’Università di Ferrara

Articolo precedente

‘Morciano è Morciano, non c’è niente da fare’

Articolo seguente

Quel fenomeno del rosmarino

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Quel fenomeno del rosmarino

Politica, il potere miliardario

Ds, è lite continua per il potere

Turismo giù, non è colpa della Tura

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-