• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Mia 2003, la carica dei prodotti ittici

Redazione di Redazione
8 Febbraio 2003
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

– Un mercato in costante crescita. Il business del “fuori casa” in Italia vale oltre 36 miliardi di Euro con un aumento nel 2001 del 4 per cento. Il catering è quindi un business crescente per i settori produttivi industriali e per tutte le realtà distributive collegate.
La 33^ edizione della Mostra internazionale dell’alimentazione, in programma alla fiera di Rimini dal 22 al 26 febbraio, vuole essere un osservatorio di un mercato in continua evoluzione.
Il settore è in rapida evoluzione e cambiamento: infatti l’offerta-ristorazione ha lasciato il suo quadro originale e tradizionale costituito dal ristorante, ed ha individuato una varietà ampia di forme di ristorazione che si sposta continuamente verso le esigenze del consumatore, arrivando ovunque ci siano dei clienti potenziali.
Tutto ciò a Rimini, grande modello e laboratorio per l’industria dell’ospitalità e del divertimento.
I settori merceologici presenti sono: prodotti alimentari freschi, conservati e surgelati; vini e bevande; produzioni tipiche; attrezzature per punto vendita specializzato, servizi, tecnologia.
L’Italia è il primo mercato europeo della Ristorazione commerciale, in termini di valorizzazione del prodotto e, nel contempo, il territorio italiano è tra i più ricchi al mondo in fatto di personalità e caratterizzazione enogastronomica.
La presenza espositiva al MIA di Rimini rappresenta un’occasione per affermare in tutte le forme di ristorazione il concetto della produzione tipica come espressione di gusto, storia e cultura delle varie regioni italiane ed europee.
Negli ultimi anni c’è stata molta attenzione per il biologico. L’Italia è leader nei prodotti biologici. Sono circa 150.000 i bambini che consumano quotidianamente questi pasti.
Ed il Biocatering è un canale privilegiato per incontrare i professionisti del catering, della ristorazione commerciale e collettiva e per promuovere direttamente la diffusione del prodotto biologico nel fuori casa.
Eventi in programma:
Sabato 22 febbraio -Presentazione della ricerca AC Nielsen sulle seguenti tematiche.
– Il consumatore: la destrutturazione dei pasti e la snacchizzazione, nuovi luoghi di consumo, nuove esigenze e desideri.
– La distribuzione: universi e canali distributivi, ruolo del pdv specializzato, il bar e il territorio.
– L’innovazione di prodotto.
La ricerca è effettuata su un panel di 17.000 individui.
22- 26 febbraio
ULIVOLIO
Degustazioni – Dimostrazioni al servizio della qualità dell’olio.
24 febbraio ore 15 – Olio italiano estratto dalle olive: affermazione della qualità per un commercio qualificato ed un consumo consapevole.
Martedì 25 febbraio – MIAGIOVANI – 2° Concorso Nazionale per gli Istituti Professionali Alberghieri. Tema “Fiori, radici ed erbe della salute”.
Martedì 25 febbraio – Convegno dedicato all’alimentazione biologica nella ristorazione collettiva, in particolare nelle mense scolastiche.
23 – 24 – 26 febbraio – Puglia ed Emilia Romagna si incontrano. I grandi chef delle due regioni realizzano ed illustrano le ricette di antica tradizione.
23 febbraio – Giornata dedicata ai giovani chef emergenti.
24 febbraio – Giornata dedicata alle donne chef.

Nel 2002: 900 espositori

Nella passata edizione il Mia ha avuto 41.455 visitatori ed ha ospitato 900 espositori. La superficie totale delle aree espositive è stata di 45.000 metri quadrati. Quest’anno si punta a battere tali numeri.

Cinque giorni di convegni

– 23 febbraio – “La qualità e la sicurezza alimentare nei prodotti ittici”.
Ore 13.00 – I temi: l’approvvigionamento e gestione degli stock ittici, il controllo ispettivo allo sbarco e all’asta (organizzazione produttori), la freschezza dei prodotti ittici come indice di qualità, i prodotti ittici e la salute umana.
Ore: 15.00-17.30
I temi: il confezionamento dei prodotti ittici, tecnologia e controllo, le frodi commerciali e le nuove frontiere per l’identificazione dei prodotti della pesca, il controllo dei prodotti ittici trasformati, il nuovo decreto ministeriale sull’etichettatura.
24 febbraio – Ore 10.00: “Adriatico, un mare di risorse da pescare”.
Ore 15.00: “Sviluppo e collaborazione dell’economia ittica, il ruolo e la collaborazione tra Associazioni e Regioni”.
25 febbraio – Ore 10.00: “Il pesce di Damocle” – 2° Forum annuale Produzione – Grande Distribuzione.
25 febbraio – Ore 10.00: “I Mestieri del Mare: professioni ed innovazioni nella pesca del futuro”.

l Mediterraneo: un mare antico un nuovo business

Presentazione di un’indagine della Nielsen
– Mia: cuore del Mediterraneo. Dal 22 al 26 febbraio 2003, branca della fiera, si tiene la seconda edizione di “Mediterranean Seafood Exposition”.
Si tratta dell’unico evento fieristico italiano dedicato alla filiera del mondo della pesca con espositori e visitatori provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo. L’ambizione degli organizzatori è di rendere autonomo questo appuntamento all’interno della grande pancia del Mia. Per due ragioni: far crescere il business della Fiera e far crescere il settore a Rimini ed in Italia.
Afferma l’ufficio stampa della Fiera di Rimini: “Tutto ciò a Rimini, città che nel XIV secolo era definita ‘citta dei due porti’, ‘l’uno ad opera del mare, l’altro fatto dalla bocca del fiume’, accogliente ed ospitale in tutte le stagioni e particolarmente attrezzata per piacevoli serate post-fiera e per l’organizzazione di momenti conviviali aziendali in varie tipologie di locali, dal ristorante raffinato alla discoteca di grido”.
E nella provincia di Rimini ci sono aziende che operano nel settore che sono leader: Adriatic Sea Equipment, Chef Pronto Service, Baldini Prodotti Ittici, Cocci, Tecnoimpianti, Sea (quest’ultima con sede a Gabicce Mare).
Il Salone Specializzato delle Tecnologie e dei Prodotti della Pesca per il Mediterraneo si rivolge esclusivamente ad un pubblico specializzato e coinvolge tutto il mondo della pesca: commercianti (pesce italiano e d’importazione), produttori (pesca e allevamento), associazioni di categoria, enti pubblici e di ricerca, aziende di trasformazione (artigianali e industriali), aziende d’impiantistica per la conservazione, il trasporto e il confezionamento, soggetti istituzionali e di promozione del settore ittico. Un’area specifica sarà dedicata alla presentazione della specie ittica caratterizzata da identità di origine.

Articolo precedente

San Valentino, giorno degli innamorati

Articolo seguente

Katia e le sue streghine

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Katia e le sue streghine

Quei temerari dei podisti

Antenne, contro 726 firme

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-