• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

“Quando il fiume Conca era magico”

Redazione di Redazione
14 Dicembre 2003
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[b]- Emilio Cavalli esce a Natale con due libri: “Fiume Conca, quando era magico” e la ristampa di “Pane, vino e mortadella”. Il primo racconta il corso d’acqua come centro di vita nel dopoguerra. Mentre il secondo è la biografia di Checco, un girovago molto amato in Valconca. Scritti con un italiano piacevole e veloce, i due volumi sono frammenti di storia (quanta umanità!) che aiutano anche a vivere la realtà di oggi. Qui di seguito riportiamo alcuni stralci della prefazione al “Conca” scritta da quella bella mente di don Piergiorgio Terenzi.[/b]

-…L’acqua, nella ordinaria cultura umana, è sinonimo e simbolo di vita. Dove c’è acqua infatti fiorisce la vita… purché non sia troppa!
Facilmente capiamo così che il titolo di questa opera di Emilio Cavalli… parla di sponda. Il titolo infatti, “Il fiume Conca” non fa riferimento ad uno studio geologico e neppure geografico, ma piuttosto, giustamente, ad un altro di ordine antropologico.
…Il tempo preso in considerazione allora è quello che va dalla fine della Seconda Guerra Mondiale agli inizi degli anni sessanta e la prospettiva adottata è, come giusto, quella dell’autore che appunto in quegli anni nella Valconca è vissuto e potremmo dire con un pizzico di ironia bonaria, ha scorrazzato. “Sapore di casa mia” potrebbe altro titolo adeguato.
Emilio Cavalli, come ben sanno quanti lo conoscono, è un artista. Non lo dico… perché mi ha pagato! Intendo solo sottolineare il fatto che, prima di essere scrittore, è un bravo pittore.
…al pari di un’opera pittorica Emilio in questo testo è riuscito a fondere armonicamente il tocco o la dimensione personale dell’esperienza fatta con quella più universale e diciamolo pure facilmente condivisibile. Ma il merito di farsi interprete di uno spirito e di un’anima collettiva per cui vi risulterà molto difficile nella lettura distinguere e separare in maniera precisa quanto è personale da quanto assume anche verità o valenza sociale o comunitaria. In termini più sofisticati e culturalmente più eleganti, possiamo riconoscere la sua abilità nel descrivere, meglio “far sentire” il tutto nel frammento!
Di frammenti infatti in effetti si parla… Cose da poco, viste nella loro valenza oggettiva, ma mirabili o miracolosi specchi del tutto. Questo sia che si parli di personaggi tipici, e di tradizioni della zona… pure degli ambienti o dei paesaggi.
Ogni uomo, meglio dire ogni comunità, vive in un qui, oggi. E’ cioè determinata da uno spazio o territorio… che è quello della valle del Conca e da un tempo specifico… che è quello dell’immediato secondo dopoguerra.
…Non possiedo l’autorevolezza per delineare giudizi artistico-letterari sicuri. Se anche lo facessi… non fidatevi più di tanto. Posso dire però che la cultura e l’autocoscienza di un popolo, nel caso quello aggrappato al Conca… di cui faccio parte e me ne vanto, cresce e si sviluppa ottimamente anche con opere o tentativi con questo di Emilio Cavalli!
Vogliamo proporre per lui… almeno una medaglia d’argento per meriti civici? Parché d’argento? … perché i latini dicevano “in medio stat virtus” … cioè la virtù sta nel mezzo. Fra l’oro ed il bronzo infatti ci sta l’argento…

Articolo precedente

Morciano, capitale

Articolo seguente

Genti del ‘900 in un bel libro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Focus

Morciano di Romagna. Biblioteca, inaugurato il Cortile ‘Mariotti’ nel nome del grande pedagogista

2 Giugno 2025
Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Genti del '900 in un bel libro

Montefiore, Minarini ci riprova?

La lettera: Buon Natale, San Clemente...

Guiducci: "Ho fiducia nel futuro di San Clemente"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Acer, Tonino Bernabè nuovo presidente 12 Luglio 2025
  • San Marino. Internazionali di San Marino, wild card ai giovani talenti Basile e Caniato 12 Luglio 2025
  • Cattolica. Bel tennis al Queen’s Club con il torneo open maschile e femminile 12 Luglio 2025
  • Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi 12 Luglio 2025
  • Riccione. Fabio Ubaldi nominato presidente provinciale di Italia Viva 12 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-