• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montescudo

Magnanelli, una vita da imprenditore

Redazione di Redazione
4 Ottobre 2003
in Montescudo
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Concludiamo il racconto su Giuseppe Magnanelli, un pioniere che ha fatto la storia della sua città.
Maria Silvana Magnanelli: “Nel 1934 Dino Selva “Sivèn” sposa Ines Codovilli e si trasferisce a Cattolica, continuando l’attività di pescivendolo e quella di tessitura a Montescudo.

In quell’anno nacquero i primi dissapori. Nel 1937 si sciolse la società Magnanelli-Selva, Silvino cede la sua quota al genero Giuseppe Magnanelli.
Nel 1938 Dino Selva aprì una propria azienda di tessitura nei sotterranei della casa di famiglia (dove iniziò a lavorare anche la sorella Clelia e il fratello Giovanni) sempre a Montescudo nel centro del paese e a poca distanza da quella del cognato. Nel 1938-39 Dino Selva diviene armatore a Cattolica del motopeschereccio “Leonardo da Vinci” per la pesca della sarda in società con Aldo Ercoles “Ciuflèt” (capitano) e Antonio Ercoles (motorista). Tipo di imbarcazione una “papera” con motore da 15 CV Deutz.
[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/ottobre/oreficieri.jpg[/img]
Attorno al 1940 la tessitura Giuseppe Magnanelli raggiunse l’apice produttivo con un’attrezzatura di ben 10 telai, arrivando a soddisfare anche le ingenti richieste dell’esercito. Poi la guerra, il crollo a causa dei bombardamenti su Montescudo dove passava la Linea Gotica, con numerose perdite di vite umane e danni al paese. Praticamente la fabbrica di Magnanelli fu quasi distrutta”.
Valerio Ceccoli “Valìn”: “Nel periodo della guerra la fabbrica fu bombardata e poi saccheggiata. Ricordo che portarono via anche le cinghie di cuoio al volano dei telai per fare le solette agli zoccoli”.
Maria Silvana Magnanelli: “In seguito, 1947, Giuseppe Magnanelli ricostruisce completamente la fabbrica a sue spese, addirittura ampliandola sperando di ottenere i danni di guerra, e tutto questo tra mille controversie e sacrifici. In quegli anni Giuseppe Magnanelli si trasferisce a Cattolica nella stagione estiva, e qui apre un negozio di oreficeria nel centro cittadino.
Sempre nel dopoguerra Giuseppe Magnanelli diviene sindaco di Montescudo, lavorando attivamente alla ricostruzione del suo paese e prodigandosi sulle sorti dei suoi abitanti. Fu in quel periodo che scrisse una lettera per chiedere i contributi allo Stato in base al Piano Marshall, in merito alle spese sostenute per la ricostruzione della propria attività di tessitura. La risposta fu negativa per via di quella schiera di concittadini che da sempre lo hanno ostacolato per le sue idee e per la sua attività di imprenditore, sostenendo a tal fine che la fabbrica di tessitura non era mai esistita. Si salvò dal fallimento grazie all’aiuto in paese dell’altra schiera di persone che credevano nella sua persona, nella sua generosità e onestà, riconoscendo che insieme all’attività di tessitura dava lavoro e fama al paese di Montescudo. Verso di loro si impegnò a firmare cambiali che pesarono fortemente sulla propria rendita per tutto il corso della sua vita e in seguito riuscì con l’attività a malapena a sostenersi.
Nel 1948 Dino Selva “Sivèn” acquista la villa dei Perini sita in via Del Prete a Cattolica adibita ad abitazione e attività commerciale. Nel terreno retrostante costruisce un’azienda di tessitura, gestita in seguito insieme al fratello Giovanni. Nel 1951 è socio armatore insieme ad Aldo Ercoles “Ciuflèt”, di un nuovo motopeschereccio tipo “lancione” costruito dai fratelli Della Santina “Vulpèn” e varato in quell’anno col nome “Leonardo da Vinci II”, motore da 25 CV Bolinder. L’azienda di tessitura Selva diventerà in seguito protagonista del boom balneare, realizzando per le nostre spiagge tele per sdrai e tende da sole. L’azienda è tuttora attiva ed è leader del mercato nel settore. Il troppo impegno determina verso la fine degli anni ’50 l’abbandono, a malincuore, dell’attività di commercio ambulante del pesce”.
Entro breve tempo il Comune di Montescudo inaugurerà un museo etnografico nella canonica, appositamente restaurata, nella chiesa di Valliano. Una parte sarà dedicato alla gloriosa attività della tessitura di Montescudo con l’esposizione di 4 telai manuali d’epoca.

A cura di:
Livio Bontempi, Selvino Selva, Dorigo Vanzolini

Articolo precedente

Chiaretti: “Letture dantesche”

Articolo seguente

Coriano, lo sci club più grande della Romagna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Montescudo–Monte Colombo. Scuola “Francesco Rosaspina” investiti 2,5 milioni. Al taglio del nastro il presidente della Regione De Pascale

23 Marzo 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Massimo Sarti parroco alla Riconciliazione di Rimini. La comunità cattolica cinese è accolta a Cristo Re, la comunità cattolica ucraina a San Giuliano mare

29 Dicembre 2024
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Focus

Siccità, la Valconca è sempre la prima a soffrire

29 Agosto 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Emma Petitti
Ambiente

Montescudo-Montecolombo. Rete escursionistica dell’Emilia-Romagna, dalla Regione finanziato un progetto. Petitti: “Al fianco dei Comuni e delle comunità montane per offrire a turisti e residenti sentieri sempre in buone condizioni e dunque più sicuri e più facili da percorrere”

14 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Coriano, lo sci club più grande della Romagna

"Le Saline", in vetta all'Italia di mountain bike

Amarcord: Officina Pazzaglini. La storia

Il ricordo: 'Tigamo', la memoria storica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-