• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

Sant’Andrea, Falcinelli va all’attacco

Redazione di Redazione
9 Settembre 2003
in San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Alla fine anche il destino si diverte sulla nuova area industriale di Sant’Andrea in Casale: 84 ettari.
Sulle plance destinate alle affissioni a sinistra spicca quello della riqualificazione morcianese con Rita Pavone e Teddy Reno, a destra invece il consigliere comunale Pierino Falcinelli , presente nelle due precedenti giunte come vicesindaco, avvisa i cittadini di Sant’Andrea di quello che sta loro per succedere.
Delle dimensioni assurde di un area industriale che qualcuno, chissà chi e chissà dove, ha voluto mettere proprio lì in mezzo alle case in fondo si discuteva da tempo. Un’area che nessuno ha mai voluto spiegare alla gente. Un area che di sicuro non è nata ieri. Magari non nelle forme che si intravedono nel colorato manifesto affisso per le vie del paese, ma di quest’area se ne parla fin dal lontano ’97 e forse ancora prima.
Da allora di politici se ne sono seduti molti sia sui banchi del comune di San Clemente, sia su quelli della dimenticata Unione.
Nemmeno le neo Cassandre hanno mai avuto il dubbio di dover agire prima, è strano che se ne rendano conto solo oggi a meno di un anno dalle elezioni. Se si fosse criticato con più forza prima forse si avrebbero avute maggiori possibilità di correggere la bruttura che sta nascendo.
L’area industriale di Sant’Andrea in Casale non ha padri. Non piace al sindaco, non piace ai consiglieri, non piace ai membri dell’Unione ( o almeno non a tutti), non piace ai partiti (o almeno non a tutti). Ma ce ne fosse stato uno che si fosse preso la briga in questi anni di spiegare alla popolazione i perché di questo nuovo insediamento. I vantaggi, gli svantaggi, le nuove possibilità create, il metodo per alleviare le innegabili cadute della qualità della vita.
Ci fosse stato qualcuno, dal presidente della Provincia, che ha avvallato questo aborto, fino all’ ultimo dei consiglieri, che si sia preso la briga di ascoltare le eventuali osservazioni della gente che in questo paese abita ed ha investito i propri risparmi. Zero, nessuno fino ad oggi. Se di questa zona si è parlato lo si è fatto solo a livello economico tra proprietari e rappresentanti a vario genere dei vari attori della vicenda.
Poi qualche polemicuccia presto sedata ed un muro di gomma dove molti sassi lanciati nello stagno dalla stampa sono finiti miseramente. Nasceranno capannoni industraili in mezzo alle case e case destinate a nascere in mezzo ai capannoni.
E’ probabile che siano scelte moderne, ma allora la riqualificazione urbana di molti paesi del Nord’Europa, oppure quella che lentamente si è iniziata nella fascia della periferia milanese non sono forse scelte moderne? Ma piangere sul latte versato non serve a nulla e quindi adesso non ci resta che vedere se a questo parto mal riuscito possiamo rifare almeno il trucco.
Un capitolo a parte è sicuramente quello che discusso come “Ghigi”. Non credo che ci sia davvero qualcuno che , vista la situazione, non desideri che la Ghigi si sposti nella nuova zona industriale. Alzare il tono solo sulla Ghigi serve solo a offuscare la vista su un progetto complessivo che nessuno può negare sia sbagliato. Il pastificio Ghigi è e resta un pezzo di storia della Valconca e quella è la sede in cui deve essere ricollocato.
Ma tutta la vicenda non può essere solo lo spostamento di problemi logistici da una cittadina ad un’altra. Chiedere garanzie in questo senso è un diritto di ogni cittadino, rispondere a questo punto sarebbe quasi un obbligo. C’è poi un timore. Dalle varie interviste dei mesi scorsi qualcuno dall’amministrazione di San Clemente aveva parlato di accorgimenti e aree verdi che avrebbero separato il centro abitato dalle fabbriche. Dal disegno che si vede in giro per il paese sembra che quelle promesse non siano state mantenute.
Sempre da quel disegno non si riescono a capire le entità delle infrastrutture di servizio tipo parcheggi, eccetera. Speriamo che non sia un segnale negativo e che molto di quel progetto possa essere a breve modificato. I cittadini di Sant’Andrea aspettano. Inermi.

Articolo precedente

Una musicista al motoraduno

Articolo seguente

Non siamo d’accordo con Pierpaolini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
Daniele Migani
Focus

Il Tribunale Riesame di Milano dissequestra 18 milioni al finanziere sanclementese Daniele Migani

8 Dicembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Cantina Emio Ottaviani, colazione contadina l’8 dicembre dalle 8 del mattino in poi…

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Daniele Migani
Focus

San Clemente (Rimini). Daniele Migani, il finanziere geniale che gestiva 10 miliardi di euro…

15 Novembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Presentazione del libro sulla diga del Conca il 14 novembre al teatro Villa. Viene regalato ai presenti

12 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Non siamo d'accordo con Pierpaolini

Miss Over, sanclementese in finale

Il pioniere entrato nella storia

Coriano, 10 giorni di battaglia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-