• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Scuola di musica, 20 anni di successi

Redazione di Redazione
8 Dicembre 2020
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

t’approccio la scuola musicale “Vivaldi” di Misano in 20 anni ha formato musicisti di valore. I nomi più prestigiosi: Mirco Palazzi, Norina Angelini, Irene Candiotti, Paolo Santi, Claudia Ciuffoli, Danny Fabbri, Manila Santini.
Le origini della scuola. Nacque per caso nei primi anni ’80 e sono due: da una parte la parrocchia del Villaggio Argentina, retta da don Claudio Signorini; dall’altra il Comune di Misano Adriatico.
La storia parrocchiale. Don Claudio è cugino di don Dino Gabellini, parroco a Montegridolfo, soprattutto musicista raffinato. Gli dice: “Senti, tu che sei nel giro, perché non mi dai una mano a creare una scuola di musica?”. Detto, fatto. Don Dino chiede al maestro Dino Speranza, un prestigioso pianista che abita e tiene lezione a Rimini, se i suoi allievi migliori, i diplomandi, hanno voglia di impegnarsi. La squadra di insegnanti di piano è composta da: Marco Ricciarelli, Elisabetta Pesaresi e 3 giovanotti tutti del Villaggio: Fabrizio Gamboni, Nadia Zaghini e Cinzia Muratori. Le prime lezioni si tengono in case private, grazie alla disponibilità dei proprietari.
In parallelo, il Comune con la collaborazione di Giorgio Della Santina e Onorino Tiburzi apre lezioni di fiati e chitarra ritmica.
Le due scuole si fondono, con la gestione che passa al Comune. Una tappa importante è l’88, anno in cui arriva Ivano Morri.
Se nei primi la scuola musicale Vivaldi significava solo pianoforte, oggi si studiano quasi tutti gli strumenti. Gli allievi sono circa 80, il 20 per cento arriva da fuori comune. Con gli anni è nato il coro, la banda musicale, un gruppo di chitarre. L’istituzione nell’anno si presenta alla città in tre momenti pubblici: l’8 dicembre i ragazzi che danno gli esami in conservatorio tengono un concerto e vengono premiati dagli amministratori. A fine anno scolastico, in giugno, si tengono 4 serate di saggi. Mentre in agosto si tiene un prestigioso corso di perfezionamento pianistico.
Ed in 20 anni sono passati per la Vivaldi ragazzi che hanno intrapreso con successo la professione: Mirco Palazzi è un giovane basso di valore mondiale. Nonostante la giovane età ha già cantato in teatri d’opera importanti, come il San Carlo di Napoli. Norina Angelini, la prima diplomata della scuola, è un’affermata cantante, premiata anche dal presidente della Repubblica dell’Austria (fa parte di un gruppo austriaco). E ancora Irene Candiotti, Claudia Ciuffoli, Paolo Santi (insegnante di chitarra classica all’Istituto musicale sanmarinese), Danny Fabbri (chitarrista di flamenco), Manila Santini, vincitrice di molti concorsi di pianoforte, oltre che insegnante della stessa scuola dove è cresciuta.
Negli ultimi tempi ci sono state esperienze che hanno la forza di arricchire. Fatto musica e teatro con l’attore Marcello Franca.
La base della scuola è rappresentato dall’insegnamento della musica nelle scuole elementari, iniziata 8 anni fa. Docente: Ivano Morri, un vero e proprio cultore, quanto piacevole, della propria disciplina.

IVANO MORRI: “DIVERTIMENTO E RIGORE”

– “Divertimento e rigore”. Questi sono i principi fondamentali del fare musica di Ivano Morri, il direttore della scuola. Riminese, nato a Santarcangelo, è arrivato a Misano nell’82 per aver sposato Vera. Quarantesette anni, un figlio, la sua diversità, è l’aver suonato, con la chitarra, tutti i generi musicali. Autodidatta fino a 23 anni, quando venne folgorato ascoltando un disco di Andres Segovia, un raffinato della chitarra classica. Si iscrive in conservatorio a Padova, dove si diploma sotto la guida di Aldo Vianello, anch’egli un riminese. Quando entra nella scuola di Misano dice: “Do la mia disponibilità anche per un solo allievo”. Intrattenitore piacevole, grande capacità di entrare in sintonia con i ragazzi: “Il fine della nostra scuola è il piacere, il divertimento ed il diploma per chi ha talento e voglia”.

Articolo precedente

Misano Cella, non solo sci club

Articolo seguente

Turismo, nascerà parco del benessere

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Si costruiscono alloggi temporanei per persone bisognose

15 Settembre 2025
La grandezza del fico
Focus

Misano Adriatico. Fico Ramiano di 100 anni… Piantato nel 1927

15 Settembre 2025
Lo sfregio 2025
Focus

Misano Adriatico. MotoGp e gelsi sfregiati… così tutti gli anni

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Turismo, nascerà parco del benessere

Capitale dei funghi

Parrocchia, tour spagnolo

Cinema d'essai: 8 pellicole all'Astra dal 7 ottobre al 3 novembre

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-