• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montescudo

Santuario di Valliano, restaurato un capolavoro

Redazione di Redazione
19 Novembre 2003
in Montescudo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Come doveva essere il Riminese 100, 200, 300 anni fa? Lo si può ammirare nella vallata di Valliano, la frazione di Montescudo incastonata tra i crinali di Coriano e quello di Zollara. Bella, riposante, lavorato come un giardino, con in più, e qui al suo centro, il santuario della Madonna.
[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/novembre03/vallsan.jpg[/img]Ed il santuario di Valliano è stato riportato agli antichi sobri splendori da un restauro attento e preciso. In 10 anni di recuperi, sono stati spesi quasi un miliardo e mezzo. Ora non manca che il sagrato, che la Sovrintendenza di Ravenna consiglia che sia di pietra del Marecchia. Costo: circa 80 mila euro.

L’architetto che ne ha curato i lavori è stato Pierfrancesco Gasperi, originario di Croce, con studio a Morciano. Dice: “Il complesso presentava numerose lesioni, dovute al tempo, alle infiltrazioni d’acqua, ai terremoti ed alla Seconda guerra mondiale. Abbiamo effettuato un restauro di consolidamento strutturale e conservativo”.

L’ultimo stralcio dei lavori ha riguardato il campanile che per la sua possenza sembra una torre. In mattoni, di tre ordini suddivisi da un cornicione sporgenti sempre di mattoni, i lavori sono iniziati lo scorso ottobre e terminati ai primi di agosto. La ditta che li ha curati è la Frisoni di Coriano. Sulla vetta è stato collocata una croce in ferro battuto, opera di un giovane montescudese Marco Ceccoli. Il campanile risale al 1400 e ben si inserisce sia con la chiesa, sia col paesaggio. Al suo interno conserva anche 3 campane di bronzo degli anni ’50; in piena efficienza naturalmente. Se all’esterno si nota la pulizia della trama di mattoni, il grosso dell’intervento è stato effettuato sul livello strutturale. L’edificio è stato imbracato da 4 anelli di tiranti in acciaio inossidabile. Inoltre, è stato rifatto il tetto e messo in sicurezza le scale che portano fino alle campane sull’ultimo ordine.

Il cantiere per recuperare il santuario, dove fino a 40 anni fa, per devozione, si raggiungeva scalzi, è partito nel ’92. Venne tolto il pavimento di graniglia (per fortuna solo appoggiato) e scoperto il vecchio pavimento di laterizi del 1600. Altri passaggi: la deumidificazione delle pareti della chiesa con calce traspirante, il rifacimento della copertura. Venne trovato un semplice e “nobile” altare in pietra del mille, che oggi ha ripreso la sua funzione.

Nell’ultimo intervento, oltre ad operare sul campanile, si è messo mano alla canonica. In questi spazi troveranno posto gli oggetti della civiltà contadina di Montescudo, che diventeranno il nono museo della Provincia di Rimini.

di Claudio Saponi

Articolo precedente

Ancora una donna sindaco?

Articolo seguente

Ds, pronto un patto con l’avversario Pierpaolini?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Montescudo–Monte Colombo. Scuola “Francesco Rosaspina” investiti 2,5 milioni. Al taglio del nastro il presidente della Regione De Pascale

23 Marzo 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Massimo Sarti parroco alla Riconciliazione di Rimini. La comunità cattolica cinese è accolta a Cristo Re, la comunità cattolica ucraina a San Giuliano mare

29 Dicembre 2024
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Focus

Siccità, la Valconca è sempre la prima a soffrire

29 Agosto 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Emma Petitti
Ambiente

Montescudo-Montecolombo. Rete escursionistica dell’Emilia-Romagna, dalla Regione finanziato un progetto. Petitti: “Al fianco dei Comuni e delle comunità montane per offrire a turisti e residenti sentieri sempre in buone condizioni e dunque più sicuri e più facili da percorrere”

14 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ds, pronto un patto con l'avversario Pierpaolini?

Mondaino: La lettera

Mostra mercato del tartufo

4° New Sounds Festival...il primo concorso in mp3

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-