• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Masia-Sandroni, re dei bulloni

Redazione di Redazione
14 Novembre 2003
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Era il 1981. Giancarlo Masia, San Clemente, è il rappresentante nelle Marche di un’azienda riminese che vende bulloni. Capisce che ci si può mettere in proprio. Chiede a Giuseppe Sandroni, Tavullia, imprenditore, se nel Pesarese si riesce a trovare un capannone per andare ad incominciare.
Masia, Sandroni, con un terzo socio, Giuliano Bartoli, si mettono insieme e fondano la “Bulloneria”. Oggi, l’azienda è tra le prime dieci in Italia e la più grande del Bel Paese da Bologna in giù. Nel 2002 ha fatturato 10 milioni di euro (stessi risultati nel 2003), con 50 addetti. Oltre a Pesaro, ci sono altri 4 punti vendita: Jesi, Pescara, L’Aquila e Cesena.
L’idea di Bartoli-Masia-Sandroni si concretizza nel volgere di pochi anni. I 900 metri quadrati iniziali dopo 3 anni diventano pochi; si ne aggiungono altri 1.500. Sulla spinta dell’espansione, nel ’92 viene costruito un capannone di 3.000 metri quadrati. Anche questa superficie diventa stretta. Oggi, in totale, a Pesaro, l’azienda occupa spazi per 7.000 metri quadrati.
Oltre alle dimensioni, gli imprenditori sono attenti alla qualità. Nel ’95, si certificano con le Iso 9001: avanguardia per le imprese commerciali.
L’apertura della prima filiale risale al ’99. Mentre l’anno precedente, ’98, c’è il primo sbarco all’estero. Attraverso un amico comune iniziano ad esportare nella Repubblica Ceca. Oggi, hanno piantato il loro marchio anche in Francia, Turchia, Croazia, Slovenia. Le esportazioni valgono circa il 15% del fatturato.
Di pari passo con le esportazioni, sempre nel ’98, la Bulloneria inizia ad importare merce dalla Cina. Oggi, da laggiù, arriva circa il 30 per cento della merce, poi distribuita dall’azienda pesarese. Semplici le ragioni: il prezzo e la qualità. Insomma, come tanti altri colleghi imprenditori stanno seguendo le regole ferree del mercato: andare ad acquistare la stessa qualità dove costa meno. L’altro 70 per cento della merce è italiana; arriva dal distretto del bullone: Lecco, Como, Varese.
Dieci anni fa, è uscito dagli azionisti Bartoli. Masia e Sandroni hanno caratteristiche personali diverse. Il secondo è esuberante, con una passionaccia per le moto e le auto. Ne possiede molte d’epoca. Tre i gioielli: una moto appartenuta a Saarinen e due a Renzo Pasolini. Sandroni ha un figlio, Renzo, che si occupa delle quattro filiali.
Il sanclementese Masia è discreto. Tende a stare sempre un passo indietro: serio, puntuale, sobrio, ma capace di prendere di petto lavoro e persone. Della serie: i problemi è meglio risolverli subito. Il suo motto è quello insegnatogli dalla nonna, civiltà contadina: l’umiltà.
A chi chiede loro le ragioni del successo, rispondono: “L’ampia gamma della merce, la flessibilità e la disponibilità verso i clienti”.

di Francesco Toti

Articolo precedente

Fabbri:”In prima linea al fianco delle imprese”

Articolo seguente

Camera di Commercio, novità sul diritto annuale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Economia

Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita

6 Agosto 2025
Economia

Rimini. Economia primo semestre, crescita stabile: meno 0,1 per cento rispetto al primo semestre

5 Agosto 2025
Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Camera di Commercio, novità sul diritto annuale

Misano città universitaria

Parole da e "Fnil"

Guerra-Bellettini, inutile litigio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza 14 Agosto 2025
  • Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio 14 Agosto 2025
  • Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna 14 Agosto 2025
  • Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-