• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Piadina, la tipicità alla conquista dell’Italia

Redazione di Redazione
7 Ottobre 2003
in Economia
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Piadina classica con i salumi o piadina con la Nutella? La piadina è di destra o di sinistra? Questo è stato uno dei tormentoni estivi della provincia di Rimini. La leggerezza ha funzionato perché i mezzi d’informazione, non sapendo che cosa fare, si sono divertiti a raccontare simili dispute. Insomma, la comunicazione (pubblicità?) c’è stata. Peccato che nella disputa siano intervenuti con forza anche i Ds. Ai partiti si richiede altro. Ma questo è un altro discorso.

LA STORIA

– Ma quali sono le origini delle parole piadina e testo?
Scrive Piero Meldini, scrittore di talento, già direttore della biblioteca Gambalunga di Rimini: “L’origine della parola è incerta: la maggior parte degli studiosi collega il romagnolo ‘piè’ ‘pieda’ (poi italianizzato in piada) al greco “plakous”, focaccia. Il termine, se non l’alimento, sarebbe quindi un relitto della dominazione bizantina.
Il ‘testo’ su cui viene cotta la piada deriva, invece, dal latino ‘testa’, coccio. Il che rimanda all’età romana. Al mondo latino sembra rinviare anche il famoso episodio del VII libro dell’Eneide: il segno celeste del sospirato approdo alla terra promessa è proprio quella specie di piada che il pio Enea e i suoi affamati compagni sono costretti a sgranocchiarsi in mancanza di meglio. Chi non ha dubbi sulla latinità della piada è Giovanni Pascoli, che chiama pane rude di Romagna”.

Articolo precedente

Turismo, nascerà il parco del benessere

Articolo seguente

Bartolini (Ds): ‘Ciotti deve venire con noi’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

C’è o non c’è la crescita economica?

15 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Economia

Rimini. TTG, il ministro del Turismo Santanché inaugura la fiera del turismo

9 Ottobre 2025
Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Alberta Ferretti
Cattolica

Cattolica. Aeffe (marchi Alberta Ferretti, Moschino e Pollini), chiesto la composizione negoziata

7 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione-Cattolica. G20 Spiagge, idee per rilanciare il commercio

7 Ottobre 2025
Davide Ortalli
Economia

Rimini. Cna, incontro con i sindaci per parlare di burocrazia

23 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bartolini (Ds): 'Ciotti deve venire con noi'

Atletica 75, anno da incorniciare

Del Bianco (Prc): 'Non facile l'accordo con l'Ulivo'

Sigismondo, amori, complotti, opere, arte

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana” 15 Ottobre 2025
  • Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini 15 Ottobre 2025
  • C’è o non c’è la crescita economica? 15 Ottobre 2025
  • Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande 15 Ottobre 2025
  • Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre 14 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-