• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Rimini, provincia ‘poverissima’

Redazione di Redazione
10 Gennaio 2003
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Nel Riminese in economia si razzola bene e si parla male. Nel senso che i numeri dicono che si è tra le province più povere d’Italia, mentre la realtà, anche senza numeri, ma semplicemente a naso, è sotto gli occhi di tutti, bambini compresi.
Un’analisi molto attenta è dell’Ufficio studi della Cgil di Rimini. Ecco cosa dice Walter Martinese, il responsabile: “Il risultato di Rimini ha destato sorpresa perché colloca la nostra città fra quelle con le più basse dichiarazioni dei redditi. Nessuna sorpresa, i dati non fanno altro che evidenziare la caratteristica del sistema economico del nostro territorio, dove la forte presenza di economia sommersa produce un’alta evasione fiscale e quindi basse dichiarazioni dei redditi, specie di quelli da lavoro autonomo”.
Continua Martinese: “Da anni l’ufficio studi della Cgil rileva e denuncia attraverso le sue ricerche il problema ormai strutturale del nostro territorio: il sistema produttivo locale fortemente terziarizzato e fatto di migliaia di piccole imprese, si regge sul sommerso e sull’evasione delle imposte e dei contributi previdenziali.
L’ufficio studi ha realizzato una elaborazione simile a quella prodotta dalla Cgia di Mestre, elaborando i dati del ministero delle Finanze relativi alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche del ’99 e riferiti sia ai 20 comuni della provincia di Rimini e sia ai comuni capoluogo della regione. I dati si riferiscono all’imponibile dichiarato dai contribuenti residenti nei singoli territori; dividendo il numero dei contribuenti (non quello dei residenti che è un indicatore molto evanescente) per l’importo totale dichiarato, si ottiene il valore medio delle dichiarazioni dei redditi di ogni singolo comune.
La tabella 4 evidenzia che il comune di Rimini all’interno dei 20 comuni della provincia, è quello in cui i contribuenti mediamente dichiarano di più: i 92.000 contribuenti hanno dichiarato mediamente 26,8 milioni, Gemmano è quello in cui i contribuenti dichiarano di meno, circa 18 milioni. I valori sono ancora espressi in lire poiché le dichiarazioni dell’anno di riferimento erano ancora in moneta nazionale. Per avere un confronto più significativo abbiamo anche elaborato gli stessi dati per i comuni capoluogo dell’Emilia Romagna aggiungendo anche i comuni con oltre 50.000 abitanti. Tale confronto rileva che Bologna è la città con la più alta dichiarazione dei redditi, una media di 36,5 milioni, e Rimini la città con la più bassa dichiarazione dei redditi: 26,8 milioni.
Tra la città più ricca (almeno dalle dichiarazioni dei redditi) Bologna è quella più povera di Rimini ci sono 10 milioni di differenza, ma Rimini è di un terzo più povera di Bologna e siamo davvero i più poveri (della regione e d’Italia)?”.
Chiude Martinese: “Se così fosse vorrebbe dire che il sistema economico riminese basato sul terziario, all’interno del quale l’economia turistica è prevalente, produce poco benessere e quindi occorre ripensare il modello di sviluppo del territorio; ma sappiamo tutti che non è proprio così e che l’economia sommersa produce ricchezza non dichiarata (e quindi alta evasione fiscale) specie nelle categorie di lavoro autonomo. Anche questa diversa e più reale lettura produce comunque effetti negativi per tutto il sistema economico locale, oltre ad essere profondamente ingiusto ed iniquo, specie per quei contribuenti a reddito fisso (lavoratori dipendenti e pensionati che dichiarano interamente i redditi percepiti).
Da questo punto di vista i recenti provvedimenti governativi contenuti nella legge finanziaria non agevolano certo l’emersione della illegalità economica, anzi i condoni premiano proprio i contribuenti meno virtuosi”.

Evasione, battibecco tra Ds e Rifondazione

Tra Ds (Riziero Santi) e Rifondazione comunista (Paolo Gambuti) c’è stato uno scontro politico forte. Rifondazione attacava e Santi ad affermare che l’evasione è un fenomeno culturale, di costume e che si combatte sui due fronti: educazione e controlli. Negli Stati Uniti una delle peggiori vergogne familiari (lo affermano le indagini statistiche) è non pagare le tasse.
Riziero Santi: “Sulla questione, grande e spinosa, dell’evasione fiscale la Cgil ha fatto una denuncia e Rifondazione Comunista ha espresso un giudizio politico. Bene!
Come si può avere la presunzione di interpretare l’opinione di tutta la sinistra, e come si poteva pensare alla rinuncia dei Ds di esprimere una loro opinione?
Il fatto di appartenere alla stessa maggioranza a Rimini non significa nulla. A meno che, a fronte dell’emergere del problema, L’Ulivo e Rc non si fossero riuniti per prendere una posizione comune (come è auspicabile per il futuro).

Una classe dirigente, su questo come sui altri temi, non può limitarsi alla denuncia ma ha il compito di approfondire l’analisi e di assumere provvedimenti capaci di invertire le tendenze in atto che coinvolgono l’insieme della nostra società.
E’ un richiamo alla nostra responsabilità di forza di governo.
Attenzione a criminalizzare settori e categorie specifiche. Il fenomeno è di massa e in quanto tale coinvolge tutti noi. I lavoratori dipendenti non evadono non perché appartenenti ad una “razza” civilmente e politicamente superiore, ma perché – molto più semplicemente – a loro la trattenuta viene fatta alla fonte…”.

Articolo precedente

Ciotti fa il salto della quaglia?

Articolo seguente

CAM, 30 anni di successi. La favola: “Il santo chiodo”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

CAM, 30 anni di successi. La favola: "Il santo chiodo"

Tamburini: migliaia di fans per Capirossi

Libro sui politici e fu litigio

Sgm, bandiera in 40 nazioni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-