• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Non solo mobili etnici

Redazione di Redazione
9 Settembre 2003
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/settembre/cattolica_tura.jpg[/img]

Da sinistra: Simona Laino, Roberta Tura

E’ il caso di Ruby Star, presente a Cattolica (via Corridoni) dal maggio 2002 che offre al pubblico la vendita di mobili e complementi d’arredo importati direttamente dall’Indonesia. Nasce dall’iniziativa di due ventottenni cattolichine, Roberta Tura e Simona Laino, che appassionate di viaggi, dell’oriente e delle sue usanze, hanno scoperto il grande valore dell’artigianato locale. Il nome Ruby, sta per rubino, la pietra preziosa simbolo dell’oriente.
“L’incontro e la collaborazione con Giuseppe Moriconi – dice Roberta Tura -, esperto falegname di Gualdo Tadino (PG), viaggiatore, e già importatore dall’Indonesia, ha fatto sì che una buona idea prendesse forma e diventasse il nostro lavoro. All’inizio non è stato facile… ci siamo improvvisate montatrici, manovali, scaricatrici di container, ora ci avvaliamo anche della collaborazione di ditte esterne. Ciò che più amiamo di questa attività è l’importazione diretta che ci dà modo di conoscere personalmente i nostri fornitori e spesso di instaurare rapporti di reciproca fiducia e amicizia”.
“In Indonesia gli artigiani sono dei veri e propri artisti – interviene Simona Laino – che traggono ispirazione dai colori e dalle forme della natura che fornisce la materia prima pregiata e che grazie alla loro proverbiale calma e pazienza sanno trasformare in veri capolavori.
Per i nostri prodotti abbiamo puntato sulla qualità dei legnami e la maestria con cui vengono lavorati artigianalmente: importiamo solo mobili in legno teak massello, unico per le sue caratteristiche di bellezza, resistenza e durata, ed oltre alle linee coloniali stiamo facendo realizzare anche linee moderne. Per la progettazione di queste abbiamo collaborato con uno studio di designer di Torino, ma ci avvaliamo anche della consulenza di giovani professionisti locali del settore arredamento ed ‘interior design'”.
“L’utilizzo del legno come materia prima – precisa Roberta Tura – ci ha posto di fronte al problema etico dello sfruttamento del lavoro minorile nelle fabbriche e nelle falegnamerie: abbiamo appurato personalmente in più occasioni che i nostri fornitori non impiegano bambini in nessuna delle varie fasi di lavorazione del legno.
Questa sensibilità ha fatto sì che dedicassimo particolare attenzione anche al rispetto della natura e quindi alla scelta dei fornitori: per l’80% solo produttori che utilizzano il legno delle piantagioni, il cui abbattimento è regolarizzato dal governo indonesiano e per il restante 20% chi utilizza teak riciclato, cioè recuperato dallo smantellamento delle case indonesiane tradizionali interamente fatte di teak”.
“Siamo molto soddisfatte di questo primo anno e mezzo di attività – conclude Simona Laino -, nel quale abbiamo verificato che sempre più persone apprezzano i nostri prodotti ma soprattutto il nostro impegno nel garantirne la qualità e l’attenzione alle problematiche sociali e ambientali dei paesi da cui provengono.
Siamo riuscite a rimanere coerenti con le idee di rispetto e conoscenza di altre culture che ci hanno caratterizzate come viaggiatrici e che continuiamo a sentire nostre anche oggi che gli interessi economici potrebbero portarci all’indifferenza”.

Articolo precedente

Coriano, 10 giorni di battaglia

Articolo seguente

Girometti, nato il nuovo Figaro?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Studenti inglesi a LaVoratorio Studio di immagine di Cattolica
Cattolica

Centro di scambi culturali con l’estero. Performing art al LaVoratorio e sport al Calbi

18 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, l’Assessore al Turismo del Comune di Cattolica Elisabetta Bartolucci, Il Direttore dell’Accademia Voci nel Montefeltro Ubaldo Fabbri
Cattolica

Cattolica applaude il Belcanto con RivieraMutua

17 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Melania Petriello
Cattolica

Cattolica. Giardino di Gulliver, presentazione del libro “La strada di casa” di Melania Petriello

15 Luglio 2025
Le direttrici artistiche di Altamarea Book Village Isa Grassano e Daniela Bartoli
Cattolica

Cattolica. ALTAMAREA BOOK BEACH 18-19 luglio 2025 (2a edizione)

15 Luglio 2025
Niccolò Antonelli
Cattolica

Cattolica. Antonelli: “A Donington Park, un buon fine settimana, ma…”

15 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Elisabetta Bartolucci nominata vicepresidente del Flag Galpa Emilia Romagna

14 Luglio 2025
Alessandro Pecci
Cattolica

San Marino Open, il riccionese Pecci ed il “cattolichino” Picchione fermati ad un passo dal tabellone principale… Peccato

14 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Girometti, nato il nuovo Figaro?

Troppo caro quel caffè

Amarcord di Dorigo Vanzolini

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-