• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Sagre e tradizioni

Noci, centenaria festa per i nonni del Beato Amato

Redazione di Redazione
4 Ottobre 2003
in Sagre e tradizioni
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Una sobria ed imponente statua del Beato Amato Ronconi, opera dello scultore Umberto Corsucci, accoglie quest’anno i devoti che partecipano alla Festa delle Noci, un appuntamento antico di qualche centinaia d’anni, in onore dei nonni ospiti nella Casa di Riposo del beato Amato di Saludecio.
Lo scopo della giornata è molto semplice: incontrare ed intrattenere gli ospiti, che attendono con impazienza bambina la giornata. L’appuntamento, come tradizione vuole, è la seconda domenica di ottobre, quest’anno il 12.
Il programma. Dopo la messa al mattino delle 9.30 nella chiesetta dell’ospizio, la festa inizia il primo pomeriggio (14.30) con il rosario e la benedizione.
La noce è la protagonista indiscussa: si vendono noci nostrane, frutta di stagione di una volta, nocino, sciroppo del nonno, torte alle noci, pane alle noci, “fusaia”. Invece, nello stand gastronomico, i fagioli con la piadina la fanno da padrone.
Il pomeriggio è fatto di giochi ed animazioni della vecchia tradizione: “e ciacanos”, “l’altezza de parsciòt”, la lunghezza della corda, “e pes”. Inoltre, c’è una gara per la noce più grossa e per quella più piccola. Il premio più importante dell’estrazione: è la Nuova Vespa 125 o un Tv Color Philps. A seguire: buono spesa di 500 euro, tastiera elettronica, televisore e Stirella .
Tutto il ricavato va in beneficenza ani nonni.
La casa di riposo dei nonni, all’ingresso di Saludecio, sulla destra, è quella del Beato Amato. Accoglieva poveri e pellegrini diretti a Roma.
Ha subito molte trasformazioni, ma è rimasto un luogo di un fascino e di una misticità particolare: la chiesina, probabilmente, era la cella del Beato.
L’appuntamento, come dicono gli organizzatori, coinvolge “molte mani”.

Articolo precedente

Noci, centenaria festa per i nonni del Beato Amato

Articolo seguente

Sagra della Castagna,4 domeniche a Montefiore

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Sagre e tradizioni

A Perticara la Sagra della polenta e dei frutti del sottobosco

11 Settembre 2015
In primo piano

Palio del Daino, tutto pronto per il gran finale

24 Agosto 2014
Focus

Il Palio del Daino si rinnova e punta sull’eco-sostenibilità

18 Agosto 2014
Coriano

A Coriano torna la tradizione con Piazza&Borgo

27 Ottobre 2014
Attualità

Mercatini e hobbisti, come ottenere il tesserino

19 Febbraio 2014
Focus

La Befana arriva dal mare

30 Dicembre 2013
Focus

Primavera, torna Saluserbe. Inaugurazione del nuovo ‘Percorso benessere’

16 Aprile 2013
Focus

Cesenatico, week end all’insegna della tradizione marinara

12 Marzo 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sagra della Castagna,4 domeniche a Montefiore

Da sinistra, lista contro Luigino Casadei?

Tombari, scontro Mondaino-Tavullia

Chiaretti: "Letture dantesche"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-