• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Sigismondo, amori, complotti, opere, arte

Redazione di Redazione
7 Ottobre 2003
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Sabato 13 settembre nel Teatro Comunale di Montefiore Conca l’editore Raffaelli di Rimini ha presentato lo splendido lavoro del riminese Moreno Neri che ha tradotto dal francese, l’opera compiuta dallo storico, giornalista ed intellettuale transalpino Charles Yriarte nel 1882.
Il volume ha per titolo: “Un condottiero del XV secolo – Studi sulle Lettere e le Arti alla Corte dei Malatesta”, (Raffaelli Editore, 430 pagine, 50 euro).
Inutile dire che il personaggio malatestiano su cui si concentra questa opera dello Yriarte è Sigismondo Pandolfo, con la sua vita, il suo Tempio e la sua Isotta.
Gli amori, i complotti, le vittorie militari e le sconfitte, la vita di corte, i nemici, l’influenza ed il condizionamento del potere ecclesiale, la statura di Sigismondo ed il suo apporto quale mecenate di artisti e letterati nell’abbellire Rimini con insigni monumenti, tra cui il famoso Tempio, opera dell’Alberti e di Matteo de’ Pasti; il tutto contribuisce a definire quest’opera dello Yriarte un misto tra la storiografia romantica, ancora in auge nel tardo ‘800, e l’influenza della corrente positivista che si diffondeva in tutta Europa negli ultimi decenni del XIX secolo in concomitanza con l’espansione della civiltà borghese-industriale e con l’apporto culturale di una mentalità con profonde ripercussioni anche nel campo storiografico.
Erano presenti nel teatrino montefiorese, oltre all’editore Raffaelli ed al traduttore Neri, la professoressa Silvia Ronchey, docente di Civiltà Bizantina all’Università di Siena ed autrice di varie pubblicazioni e volumi nel campo della cultura (tra cui l’ultima sua opera “Lo Stato Bizantino” – Einaudi 2002), la quale ha rimarcato il lavoro di Moreno Neri e la sua indomita attività di scopritore e traduttore di vari autori ed in particolare dell’umanista e filosofo di Costantinopoli Gemisto Pletone; il professor Giuseppe Scaraffia, docente di Letteratura Francese all’Università La Sapienza di Roma, autore di numerose opere nel campo letterario, conduttore di trasmissioni culturali televisive, ha pure portato il suo contributo critico all’incontro.
L’assessore alla Cultura del Comune di Montefiore Conca, Pietro Cipriani, ha salutato i presenti congratulandosi per questa iniziativa culturale che vede la sua terza edizione annuale.
Merita spendere due parole sul traduttore Moreno Neri, autore e promotore di numerose iniziative culturali a Rimini e nel circondario, presidente dell’Arci Provinciale di Rimini.
Ha curato e tradotto per l’editore Raffaelli -“Le raffigurazioni del Tempio Malatestiano” di Charles Mitchell (2000); -“Delle differenze fra Platone e Aristotele” di Giorgio Gemisto, detto Pletone, a cui ha accompagnato un suo saggio “De differentiis” (2000); -“Stones of Rimini” di Adrian Stokes (2002); -“Discorso in proposito di una orazione greca – Orazione di G. Gemisto Pletone in morte dell’Imperatrice Elena Paleologina” di Giacomo Leopardi, con in appendice la sua traduzione dell'”Epinomide” di Pletone (2003).
E’ inoltre autore di numerosi saggi di cui alcuni pubblicati sulle riviste Arkete, Hiram e L’Acacia.
Espleta anche l’attività di conferenziere ed è persona, seppur giovane, di profonda cultura e di proficua produzione.

di Silvio Di Giovanni

Articolo precedente

Del Bianco (Prc): ‘Non facile l’accordo con l’Ulivo’

Articolo seguente

Mussolini, un po’ di storia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mussolini, un po' di storia

Turismo, una "bella" estate

Ecco i numeri vincenti della lotteria Famjia Arciunesa

Isolcasa, azienda che batte la crisi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-