• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Natale? Scoprire dove abita Dio

Redazione di Redazione
16 Dicembre 2003
in L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il ricordo dei giorni che precedevano le festività natalizie in chi è stato bambino alla fine degli anni ’50 ha vibrazioni particolari. Vibrazioni che forse nascono dagli arcobaleni della vita o da un supplemento di anima e di poesia che certe stagioni della storia ti donano con intensità eccezionale, quasi magica, e che non ti lasciano più.
Chissà, forse quella dei cinquantenni è una delle ultime generazioni che ha toccato il Natale nella meraviglia di un’atmosfera che solo i bambini percepiscono straordinaria e unica; oppure molto più semplicemente perché in quegli anni tutto sembrava rinascere e crescere in pienezza e gli occhi dei più piccoli vedevano nelle lotte quotidiane dei più grandi spazi di speranza come soffio sulla brace: tutto appariva aprirsi al fuoco di vere felicità e di grandi sogni.
Oggi è difficile rivivere quell’atmosfera per questo la nostalgia che ci assale è più prossima all’etimologia che la sottende: ricordo nel dolore, ma il dolore di quel ricordo non è rivolto ad un passato che non tornerà, bensì ad un presente che ha paura del futuro e che del passato rifiuta la memoria.
Sembriamo scorgere proprio queste cose nel grigio forte delle odierne esistenze virtuali: si abbandona la storia, si rifugge il sogno, ci si realizza nell’attimo fuggente o in una frammentarietà senza tempo che adora il consumo per frantumarsi inesorabilmente nel nulla.
Anche Dio allora sembrava diverso, tornava ogni anno nel presepio della vita e lo si vedeva gironzolare nel respiro familiare di semplici gesti, di odori buoni, di colori autentici, di suoni festosi e di rumori laboriosi.
Era un Dio fragile: aveva un volto di bambino, e in quei giorni tutti sapevano che Lui era così e lo accettavano anche i più lontani: quelli che con Dio avevano un conto aperto o un conflitto irriducibile.
Era un Dio bambino che si lasciava aiutare: forse perché il bambino era considerato un vangelo incarnato, il vangelo della quotidianità; non si pensava al candore dell’innocenza, non si pensava al bambino che non sa far del male. Si pensava ad altro, al fatto che il bambino vive solo se è amato, il bambino vive di amore, si nutre di latte, certo, ma soprattutto di amore e di sogni. C’era una fiducia infantile che apriva le braccia all’impossibile, e c’era qualcosa di incomprensibile che saziava ogni sete.
E tutte le cose sembravano annunciare che Dio abita dove lo si lascia entrare, e non era invece una commedia piena di rumore e di furore nell’anfora d’ombre della vita, ma una dolce inquietudine che portava nuove stelle polari. Ogni creatura, allora, riprendeva la sua avventura, quella di diventare vera, di diventare sillaba di bene fino a farsi carne intrisa di Cielo.
Nessuno sa più vedere Dio, forse perché nessuno sa più inchinarsi così profondamente da scoprire che il vangelo della vita è una sensualità, una poesia, una parola, e quando voci piene di chiacchiera pretendono di portarlo come un vessillo esso fugge lasciando però una melodia strana nella foresta dei sogni.
Noi non abbiamo prove che dimostrino il Natale, perché il Natale si conquista lentamente, si apre per noi solo se lo vogliamo, come un orizzonte di eternità, uno sfondamento del tempo verso l’eterno per assicurarci che c’è un senso, c’è un progetto, c’è un sogno, e che non viviamo i nostri giorni solo attorno al breve giro del sole, che non viviamo la nostra vita chiusi dentro il breve cerchio dei nostri spazi o di desideri consumati.
Questo dicevano i padri del deserto: se ti chini su te stesso, sul tuo intimo, su quella parte di te che non riveli a nessuno, né all’amico, né alla madre, né allo sposo, se ti chini sul tuo segreto più profondo, là dove nascono i sogni e l’amore, là vedrai emergere un volto che non è il tuo volto, ma quello di un Bambino che vivrà solo per il tuo amore.
Natale? Natale?

di Padre Benito Fusco
Direttore dell’Istituto
San Pellegrino
dei Frati Servi di Maria

Articolo precedente

Delfini e pescatori, quando erano nemici

Articolo seguente

Cervellieri, 300 milioni di euro di fatturato

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cervellieri, 300 milioni di euro di fatturato

Giungi, un riccionese alle Olimpiadi?

Quando c'erano le case del popolo

Gli uomini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-