• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche La buona tavola

Olio, Montegridolfo capitale

Redazione di Redazione
14 Dicembre 2003
in La buona tavola
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Montegridolfo (nello stemma comunale c’è un ulivo) è davvero una delle capitali dell’olio della provincia di Rimini. Il primato porta anche una data il 14 dicembre. Giorno in cui si tiene la IX edizione dell'”Olio novello in tavola. L’estratto più gustoso della storia”: come non dare torto agli organizzatori per tale titolo. Tesa a migliorare la qualità dell’olio, la manifestazione è organizzata dal Comune di Montegridolfo, in collaborazione con l Pro Loco, l’Arpo (Associazione regionale produttori olivicoli), con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Rimini e l’Enohobby Club dei Colli Malatestiani.
Legata alla voglia di divulgare la conoscenza sulla bontà alimentare dell’olio extravergine di oliva e stimolare gli agricoltori, c’è anche un premio regionale: “Il novello di Romagna”, suddiviso in due categorie: fruttati intensi e fruttati leggeri.

La giornata ha due palcoscenici. Il mattino si tiene un importante convegno sulla Dop (Denominazione d’origine protetta), appena assegnata. Mentre il pomeriggio c’è la parte mondana-gastronomica, ma non per questo meno importante. Anzi. Nel borgo di Montegridolfo sono state allestite mostre, rassegne d’opere d’arte, esposizione dei prodotti, degustazione dell’olio novello sui piatti tipici della cucina romagnola: “Un’Odissea di gusti in un mare di sapori”.

Alle 3 del pomeriggio, nella Sala Malatestiana del Borgo degli Ulivi si tiene uno spettacolo teatrale con il comico Vito. Titolo: “Quando si andava all’erba!”: un viaggio attorno al mondo del cibo, con aneddoti e racconti di donne e ricette, fra passato e presente. Alle quattro del pomeriggio, in piazza, degustazione dei prodotti tipici, animazioni e teatro di strada.

Il concorso è soltanto una piacevole scusa per parlare di olio e della sua bontà, nell’ultima provincia italiana, a salire verso nord, dove si coltivano gli ulivi: da sempre. Ce ne sono ben 200.000 piante per una produzione di 6.000 quintali d’olio. E dove, il consumatore con questi prezzi, fa un autentico affare, come acquistare un capo d’abbigliamento di qualità e pagarlo poco. L’olio ha un solo neo: non ha il marchietto che fa tendenza e mette un po’ di tristezza.

Articolo precedente

Olio, Montegridolfo capitale

Articolo seguente

Convegno sulla Dop

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La buona tavola

Emilia Romagna Campione d’Italia di cucina 2015

6 Marzo 2015
In primo piano

Tutto esaurito per Bottura a Casa Artusi, sala colma di giovani aspiranti chef

25 Febbraio 2015
La buona tavola

Finalmente l’Home Restaurant anche in Italia!

28 Ottobre 2022
La buona tavola

Proposte vegetariane e vegane, anche a Rimini è boom di ristoranti “alternativi”

29 Gennaio 2015
La buona tavola

Il Quartopiano vola all’Expo’ 2015

18 Novembre 2014
La buona tavola

Tutto quello che c’è da sapere sul pollo romagnolo

15 Novembre 2014
In primo piano

Dall’800 a oggi, ma quanta ne ha fatta di strada lo Squacquerone!

1 Ottobre 2014
In primo piano

Benvenuti nell’era del “social food” e del vino “pop”

28 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Convegno sulla Dop

Montegridolfo tra i borghi più belli d'Italia

Casadei: "L'Unione dei Comuni va rivista"

Saludecio, la "Maialata"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-