• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Sanità, stessi servizi ma bilanci in rosso

Redazione di Redazione
4 Aprile 2003
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di Francesco Pagnini

– Per quanto ancora esisterà lo stato sociale? Una domanda legittima viste le ultime scelte, solo apparentemente liberiste, del governo Berlusconi. La legge Finanziaria 2003 prevede infatti fortissimi tagli alle strutture socio-sanitarie, tramite minori finanziamenti alle Regioni. Ma non si specifica però, che fine faranno questi fondi risparmiati. Tanto che il sospetto di più di un addetto ai lavori è che sia conservato per una distribuzione più mirata a soggetti ed enti locali politicamente amici. In questo senso le scelte del governo, e del superministro Giulio Tremonti, che si dicono liberali, potrebbero essere invece di natura assolutamente diversa.
Via con gli esempi relativi alla realtà riminese, partendo dalla sanità.
Eliminando il meccanismo della pesatura nella distribuzione dei finanziamenti sanitari alle Regioni, vanno a rimetterci quei territori che hanno una popolazione composta in maniera maggiore da anziani, e dove ci sono molti disabili. L’Emilia Romagna e Rimini sono in questa situazione. E la conseguenza è un forte ridimensionamento anche nei fondi che, di conseguenza, vengono girati alle varie Ausl. Tanto che a Rimini, dopo tre anni in cui non senza sacrifici, si è riusciti ad azzerare un deficit che era arrivato fino a 56 miliardi (di lire), ora ci si trova nelle condizioni, per il 2003, di dover tornare in rosso. Nulla di trascendentale, se solo il (solito) governo, non avesse previsto, sempre in Finanziaria, una norma che causa le dimissioni dei direttori generali, che portano le loro Ausl in deficit.
“Una norma curiosa – si limita a commentare, con flemma tutta inglese, il direttore generale dell’Ausl di Rimini, Tiziano Carradori – fa sì che, il prossimo anno, siano avvantaggiate quelle aziende sanitarie che l’anno scorso erano già in passivo. Queste potranno restarci anche l’anno prossimo. Al contrario, quelle che hanno avuto un comportamento virtuoso, quest’anno non potranno nuovamente ricorrere a misure d’emergenza”.
Ma il “mix micidiale” è il mettere insieme di questa norma con quella che prevede il “licenziamento in tronco” per i direttori generali che vanno in rosso, e con quella che prevede le medie aritmetiche non pesate, rispetto alla popolazione, per i finanziamenti.
“Tutto questo insieme – spiega Carradori – ci porta nella seguente situazione: l’Ausl di Rimini l’anno scorso ha avuto un comportamento virtuoso, raggiungendo il pareggio. Infatti quest’anno, quasi sicuramente, i conti saranno in pareggio. Su questa situazione si innestano però i minori fondi conseguentemente al nuovo calcolo dei finanziamenti da Roma”.
E il risultato di tutto questo è uno solo: “O taglio i servizi, che però sono già razionalizzati al massimo, oppure decido di andare in rosso mantenendo inalterati i servizi”.
La seconda opzione ha però una conseguenza molto chiara: il licenziamento.
Anche su questo Carradori è molto “inglese”: “Se così dev’essere… io faccio ciò che ritengo più opportuno, poi vedremo”. Ed è anche vero che la Regione ha già annunciato il ricorso alla Corte costituzionale rispetto al gruppo di norme che contiene anche tale provvedimento.
“Non vorrei poi – chiosa Carradori – che i fondi vengano poi distribuiti alle regioni politicamente amiche, secondo altri criteri”.
Lo stesso sospetto, anche se non lo dichiara con gli stessi toni, ce l’hanno pure gli assessori ai Servizi sociali e alla Casa del Comune di Rimini, Stefano Vitali e Vittorio Buldrini. Che nei giorni scorsi sono stati convocati in Regione, per essere messi al corrente del fatto che da Roma sono stati tagliati i fondi per la prevenzione contro la droga, l’accoglienza agli immigrati, la casa, i servizi sociali di base: totale, diversi miliardi di lire in meno per Rimini.
“Ci troviamo in una brutta situazione – commenta Vitali – o togliamo i servizi di base, il chè significa, ad esempio, non mandare più gli assistenti a casa degli anziani per un minimo di supporto, oppure dobbiamo ritrovare quei soldi in altro modo. E siccome si tratta di diversi miliardi di lire, sarebbe conseguente un taglio, ma robusto, di altri capitoli di bilancio”.
Così, qualunque sia la scelta, i cittadini finiranno col prendersela col Comune o con l’Ausl, mentre a Roma il superministro potrà fregiarsi dei suoi bellissimi conti a posto. Con buona pace di uno stato sociale che presto non esisterà più, o sarà retto dalle fragili spalle degli enti locali.

Articolo precedente

“Bologna ladrona” non abita qui

Articolo seguente

Fabio Galli, lavoriamo per l’Ulivo unito dal primo turno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fabio Galli, lavoriamo per l'Ulivo unito dal primo turno

Quando gli albanesi eravamo noi

BPV profitti record, 20 miliardi

Economia, crescita nella crisi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-